• Contatti
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, Gesù ci invita a scoprire l’infinitamente piccolo. A coltivare il piccolo seme

Don Fiorillo, Gesù ci invita a scoprire l’infinitamente piccolo. A coltivare il piccolo seme

da admin_slgnwf75
16 Giugno 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 16 giugno

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

30 Giugno 2025
144
Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

23 Giugno 2025
133

Carissime/i,

calabria1

oggi, celebriamo l’undicesima domenica del Tempo Ordinario. Il brano del vangelo di Marco conclude il grande discorso delle  parabole con la narrazione di due piccole ma intense parabole, cariche di profondi messaggi, partendo dall’infinitamente piccolo. Andiamo al testo di Marco:
“GESÙ diceva alla folla:” Così è regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura”. Diceva: “A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra”. (Marco 4, 26- 34).
Nella prima parabola abbiamo tre momenti con protagonista il seme. Il contadino compare nel primo e terzo momento: la semina ed il  raccolto; scompare, invece, nel secondo momento, il tempo misterioso della crescita. Niente al mondo è più fragile di un seme, ma nello stesso tempo, niente è più carico di futuro.
Il seme è una bomba di energia che, nell’esplosione, viene fuori come stelo e fiori e chicchi di grano che, stritolati, poi dalla macina, diventano pane fragrante sulla tavola della mensa degli uomini.

domenica 16 giugno 1

Con la suggestione  di questa parabola, Gesù porta gli uditori ad un livello più alto: il seme è la parola di Dio. Compito del discepolo è seminare la parola e poi lasciare tutto a Dio, perché la parola (dorma o vegli il seminatore!) ha un cammino suo misterioso ed  indipendente. Grande responsabilità nel seminare, ma poi altrettanto grande cura nel lasciare in libertà il cammino vitale della semente; cosi imparare la faticosa arte di non andare oltre, di porre un freno all’impazienza; di rispettare i ritmi della crescita della della persona.
A noi il compito di seminare, con piena coscienza, perché (ricordiamoci!) da come sono vissuti, nell’adolescenza, due o tre forti incontri, dipenderà, in bene o in male, tutto il processo educativo dei nostri ragazzi.
E poi seminare  con gioia e tenacia, ma senza piangersi addosso con i soliti lamenti: tristezza dei tempi, figli che non  ascoltano, alunni che, sono “a tutt’altre faccende affaccendati”, caduta dei valori morali… e ricordiamoci ancora che, un seme portato dal vento tra le fenditure di una roccia, è capace, nonostante  tutto, di mostrarci il miracolo della  vita!
Una seconda parabola ci dà ancora Gesù per dirci come procede il regno di Dio sulla terra: procede con umiltà, partendo da un minuscolo seme di senape, il più piccolo tra i semi che, tuttavia, nel tempo cresce e diventa un grande albero, dove, tra i rami, gli uccelli del cielo collocano i loro nidi, godendo  della sua frescura. È questa la pedagogia di Gesù! Un invito  a tenere gli occhi per terra, a scoprire l’infinitamente piccolo.
La nostra pedagogia, al contrario, è pensare subito, per paragonare il regno di Dio ad un magnifico cedro del Libano, ad una annosa quercia, ad un superbo pino secolare della Sila: alberi che affermano la grandiosità e la potenza e  magnificenza di Dio.
Oggi, Gesù, ancora, suona per noi la campanella e ci chiama alla sua scuola, che non va mai in vacanza, e c’invita a guardare le cose con i suoi occhi, puri ed innamorati; c’invita a guardare “i  gigli dei campi che non filano, eppure neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro” (Matteo 6,26); ci invita ad ammirare la povera vedova che, nel tesoro delle Tempio, getta l’unico spicciolo che possiede;  ci invita a compenetrarci nel viso pieno di lagrime della vedova di Nain, che piange il figlio morto; ci invita ad osservare gli uccelli dell’aria che iniziano la giornata, cantando, prima di andare alla ricerca di cibo;  ci invita, ancora, a guardare i campi biondeggianti del grano ed il rosso di sera, foriero di belle giornate… Quanto siamo lontani dalla leggerezza del regno di Dio che ci propone Gesù: partire dalle cose semplici, dai poveri della terra, dal piccolo seme di senape…  E quanto sono lontani, ancor più, i potenti della terra che detengono il 70% della ricchezza mondiale e che amano le parate, l’ultima del 14 giugno corrente anno, il G7, nelle Puglie, che pare, come le 50 parate precedenti, una bella e dorata vacanza tra finti amici, in un finto luogo, dove si assumono finti impegni… e le guerre continuano, le miserie avanzano  nel mondo e “la terra geme e soffre le doglie del parto” (Romani 8,22).
Buona domenica con l’augurio che  il nostro granello di senape, misura della fede dataci da Dio, diventi un albero che accoglie ed assicura ristoro ai viandanti della vita.

don Giuseppe Fiorillo.

Tags: gesùparabolasemesenapevangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

da admin_slgnwf75
30 Giugno 2025
144

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 29 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi la solennità dei santi...

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

da admin_slgnwf75
23 Giugno 2025
133

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 22 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, celebriamo, nella chiesa cattolica,...

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

da admin_slgnwf75
16 Giugno 2025
126

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 15 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi celebriamo il mistero della...

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

da admin_slgnwf75
9 Giugno 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 8 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, sette settimane dopo la Pasqua...

Prossimo
Confartigianato Vibo Valentia, eletti i presidenti delle nuove categorie appena costituite

Confartigianato Vibo Valentia, eletti i presidenti delle nuove categorie appena costituite

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews