• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, ci salveremo se accetteremo la presenza di Gesù nella barca della nostra esistenza

Don Fiorillo, ci salveremo se accetteremo la presenza di Gesù nella barca della nostra esistenza

da admin_slgnwf75
22 Giugno 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 23 giugno

dì Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i ,
il brano del Vangelo di questo 12ª domenica del Tempo Ordinario è la narrazione di una tempesta sedata da Gesù.
Ecco il testo di Marco.
” In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai  suoi  discepoli: “Passiamo all’altra riva”. E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che  ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero:” Maestro non t’importa che siamo perduti?” Si destò, minacciò il vento e disse al mare: “Taci, calmati!”. Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro:” Perché avete paura? Non avete ancora fede?”. E furono presi da grande timore, dicevano l’uno all’altro:” Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?”. (Marco 4,35-41)

attiliofiorillo
xii domenica del tempo ordinario domenica 23 giugno 1

Dopo un giornata di predicazione, vissuta nei villaggi del litorale occidentale del lago di Tiberiade (o mare di Galilea), Gesù,  anziché andare, a sera, a riposare dice ai suoi discepoli: “Passiamo all’altra riva”. Sfinito dalla stanchezza si addormenta nella barca, a poppa. Si leva nel frattempo una grande tempesta e la barca sta per affondare (Il lago di Tiberiade è  un grande bacino d’acqua a più di 200 metri sotto il livello del mare, aperto, a volte, a violente raffiche di vento).
Gli Apostoli atterriti svegliano Gesù, il quale, destatosi, ordina al mare di calmarsi e al vento di cessare e  subito è bonaccia. La domanda che serpeggia tra i Dodici è: “Chi è dunque costui al quale anche il vento ed il mare obbediscono?”.
Questo racconto ha una carica altamente simbolica che va oltre la semplice cronaca di una improvvisa tempesta notturna sul lago di Tiberiade. Cristo appare in tutta la sua gloria di Signore del creato e vincitore del male,  assicurando a chi crede in Lui, di non essere mai vinto dalla morte, simboleggiata dal mare.
Marco, secondo gli esegeti, riporta nel suo vangelo questo fatto, perché lo riteneva significativo per la giovane comunità cristiana di Roma nella quale lui operava ed alla quale lascia il suo vangelo in  partenza per l’Oriente, secondo il consiglio del suo maestro Pietro.
La barca è la comunità che, nei tempi di persecuzione,  era come una barca che, umanamente parlando, rischiava di andare a fondo. Gesù sembrava dormisse ed i piccoli gruppi di credenti, in mezzo alle persecuzioni, erano attraversati dalla paura di perdersi. La narrazione di Marco, quindi, lancia questo messaggio: con la fede in Gesù la tempesta o cesserà o ci renderà più forti nell’affrontarla e superarla.
Anche per noi, cristiani del terzo millennio, questo racconto è di grande profetismo: siamo nelle tempeste personali e sociali… veniamo da una pandemia che ha messo in ginocchio  le nostre sicurezze sociali, civili e religiosi… Viviamo, anche se in maniera virtuale, il dramma di guerre fratricide: Russi – Ucraini, Ebrei- Palestinesi, con un numero altissimo di morti, invalidi a vita, distruzioni di  intere città ed infinite sofferenze… Ne usciremo? Sì, ne usciremo salvi se “assieme” sapremo accogliere, sulla nostra barca, la presenza di Gesù col suo messaggio di condivisione, di partecipazione, di solidarietà e di fratellanza universale. Ci salveremo assieme o sprofonderemo assieme nei gorghi profondi dell’egoismo, dell’indifferenza, della discriminazione, dal come accetteremo o negheremo la presenza di Gesù nella barca della nostra esistenza.
Buona domenica con un messaggio della grande mistica spagnola: “Niente ti turbi, niente ti rattristi, se hai Dio nel nel cuore, nulla ti manca”. (Santa Teresa d’Avila 1515-1582).
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: barcagesùtempestavangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
L’affascinante storia del canale più piccolo del mondo. Il Canale di Corinto in Grecia

L'affascinante storia del canale più piccolo del mondo. Il Canale di Corinto in Grecia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews