<p><em>Appuntamento sabato 20 luglio alle ore 18.30 presso la sede dell’associazione “Mondiversi”</em></p>



<!--more-->



<p>Nell’ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), riguardante il primo semestre del 2023, si conferma, per la ‘ndrangheta, il ruolo baricentrico del porto di Gioia Tauro come punto privilegiato d’ingresso per il traffico internazionale degli stupefacenti. “Uno scalo chiave per i corridoi intercontinentali” come evidenziato nell’ambito del G7 del Commercio che si sta tenendo, in queste ore, in Calabria.</p>



<p>Da tempo, infatti, fonti istituzionali, inchieste, documenti segnalano la presenza negli scali italiani ed europei di gruppi criminali che svolgono attività sia nell’economia legale, sia nei mercati illeciti, in particolare nel traffico di stupefacenti.</p>



<p>Per approfondire il tema<strong> ;Libera</strong> ;ha realizzato il rapporto “<strong>Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani</strong>”, curato da Marco Antonelli, Francesca Rispoli e Giuseppe Ruggiero.</p>



<p>Il lavoro realizzato da Libera, che rappresenta la prima ricerca sul tema a livello nazionale, ha come ;obiettivo quello di realizzare una fotografia delle modalità e degli andamenti con cui i fenomeni criminali si manifestano in ambito portuale ;con una particolare attenzione al caso italiano e al ruolo delle organizzazione mafiose.</p>



<p>Da quanto emerge dal rapporto, l’interesse della criminalità organizzata non riguarda solo l’importante hub di Gioia Tauro ma anche alcuni porti minori calabresi, come quello di Corigliano Calabro.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/07/whatsapp-image-2024-07-17-at-15.37.48-1.jpeg?w=707" alt="" class="wp-image-12803" /></figure>



<p>Dopo le precedenti presentazioni del rapporto, avvenuto, negli scorsi mesi, a Gioia Tauro e Pizzo Calabro, la prossima si terrà, sabato 20 luglio, proprio a Corigliano-Rossano alle ore 18.30 presso la sede dell’associazione “Mondiversi”. L’iniziativa, dopo i saluti istituzionali di Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano, e Francesco Esposito, Comandante del Porto di Corigliano Calabro, prevede l’introduzione di Giuseppe Borrello, Referente regionale di Libera Calabria, e il dialogo tra Luigi Leotta, Presidente federazione nazionale “Stella Maris, e Marco Antonelli, coautore del rapporto.</p>

A Corigliano-Rossano la presentazione del rapporto “Diario di Bordo” realizzato da Libera
-
da Maurizio
- Categories: attualità
- Tags: antimafiacoriglianoDIAGioia Tauroliberandranghetarossano
Related Content
Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente
da
patriziaventurino
8 Ottobre 2025
Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia
da
redazione
5 Ottobre 2025
11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025
Aria gelida dalla Russia sulla Calabria, i termometri scendono anche sotto lo zero
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025