• Contatti
sabato, Ottobre 18, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Tecnologia e Intelligenza Artificiale (IA): fuori dagli equivoci è creazione umana, possiamo e dobbiamo saperla controllare

Tecnologia e Intelligenza Artificiale (IA): fuori dagli equivoci è creazione umana, possiamo e dobbiamo saperla controllare

da Maurizio
11 Ottobre 2024
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Una riflessione per comprendere che in realtà l’Intelligenza appartiene all’uomo, come la sua artificialità

di Rosario Rito*

Ti potrebbe anche piacere

L’attentato a Sigfrido Ranucci: un attacco alla democrazia

L’attentato a Sigfrido Ranucci: un attacco alla democrazia

17 Ottobre 2025
125
Resistere non basta più: servono risposte per la città

Resistere non basta più: servono risposte per la città

17 Ottobre 2025
334

Una delle peggiori difficoltà che noi abbiamo, è quella di non saper distinguere un soggetto umano da un automa e con ciò, capire la tecnologia dall’intelligenza artificiale.

Per capire a che cosa mi sto riferendo, è sufficiente dire che i mondi vitali in nature sono tre: Persona, Animale e Piante, e che. oltre a essere differenti tra loro, sono soggetti al mondo circostante e non solo: il vegetale dagli effetti atmosferici, l’animale da quello più forte e feroce. E la Persona?

La Persona?

La Persona è l’essere vivente al di sopra degli altri due, poiché, grazie al dono dell’intelletto, può progettare e progettarsi, è in grado di creare, inventare, curarsi, decidere e giudicare. È la persona che attraverso la scienza, ha creato tutti i mezzi, i macchinari, gli strumenti e le tecnologie che oggi ci semplificano la vita e danno la possibilità di nutrire delle buone speranze anche di fronte a delle malattie gravi e dolorose da accettare. Tutto ciò che disponiamo è tecnologia, funzione, risultato di attente e faticose ricerche che non hanno nulla in comune con l’Intelligenza artificiale, bensì con lo studio e la genialità umana,

Un esempio pratico che può aiutarci a capire di cosa stiamo parlando, può essere una partita a scacchi con il computer. Per poterlo fare è necessario imparare non solo come si muove il singolo pezzo, ma anche ad attaccare e difendersi. Il tutto ci costa studio, concentrazione, capire le mosse e contromosse dell’avversario. Cose queste che in una macchina le sono progettate, programmate e con ciò, non sono io che sfido il computer o esso me, ma sono io che sto giocando con la mente e l’intelligenza di chi è stato in grado di permettermi di giocare a scacchi senza la presenza di un’altra persona: e quindi, oggettivamente sto sfidando colui che ha creato quel programma.

Ciò significa che come l’intelligenza appartiene all’umano, la superficialità o artificialità di essa, avviene e si sviluppa nel momento in cui ci si sofferma alle apparenze e cioè, a ciò che un’immagine suggerisce e non a quello che il voler approfondire potrebbe far comprendere.

Mi spiego meglio. L’intelligenza artificiale nasce nel momento in cui noi, soffermandoci alle apparenze, diamo tutto per scontato, come ad esempio che il disabile è un eterno sofferente, oppure solo perché si appartiene a una religione o etnia diversa, si è dei clandestini o dei pericolosi delinquenti. Il confondere l’Uguaglianza dalla Similitudine, solo perché si ha un colore di pelle diverso o nel credere che l’essere normali, sia semplicemente una questione di agilità fisica e con ciò, confondere la malattia da una disabilità fisica o soggettiva e, conseguentemente, una ‘Una funzione oggettiva’ dalla ‘Destrezza soggettiva …’, ‘Labirinti 1’, pag. 27, Streetlib, 2023.

rosario rito
Rosario Rito

L’Intelligenza appartiene all’uomo, come la sua artificialità al suo basarsi sulle apparenze che, autonomamente, lo conducono all’indifferenza verso il proprio simile, attraverso ideali politici che non solo sopprimono la sua identità, ma più atrocemente, lo annullano tramite guerre e soprusi. Siamo noi sorte degli altri, non il loro o nostro Dio. Siamo noi che attraverso il nostro crediamo di sentirci superiori contro chi non si può difendere o non ha i mezzi per farlo, siamo noi che creiamo la dissimilitudine tra persona e persona

Come il funzionamento o la tecnologia delle macchine, la robotica è stata progettata e creata dal soggetto umano, in egual misura, non è la loro perfetta funzionalità che le rende intelligenti, ma è stata l’intelligenza umana a renderle efficacemente funzionali. L’intelligenza appartiene alla persona e agli animali. Sì, anche agli animali, giacché anche loro posseggono il dono dell’empatia e non solo per il proprio generato.

*Poeta, Scrittore

Tags: intelligenza artificialetecnologia

Maurizio

Articoli Simili

L’attentato a Sigfrido Ranucci: un attacco alla democrazia

L’attentato a Sigfrido Ranucci: un attacco alla democrazia

da admin_slgnwf75
17 Ottobre 2025
125

Essere solidali significa impegnarsi a tutelare e proteggere non soltanto la persona fisica del minacciato, ma il lavoro, la funzione,...

Resistere non basta più: servono risposte per la città

Resistere non basta più: servono risposte per la città

da admin_slgnwf75
17 Ottobre 2025
334

Riceviamo e pubblichiamo di Giovanni Carè* In questi giorni, come spesso accade, ho avuto la possibilità di girare per la...

Vibo Valentia rende omaggio all’ex Sindaco Alfredo D’Agostino, amatissimo protagonista di una stagione di rinascita

Vibo Valentia rende omaggio all’ex Sindaco Alfredo D’Agostino, amatissimo protagonista di una stagione di rinascita

da Maurizio
17 Ottobre 2025
323

Il tributo a chi ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nel ricordo affettuoso dei vibonesi e che adesso entrerà...

La festa della guerra. La festa dell’uomo solo al comando, dell’autoincoronazione di un imperatore del pianeta

La festa della guerra. La festa dell’uomo solo al comando, dell’autoincoronazione di un imperatore del pianeta

da admin_slgnwf75
16 Ottobre 2025
129

...che ha diviso la politica mondiale tra chi è suo amico e chi non lo è, coloro che si vantano...

Prossimo
La Calabria migliore al Premio Mar Jonio Estate 2024 svoltosi nel Teatro del Lungomare di Cropani

La Calabria migliore al Premio Mar Jonio Estate 2024 svoltosi nel Teatro del Lungomare di Cropani

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews