• Contatti
giovedì, Novembre 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Acqua proibita a Vibo Valentia. Questa volta è diverso. E il sindaco deve dare risposte a legittimi interrogativi e preoccupazioni

Acqua proibita a Vibo Valentia. Questa volta è diverso. E il sindaco deve dare risposte a legittimi interrogativi e preoccupazioni

da Maurizio
11 Ottobre 2024
in attualità, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Dal momento che abbiamo pubblicato la notizia, giungono in redazione continui messaggi carichi di dubbi, osservazioni, proteste

Sta destando preoccupazione, interrogativi, dubbi e proteste l’ordinanza del sindaco Enzo Romeo che impone un netto divieto dell’utilizzo dell’acqua con precise prescrizioni, in base alle quali  l’acqua non può essere utilizzata per:

Ti potrebbe anche piacere

Confapi Calabria, Carmelo Sansone è il nuovo Rappresentate Territoriale per l’area del Tirreno cosentino

Confapi Calabria, Carmelo Sansone è il nuovo Rappresentate Territoriale per l’area del Tirreno cosentino

13 Novembre 2025
137
A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
320

Uso alimentare
Igiene orale
Lavaggio di oggetti per l’infanzia (biberon, contenitori per pappe, e simili)
Lavaggio e preparazione degli alimenti
Lavaggio di stoviglie e utensili da cucina
Lavaggio di apparecchiature sanitarie:

mentre può invece essere utilizzata per la pulizia della casa e per il funzionamento degli impianti sanitari.

divieto acqua 1

Questa levata di scudi che stiamo registrando da parte della popolazione nasce da una considerazione certamente importante: l’ordinanza di divieto non è scaturita dalla presenza – sempre sbagliata e pericolosa, ma in un certo senso abituale – del solito streptococco, la cui presenza è considerata un utile indicatore di inquinamento dell’acqua; e nemmeno dall’altro abituale Escherichia Coli, batterio coliforme pericoloso per la salute., la cui presenza indica un inquinamento fecale, determinato da una inadeguata disinfezione o ad una mancanza di integrità del sistema idrico. No.

Stavolta si parla della presenza di altri fattori inquinanti che, essendo diversi dal solito, hanno destato – appunto – maggiore preoccupazione e tanti interrogativi. L’acqua a Vibo Valentia non può essere utilizzata perché è stata riscontrata la presenza di tetracloroetilene, di tricloroetilene (che, in pratica, sono più o meno la stessa cosa) e di trialometano.

Si tratta di tipici scarichi industriali.

Qui? A Vibo Valentia? In questo territorio ben riconosciuto come area ad alta industrializzazione? Ma vogliamo scherzare?

Ed allora, non basta emettere un’ordinanza. È necessario andare oltre: capire, indagare, denunciare e… venire incontro ai disagi della popolazione.

Chiariamo subito. Detto in parole povere, è stata scoperta la presenza in questa acqua che arriva ai nostri rubinetti della, da noi conosciuta, trielina. Sì. trielina, nonché di altri solventi e refrigeranti.

Dunque, il tetracloroetilene è un alogenuro organico, usato principalmente come solvente nelle lavanderie a secco e per lo sgrassaggio dei metalli, nell’industria chimica e farmaceutica, nell’uso domestico. Il tricloroetilene è noto anche col nome commerciale di trielina, appunto. In particolare, il tricloroetilene è emesso principalmente nell’atmosfera soprattutto dagli effluenti delle industrie di sgrassaggio dei metalli, ma può anche trovarsi come contaminante nelle acque profonde e a volte nelle superficiali a causa degli scarichi industriali. Dal punto di vista tossicologico ad alte concentrazioni il tetracloroetilene causa depressione del sistema nervoso centrale, mentre concentrazioni più basse danneggiano il fegato ed i reni, La sostanza è irritante per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. Se ingerita può provocare vomito.

A sua volta, il trialometano è un composto che può dare origine al cloroformio, impiegato nella produzione di refrigeranti e come solvente; era usato in passato anche come anestetico; oppure al bromo-trialometano usato come reagente di laboratorio, nella sintesi di composti organici, come solventi.

Questo spiega il divieto praticamente assoluto dell’utilizzo dell’acqua, ma…

Non basta, non può bastare. Bisogna capire com’è possibile la presenza di trielina e cloroformio (giusto per citare elementi che ciascuno di noi riconosce). Di chi è la responsabilità. Non solo per colpire, quanto soprattutto per impedire che ciò si possa ripetere, ricordandoci che non stiamo parlando di un territorio ad alta industrializzazione, anzi…

Ed allora, il sindaco Romeo non si limiti alla sola ordinanza, vesta i panni del massimo responsabile della situazione sanitaria nel suo comune ed investa del problema l’Asp, provveda a denunciare all’autorità Giudiziaria informandola di questa situazione “anomala”; sospenda immediatamente a far data da oggi il conteggio sulle bollette dell’acqua mettendo dinanzi alle proprie responsabilità chi ha il compito di vigilare; e che Sorical rimborsi la “spesa straordinaria” alla quale la popolazione vibonese è costretta dinanzi a questa emergenza, che ci si augura possa durare a solo pochi giorni.

Intanto…

Tags: acquadivietosindacoVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Confapi Calabria, Carmelo Sansone è il nuovo Rappresentate Territoriale per l’area del Tirreno cosentino

Confapi Calabria, Carmelo Sansone è il nuovo Rappresentate Territoriale per l’area del Tirreno cosentino

da redazione
13 Novembre 2025
137

Sansone: continuare a fare di Confapi un acceleratore per le PMI calabresi. Oggi la firma del protocollo d'intesa con la...

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
320

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Aggressione a un verificatore AMC, la Fit-Cisl chiede di attivare con urgenza i protocolli di sicurezza

Trasporto Pubblico Locale, Fit-Cisl Calabria: “Servono risorse certe. Attivare un tavolo permanente con Regione”

da redazione
12 Novembre 2025
134

Anche in Calabria il settore necessita di un intervento urgente e strutturale: la carenza di fondi, l’obsolescenza dei mezzi e...

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

da redazione
12 Novembre 2025
126

In Calabria saranno oltre 500 i punti vendita coinvolti e circa 5000 i volontari riconoscibili dalla pettorina arancione che inviteranno ad...

Prossimo
Emergenza acqua a Vibo Valentia. Solo venerdì si riunirà il tavolo tecnico! Intanto i primi sopralluoghi

Emergenza acqua a Vibo Valentia. Solo venerdì si riunirà il tavolo tecnico! Intanto i primi sopralluoghi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews