[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, senza solidarietà, responsabilità, condivisione l’umanità scopre la sua nudità

xvii domenica del tempo ordinario domenica 28 luglio 2024 articleimage 1

&NewLine;<p>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 luglio<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di mons&period; Giuseppe Fiorillo <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol; carissimi&comma;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>17&period;ma Domenica del&nbsp&semi; Tempo&nbsp&semi; Ordinario&period; Oggi&comma; lasciato Marco&comma; compagno spirito usuale del viaggio liturgico&comma; per cinque&nbsp&semi; settimane&comma; sarà l&&num;8217&semi;evangelista Giovanni con la lettura del&nbsp&semi; 6º capitolo del suo Vangelo&colon; il capitolo che&comma; attraverso vari segni&comma; ci annunzia l&&num;8217&semi;Eucarestia&period; Accostiamoci al testo&colon;<br &sol;><br &sol;>&&num;8220&semi;Gesù&comma; passato all&&num;8217&semi;altra riva del mare di Galilea&comma; cioè di&nbsp&semi; Tiberiede&comma; lo seguiva una grande folla&comma; perché vedeva i segni che compiva sugli infermi&period; Gesù salì sul monte e la si pose a sedere con i suoi discepoli&period; Era vicina la&nbsp&semi; Pasqua&comma; la festa dei Giudei&period; Allora&nbsp&semi; Gesù&comma; alzati gli occhi&comma; vide che&nbsp&semi; una grande folla veniva da lui e disse a Filippo&colon;&&num;8221&semi;Dove potremo comprare il pane&comma; perché costoro abbiano da mangiare&&num;8221&semi;&quest; Diceva così per metterlo alla prova&semi; egli&nbsp&semi; infatti sapeva quello che stava per compiere&period; Gli rispose Filippo&colon; &&num;8220&semi;Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo&period;&&num;8221&semi; Gli disse allora uno dei suoi discepoli&comma; Andrea&comma; fratello di Simon Pietro&colon; &&num;8220&semi;C&&num;8217&semi;è qui un ragazzo che ha cinque pani d&&num;8217&semi;orzo e&nbsp&semi; due pesci&semi; ma che cos&&num;8217&semi;è questo per tanta gente&quest;&&num;8221&semi; Rispose Gesù&colon;&&num;8221&semi;Fateli&nbsp&semi; sedere&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p> C&&num;8217&semi;era molta erba in quel luogo&period; Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini&period; Allora Gesù prese i pani e&comma; dopo aver reso grazie&comma; li diede a quelli che eran seduti&comma; e lo stesso fece dei pesci&comma; quanto ne volevano&period; E quando furono saziati&comma; disse ai suoi discepoli&colon;&&num;8221&semi;Raccogliete i pezzi avanzati&comma; perché nulla vada perduto&&num;8221&semi;&period; Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani&nbsp&semi;d&&num;8217&semi;orzo avanzati a coloro che avevano mangiato&&num;8221&semi;&period; &lpar;Giovanni 6&comma; 1-15&period;<br &sol;><br &sol;>Il brano di questa domenica ci presenta Gesù che passa con la barca all&&num;8217&semi;altra riva del mare di Galilea&comma; cioè di Tiberiade&period; Appena sceso a terra lo segue una grande folla composta da bambini&comma; donne&comma; uomini&comma; tutti stanchi&comma; affaticati ed affamati&period; Per loro Gesù chiede a Filippo dove si potrebbe comprare il pane per sfamare tanra gente&period; Filippo&comma; dato uno sguardo sulla folla&comma; fa un calcolo e riferisce che neppure duecento denari &lpar;il salario di un anno di lavoro di un operaio&rpar; sarebbero sufficienti per offrire a ciascuno soltanto un pezzo di pane&period; Interviene Andrea&comma; fratello di Simon Pietro dicendo&colon;&&num;8221&semi; C&&num;8217&semi;è qui un ragazzo che ha