[adrotate group="4"]

I Pignatelli e Monteleone. Una raccolta documentaria per spiegare chi furono i feudatari di questa città

&NewLine;<p><em>La pubblicazione curata da Giovanni Pititto per le edizioni di Libritalia è stata resa possibile del Rotary Club Hipponion Vibo Valentia<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una città che riflette sul suo passato volendone ricostruire la sua storia è sempre un motivo di soddisfazione per chi ancora crede nel valore della cultura&period; Vibo Valentia&comma; per tradizione&comma; è sempre stata attenta ai temi più interessanti della cultura e della storia ed anche in un periodo come questo&comma; poco incline alla riflessione culturale&comma; la città si distingue in positivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da secoli nell&&num;8217&semi;odierna Vibo Valentia che fu Monteleone si dibatte tra due schiere contrapposte a proposito del ruolo svolto dalla storica famiglia dei Pignatelli&comma; che per secoli sono stati i &&num;8220&semi;padroni&&num;8221&semi; feudatari della città&period; Un confronto&comma; a tratti aspro&comma; duro quasi violento&comma; comunque sempre impostato in chiave intellettualmente coinvolgente tra le due fazioni&comma; ovvero tra chi ha sempre sostenuto le legittimità dei feudatari Pignatelli e chi contro i Pignatelli si è sempre ribellato in nome di una libertà perduta con azioni da loro ritenute illegali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non c&&num;8217&semi;è dubbio che a riattizzare il fuoco del dibattito che da tempo covava sotto cenere sia stato il lavoro di Raniero Pacetti edito da Il Cristallo&comma; Fragmenta&colon; Intrigo di potere a Monteleone <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;ilcristalloedizioni&period;com&sol;2024&sol;05&sol;27&sol;fragmenta-intrigo-di-potere-a-monteleone-di-raniero-pacetti&sol;">https&colon;&sol;&sol;ilcristalloedizioni&period;com&sol;2024&sol;05&sol;27&sol;fragmenta-intrigo-di-potere-a-monteleone-di-raniero-pacetti&sol;<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pacetti con il suo lavoro dimostra le ragioni dei monteleonesi che si ribellarono ai Pignatelli lottando alla ricerca del riscatto e di quella libertà perduta&comma; convinti che solo attraverso documenti falsi l’usurpatore si fosse impadronito della Città&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ad un anno esatto dalla pubblicazione di questo lavoro di Raniero Pacetti&comma; oggi risponde Giovanni Pititto&comma; che per i tipi dell&&num;8217&semi;altra casa editrice vibonese Libritalia&comma; con il sostegno del Rotary Club Hipponion Vibo Valentia&comma; presieduto da Teresa Saeli&comma; pubblica il volume &OpenCurlyDoubleQuote;Bellezza e potere &&num;8211&semi; Diplomatico Pignatelli Aragona Cortes”&comma; sposando la tesi del curatore in base alla quale &&num;8211&semi; addirittura&excl; &&num;8211&semi; &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;l&&num;8217&semi;odierna Vibo Valentia ha un debito morale verso la dignità della memoria dei Pignatelli&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Bellezza e potere &&num;8211&semi; Diplomatico Pignatelli Aragona Cortes”&comma; il nuovo libro edito da Libiritalia a cura di Giovanni Pititto e realizzato dal Club Rotary Hipponion Vibo Valentia sarà presentato martedì 16 luglio alle ore 18&colon;30 presso la Sala Cev di Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;07&sol;whatsapp-image-2024-07-13-at-12&period;24&period;08-1&period;jpeg&quest;w&equals;819" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-12675" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il libro viene definito&colon; &&num;8220&semi;Un viaggio nella storia della Famiglia Pignatelli&comma; una delle più importanti famiglie nobiliari per un lungo periodo feudataria di Monteleone&comma; attuale Vibo Valentia&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento sarà moderato dal giornalista Maurizio Bonanno e vedrà la partecipazione del Presidente del Rotary Club Hipponion Vibo Valentia Teresa Saeli&comma; dell’editore di Libritalia Enrico Buonanno&comma; del Presidente dell’Associazione Ma’&period;Mé Mariateresa Rosano&comma; dello Storico Domenico Prostamo&comma; del Direttore dell’Archivio Storico delle Diocesi di Mileto &&num;8211&semi; Nicotera e Tropea&comma; Mons&period; Filippo Ramondino&comma; e del Funzionario della Direzione Generale Archivi&comma; Francesco Megalizzi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;07&sol;450543267&lowbar;17919033374947780&lowbar;1092503901701638113&lowbar;n-1&period;jpg&quest;w&equals;819" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-12678" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con la pubblicazione di questo libro il Club Rotary Hipponion Vibo Valentia si propone come obiettivo la conoscenza&comma; attraverso la Famiglia Pignatelli&comma; di documenti che testimoniano eventi storici succeduti nei secoli&period; I documenti in questione sono memoria collettiva e insieme di tradizioni culturali che incidono sul presente&comma; pertanto anche un modo per stimolare l’interesse per il passato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Bellezza e Potere &&num;8211&semi; Diplomatico Pignatelli Aragona Cortes” a cura di Giovanni Pititto&comma; realizzato dal Club Rotary Hipponion Vibo Valentia e firmato Libritalia <&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version