[adrotate group="4"]

I 20 anni del Parco delle Serre: passato, presente e futuro nelle idee del Commissario Grillo (video e intervista)

&NewLine;<p><em>Dibattito con Alfonso Grillo&comma; che risponde alle tante domande poste da giornalisti e pubblico<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"NLJSkm5sPAI" title&equals;"A SerreInFestival si sono ricordati i 20 anni del Parco Naturale delle Serre"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;NLJSkm5sPAI"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;NLJSkm5sPAI&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"A SerreInFestival si sono ricordati i 20 anni del Parco Naturale delle Serre"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Vent’anni di Parco delle Serre&period; Ovvero&comma; vent’anni dal suo avvio grazie all’azione determinante dell’allora Assessore regionale all’Ambiente Mimmo Basile&comma; ma trenta dalla legge istitutiva che&comma; su impulso del WWF&comma; fu proposta e fatta approvare dall’allora consigliere regionale Domenico Romano Carratelli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Vent’anni dalla sua istituzione con il primo Consiglio d’amministrazione&comma; alla cui guida fu chiamato il sen&period; Antonino Murmura&comma; ottima intuizione del lungimirante assessore Basile che così valorizzò una storica figura di politico che ha operato in figura del territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il percorso compiuto dalla creazione del Parco Naturale Regionale delle Serre fino ad oggi ed il ruolo che nel corso del tempo ha assunto&comma; non solo di tutela ambientale ma soprattutto di valorizzazione delle potenzialità del territorio sono stati i punti centrali del dibattito che ha visto protagonista l’attuale Commissario del Parco&comma; Alfonso Grillo che già vent’anni fa fece parte di quel primo consiglio d’amministrazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alfonso Grillo è stato sottoposto al fuoco di fila delle domande di due giornalisti&colon; Biagio La Rizza che qui opera e ben conosce la realtà di queste zone&comma; e Maurizio Bonanno&comma; memoria storica non solo per i tanti anni di attività giornalistica ma anche perché vent’anni fa seguì in prima persona il concepimento del Parco in qualità di Consulente dell’assessore regionale all’Ambiente&comma; Mimmo Basile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento&comma; inserito nell’ambito delle manifestazione di &OpenCurlyDoubleQuote;Serreinfestival”&comma; si è svolto nell’affascinante cornice dell’area pic&period;nic del Bosco di Santa Maria a Serra San Bruno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"13500" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;08&sol;serre-festival-parco-ok-750x375-1&period;jpg&quest;w&equals;750" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-13500" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"13501" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;08&sol;454668553&lowbar;2810851229078567&lowbar;4791898326290387441&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-13501" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo l’introduzione del componente dell’associazione &OpenCurlyDoubleQuote;Condivisioni” Francesco De Caria e le riflessioni del responsabile di Ecolive&comma; Dominik Gallè&comma; sulla necessità di valorizzare il legno locale&comma; il commissario del Parco delle Serre Alfonso Grillo ha avuto modo&comma; rispondendo alle domande incalzanti dei due&comma; di tracciare un bilancio della storia del Parco&comma; sottolineandone le evoluzioni e guardando alle prospettive future&period; Un Parco che nel corso del tempo da ente di tutela ambientale&comma; fonte di vincoli e divieti&comma; è divenuto motore di opportunità al punto che&comma; rispetto ai 26 Comuni che ne attualmente fanno parte&comma; vi sono altre 10 richieste d’ingresso&comma; perché – ha spiegato Grillo – Abbiamo superato il concetto di museizzazione ed il Parco è diventato un Ente aperto&comma; attrattivo&comma; che produce sviluppo&comma; che si apre alle aziende&comma; alle scuole ed alle associazioni e con esse collabora generando occasioni di crescita”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Il Parco in questi anni è cresciuto&comma; abbiamo fatto tantissimo sulla tutela della biodiversità e tanto rimane ancora da fare&nbsp&semi;– ha spiegato ancora il commissario del Parco delle Serre &&num;8211&semi;&nbsp&semi;Negli ultimi anni poi ha avuto anche&nbsp&semi;un risvolto dal punto di vista promozionale importante&period;&nbsp&semi;Il Parco oggi ha una sua&nbsp&semi;identità&comma; si propone come area di turismo sostenibile a livello internazionale&comma; ha realizzato operazioni importanti come&nbsp&semi;l’insediamento del cervo italico&comma; la costruzione di&nbsp&semi;strutture che lo rendono ancora più fruibile&period; Siamo soddisfatti ma non appagati&comma; perché siamo coscienti che c’è tanto ancora da fare&comma; consapevoli che quello che abbiamo intrapreso è il percorso giusto&comma; che renderà a questo territorio la giusta attenzione anche da parte dei media internazionali»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;08&sol;whatsapp-image-2024-08-07-at-09&period;14&period;58-1&period;jpeg&quest;w&equals;704" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-13503" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Disponibile ad ogni quesito&comma; compresi quelli scaturiti dagli interventi del pubblico&comma; partecipe ed interessato&comma; che hanno animato il dibattito&comma; il commissario non è sfuggito alla problematica riguardante la normalizzazione dell’Ente con la nomina di un presidente e relativo consiglio c’amministrazione evidenziando&comma; però&comma; l’esigenza di modificare la legge che regola la composizione degli organi amministrativi&period; Ha annunciato che è stata ottenuta la certificazione per il turismo europeo&comma; ha riconosciuto che negli ultimi anni sono state ottenute nuove risorse finanziarie&comma; ma ha ammesso che resta aperta la questione relativa alla stabilizzazione degli operatori del Parco&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;08&sol;454447272&lowbar;2810851209078569&lowbar;8860458932713691599&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;819" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-13505" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quanto ai progetti futuri&comma; Grillo ha espresso l’intenzione raggiungere l’obiettivo di farlo diventare Parco nazionale&comma; di dare vita ad un Museo della biodiversità&comma; di recuperare il Kursaal &lpar;storico locale posto nel cuore di Serra San Bruno&rpar; consentendone la piena fruizione alla comunità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È un futuro ricco di idee e progetti quello che ha in mente il Commissario del Parco delle Serre&comma; Alfonso Grillo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version