<p><em>La Ciclovia dei Parchi della Calabria è entrata ufficialmente a fare parte del circuito EuroVelo 7</em></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="zGZRRAbDDbM" title="Ciclovia e Trenitalia per vivere al meglio il Parco Regionale delle Serre"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=zGZRRAbDDbM"><img src="https://i.ytimg.com/vi/zGZRRAbDDbM/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Ciclovia e Trenitalia per vivere al meglio il Parco Regionale delle Serre"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>È il tempo di un turismo lento e sostenibile, capace di valorizzare le bellezze di regioni come la Calabria. È il tempo di favorire un diverso approccio e tra questi il Parco delle Serre, con il suo commissario Alfonso Grillo, ha da tempo individuato un modo differente e coinvolgente, quale è il cicloturismo, che sarà implementato grazie alla collaborazione che il Parco Regionale delle Serre ha stabilito con Trenitalia.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/07/whatsapp-image-2024-07-02-at-12.41.11-2.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-12383" /></figure>



<p>Nel 2023, il cicloturismo ha prodotto in Italia un fatturato superiore a ;5,5 miliardi di euro, registrando ;un incremento del 35% rispetto all’anno precedente. ;Un fenomeno che sta crescendo anche in ;Calabria, perché gli appassionati delle biciclette hanno oggi un punto di riferimento importante come la Ciclovia dei Parchi, un itinerario di 545 km che attraversa la dorsale appenninica interna della regione toccando i suoi quattro parchi naturali, i tre nazionali &#8211; Pollino, Sila e Aspromonte &#8211; e quello regionale, il Parco delle Serre.</p>



<p>A Serra San Bruno, operatori turistici, associazioni e rappresentanti di istituzioni locali e regionali si sono confrontati per discutere delle ;opportunità che il cicloturismo offre anche in Calabria. ;</p>



<p>Ospitati dal Parco Regionale delle Serre, l’iniziativa promossa dal tour operator calabrese “Sognare Insieme Viaggi”, ha consentito di presentare nuovi pacchetti turistici, grazie alla collaborazione che il Parco Regionale delle Serre ha stipulato con Trenitalia che offre nuove soluzioni, come “treno+bici”.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="12378" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/07/whatsapp-image-2024-07-02-at-12.41.13-2.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-12378" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="12377" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/07/whatsapp-image-2024-07-02-at-12.41.12-2.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-12377" /></figure>
</figure>



<p>Il dirigente della Regione ;Calabria, Giovanni Aramini, ha illustrato questa grande infrastruttura che è la Ciclovia dei Parchi: “un percorso ciclabile – ha spiegato &#8211; che attraversa quella che noi chiamiamo l’altra Calabria, la Calabria dell’entroterra. Che non è soltanto paesaggi naturali, biodiversità, ma è anche cultura e storia” ;</p>



<p>Di recente, inoltre, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è entrata ufficialmente a fare parte del circuito EuroVelo 7, ovvero la Ciclovia del Sole (Sun Route) che collega Capo Nord a Malta attraverso 9 paesi europei, di cui 2000 km si trovano in territorio italiano, da San Candido in Alto Adige alla Sicilia. La EV7-Ciclovia del Sole è uno dei 17 itinerari che compongono EuroVelo, la rete di ciclovie nata nel 1997 per volontà di ECF-European Cyclists Federation con l’obiettivo di diffondere il cicloturismo e la mobilità attiva in tutta Europa, sviluppando un indotto economico per i territori e le comunità toccate dai ;90mila km ;di percorsi in 42 Paesi.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="12382" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/07/whatsapp-image-2024-07-02-at-12.41.13-1-1-1.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-12382" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="12379" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/07/whatsapp-image-2024-07-02-at-12.41.11-1-1.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-12379" /></figure>
</figure>



<p>Ecco perché è utile puntare anche su questo aspetto del turismo sostenibile. E la Calabria lo sta facendo, come conferma Cosimo Caridi, responsabile del settore Turismo della Regione Calabria: “Stiamo cercando di promuovere – ha spiegato – un turismo che vada oltre il mare spostando l’interesse verso le diverse bellezze naturali che possiede, attraverso elementi di qualità legati alla storia, all’enogastronomia. La mia presenza oggi conferma l’interesse della Regione verso la costituita Ciclovia dei Parchi perché può rappresentare per i nostri territori un significativo volano in termini di presenze e risorse che possono implementare l’economia dei nostri operatori turistici”.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/07/whatsapp-image-2024-07-02-at-12.41.50-1.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-12385" /></figure>



<p>“Il parco delle Serre – ha dichiarato il commissario del parco Alfonso Grillo – è sempre più inserito nelle diverse iniziative promozioni del territorio e questa delle ciclovie è sicuramente una delle iniziative più interessanti. Vogliamo dimostrare che con l&#8217;ambiente si può fare turismo e questo della ciclovia è una mobilità dolce sul territorio attraverso uno strumento “green” quale è la bicicletta potendo così attuare un turismo chiaramente sostenibile in linea con il pensiero del turista della bicicletta che vuole vivere il territorio a livello culturale e spirituale. La bicicletta è certamente lo strumento che può dare questa possibilità con grande soddisfazione”.</p>

A Serra San Bruno si parla di Cicloturismo, un turismo lento e sostenibile che piace al Parco delle Serre (video)
-
da Maurizio
Related Content
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)
da
patriziaventurino
6 Ottobre 2025
Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento nell'area del Pollino
da
redazione
2 Ottobre 2025
Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere
da
redazione
2 Ottobre 2025