cinque pani d&&num;8217&semi;orzo &lpar;il pane dei poveri&rpar; e due pesci&semi; ma che cos&&num;8217&semi;è questo per tanta gente&quest; &&num;8220&semi;Per la gente è&nbsp&semi;poco o nulla&comma; per Gesù è tutto&period; Quei pani&nbsp&semi; e quei&nbsp&semi; pesci sono frutto di condivisione che Gesù prende&comma; rende grazie &lpar;immagine dell&&num;8217&semi;Eucarestia&rpar; e li dà per essere distribuiti&period; E i discepoli si mettono a distribuire alla gente&comma; seduta sull&&num;8217&semi;erba&&num;8230&semi; e più distribuiscono più le mani restano sempre piene a tal punto che&comma; dopo aver tutti mangiato pane e companatico&comma; raccolgono &&num;8211&semi; su comando di Gesù &&num;8211&semi; i pezzi avanzati in dodici&nbsp&semi; canestri&period;<br &sol;>Questo è il miracolo della distribuzione più che il miracolo della moltiplicazione&period;&&num;8221&semi;Credo sia più facile moltiplicare i pani e i pesci che non distribuirli&period; C&&num;8217&semi;è tanto di quel pane sulla terra che a condividerlo basterebbe per tutti&&num;8221&semi; &lpar;Davide&nbsp&semi; Maria Turoldo&rpar;&period;<br &sol;><br &sol;> Oggi la lettura di questo brano del vangelo ci offre un modello di condivisione&semi; ed è un ragazzo&comma; senza nome e senza volto&comma; che dona ciò che ha per vivere ed apre&comma; così&comma; una spirale prodigiosa di condivisione&period; Il problema del nostro tempo non è la mancanza di pane&comma; ma la povertà di un lievito di solidarietà&nbsp&semi; che possa fermentare la vita&period;&&num;8221&semi;I ragazzi hanno chiesto del pane per mangiare&comma; il pane c&&num;8217&semi;era ed anche in abbondanza&comma; ma non c&&num;8217&semi;èra&nbsp&semi; nessuno disponibile a spezzarlo&&num;8221&semi;&lpar;Bibbia&rpar;<br &sol;><br &sol;> Senza solidarietà&comma; responsabilità&comma; condivisione&comma; predicate da Gesù&comma; l&&num;8217&semi;umanità scopre la sua nudità&comma; la sua povertà&comma; il suo restare senza pane&period;&nbsp&semi;E resta in crisi l&&num;8217&semi;umanità&excl; <br &sol;>Crisi al tempo di Gesù&colon; c&&num;8217&semi;è una folla senza pane&comma; perché i pochi&nbsp&semi; ingordi &lpar;Scribi&comma; Farisei&comma;&nbsp&semi;Sadducei ed alti funzionari romani&rpar; si erano prese tutte le risorse economiche&period; Crisi nel nostro tempo&colon; un piccolo ma agguerrito manipolo di affaristi si è impossessato dell&&num;8217&semi;80&percnt; dei beni&comma; lasciando così la grande parte&nbsp&semi; dell&&num;8217&semi;umanità senza pane sufficiente per vivere con dignità&period; Crisi nel prossimo futuro&comma;&nbsp&semi; perché le risorse energetiche vanno esaurendosi velocemente&comma; a causa soprattutto di pochi superpotenti che&comma; con il loro strapotere&comma; rubano il futuro ai giovani&comma; non concedendo&comma; oggi&comma; tempo e mezzi per crearsi un dognitoso avvenire&period;<br &sol;>Che la giustizia e la grazia del Signore&nbsp&semi;siano sempre con noi&excl;Teniamo però a mente che &&num;8220&semi;il cristiano non è&nbsp&semi; chiamato tanto a fornire al mondo pane&comma; quanto e&nbsp&semi; soprattutto&comma; a conservare il lievito&&num;8221&semi;&lpar;Miguel Unamuno&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un lievito di condivione&comma; di partecipazione ai beni della terra&comma; perché la terra è&nbsp&semi;di tutti&comma; data da Dio agli uomini perché&nbsp&semi; la custodissero e la lavorassero &lpar;Genesi&rpar;&period;<br &sol;>Buona domenica&period;<br &sol;>Don Giuseppe Fiorillo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version