<p><em>Il lavoro dei due economisti quale tributo all’ingegno del genio imprenditoriale italiano</em></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="eSoXl0aLfEo" title="L’industria italiana del XX e XXI secolo – Visionari e Giganti"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=eSoXl0aLfEo"><img src="https://i.ytimg.com/vi/eSoXl0aLfEo/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="L’industria italiana del XX e XXI secolo – Visionari e Giganti"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>“L’industria italiana del XX e XXI secolo – Visionari e Giganti”, è il lavoro realizzato da Cino Serrao e Marco Pugliese e presentato nelle Sale CEV di Palazzo Gagliardi alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe che con i suoi interventi ha animato un dibattito intenso ed articolato grazie alla competenza dei due economisti autori di questo studio che punta a dimostrare come l’Italia avrebbe grandi punti di forza sui quali consolidare il proprio ruolo nel mondo economico e non solo.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="13540" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/451137777_516169344200961_4082085688702450544_n.jpg?w=768" alt="" class="wp-image-13540" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="13541" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/454432192_10232021100699997_1185628235814621684_n.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-13541" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="13539" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/454769391_10232020219277962_8593381659751923728_n.jpg?w=768" alt="" class="wp-image-13539" /></figure>
</figure>



<p>Gli italiani sono maestri nel parlar male del proprio paese e di se stessi, intesi come collettività – è stato evidenziato durante il dibattito – Ci critichiamo ferocemente non solo per come siamo governati, ma anche perché sappiamo di non avere un adeguato senso civico, di non riuscire a essere coesi rispetto ai grandi problemi da affrontare. In poche parole, di non stimare la classe dirigente nel suo insieme, di non aver fiducia sul futuro della nazione</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="13529" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/454475539_10232020213957829_5283469319509342178_n.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-13529" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="13527" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/454565751_516165390868023_8252508075257813063_n.jpg?w=960" alt="" class="wp-image-13527" /></figure>
</figure>



<p>Nel libro, trovano posto visionari e giganti a conferma che nella storia italiana: l’innovazione imprenditoriale e la leadership manageriale hanno plasmato i destini del paese nel ventesimo e ventunesimo secolo.</p>



<p>Un’opera che è anche un tributo all’ingegno dei genio imprenditoriale italiano.</p>



<p>“Cornice splendida quella del Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia che ha fatto da sfondo alla presentazione del nostro libro in Calabria – ha dichiarato Marco Pugliese &#8211; L&#8217;industria italiana del XX e XXI secolo lo abbiamo scritto per creare dibattito, per riportare le persone a discutere di cultura. Una serata straordinaria al CEV Comitato Editori Vibonesi, un pubblico numeroso interessato partecipe ha animato un dibattito intenso, che dimostra come molti italiani siano informati ed abbiano voglia di ascoltare qualcosa di nuovo”.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="13530" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/454648540_516165434201352_7008251528712602011_n.jpg?w=960" alt="" class="wp-image-13530" /></figure>
</figure>



<p>Il ricavato della vendita del libro è stato devoluto alla LILT, che con il Presidente della sezione di Vibo Valentia, Franco Petrolo, ha ringraziato. Significativa, poi, la presenza del vicesindaco Loredana Pilegi e del consigliere comunale delegato agli eventi Francesco Colelli, con l’attrice Dolores Mazzeo che ha letto alcuni brani del libro.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/454475992_10232020215157859_8084037416097021153_n-1.jpg?w=768" alt="" class="wp-image-13533" /></figure>



<p>Un toccante ritorno alla terra natia è stato, inoltre, vissuto da Cino Serrao: per lui, infatti, è stata anche l’occasione, vivendo ormai da tanti anni in Calabria, per una piacevole rimpatriata con tanti amici che non incontrava da tempo.</p>

Grande partecipazione nelle Sale CEV di Palazzo Gagliardi per il libro di Cino Serrao e Marco Pugliese (video)
-
da Maurizio
- Categories: cultura
- Tags: cevindustrialibropalazzo gagliardiVibo Valentia
Related Content
“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell'Abbazia Benedettina
da
redazione
8 Ottobre 2025
La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni
da
redazione
8 Ottobre 2025
Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora
da
redazione
5 Ottobre 2025
Barbieri e gli zafarani cruschi al raduno nazionale delle confraternite enogastronomiche
da
redazione
4 Ottobre 2025