• Contatti
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, nutrirci di Cristo è accogliere la sua umanità, le sue lagrime, le sue gioie, i suoi abbracci

Don Fiorillo, nutrirci di Cristo è accogliere la sua umanità, le sue lagrime, le sue gioie, i suoi abbracci

da Maurizio
11 Ottobre 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 18 agosto

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

30 Giugno 2025
144
Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

23 Giugno 2025
133

Carissime/i,

attiliofiorillo

oggi, celebriamo la 20ª domenica del Tempo Ordinario. Siamo sempre col vangelo di Giovanni, nella sinagoga di Cafarnao, dove, Gesù con la forza dei segni del pane e del vino, annunzia quello che avrebbe a noi dato nell’ultima Cena e, cioè, il sacramento dell’ Eucarestia.
Ascoltiamo il testo che ci propone la liturgia di questa domenica:
“In quel tempo Gesù  disse alla folla: “Io sono il pane vivo  disceso del cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”. Allora i  Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: “Come può costui darci la sua carne da mangiare?” Gesù disse loro:” In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e  io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo  e il  mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e  beve il mio sangue rimane in me e io e lui. Come il padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, cosi anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è  il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno”. (Giovanni 6, 51- 59).
Gesù,  come segni della sua presenza tra noi, parte dal pane e dal vino: due elementi familiari a tutti i popoli  dell’aria mediterranea.
Il pane-carne.
 Il pane è l’elemento necessario alla sussistenza ed è presente sulle mense di ricchi e poveri.

cristo spezza il pane web by antonio gravante


Il pane è segno di unità: più chicchi, nel rinunciare alla loro individualità e nel  subire la violenza della macina, raggiungono l’unità nel dono del pane, sostegno per la vita degli uomini.
Il pane è carico di significati e, prima d’arrivare sulla  mensa è fatica, è lavoro, è pioggia, è vento, è sole, è l’uomo del campo che semina nelle lacrime con la speranza di raccogliere nella gioia (salmo 126) e… poi è mulino, è fornaio, è negozio, è mangiare, infine, assieme, seduti alla stessa tavola, portando così pace, amicizia, amore, dialogo, comunione. Il pane è l’alfabeto comune a tutti i popoli e allora comprendiamo il motivo per cui Gesù dice che darà da mangiare il suo corpo nel segno del pane.
Il pane, presentato all’altare, santifica il lavoro umano: “Benedetto sei tu, Signore, Dio dell’universo, dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane, frutto la terra e del lavoro dell’uomo”. (Dalla liturgia eucaristica)
Il vino-sangue. 

hqdefault

L’altro elemento, scelto da Gesù per restare con noi, è il vino. Il vino rappresenta la gioia, il pane il necessario, l’utile, il vino è la festa. Gesù moltiplica i  pani per sfamare i bisogni della gente, ma, a Cana di Galilea, moltiplica il vino per la gioia degli invitati alle nozze della festa di due giovani sposi.
La scrittura dice che “il vino allieta il cuore dell’uomo ed il pane sostiene il suo vigore” (Salmo 104,5).
Il vino  per il suo colore evoca il sangue. Il vino, presentato all’altare per divenire sangue di Cristo, è segno del dolore umano che viene santificato nella speranza di un riscatto, di una liberazione. La sofferenza umana, unita al sangue d’Agnello, diviene una sola cosa come Lui. Così, come le poche gocce d’acqua, versate nel calice, mescolandosi con il vino diventano, nella Consacrazione, una unica bevanda di salvezza.
Nel brano odierno, composto di otto versetti, che leggiamo oggi, Gesù per ben otto volte ci supplica: chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna. Perché Gesù ci supplica per ben otto volte?

Perché Lui sa che noi mangiamo male, alla vita vera preferiamo l’effimero. Mangiamo male con gli occhi, perché ci riempiamo di una valanga d’immagini futili o, peggio, cariche di bruttezza; mangiamo male con le orecchie, perché ci stordiamo in un mare di suoni, di pettegolezzi, di stonature; mangiamo male con l’intelletto che, lasciato libero e senza il lume del messaggio di Cristo, partorisce mostri….

Ben venga, quindi,  la supplica di Cristo: “Prendete e mangiate, prendete e bevete, perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda”.

Nutrirci di Cristo è accogliere la sua umanità, le sue lagrime, le sue gioie, i suoi abbracci ai bambini, lo stare sulle piazze, frequentare le taverne per dialogare con pubblicani e peccatori e dare speranza, chiedere un sorso d’acqua alla samaritana, donna di facili costumi, invitare Zaccheo, lo strozzino di Gerico, a scendere dal sicomoro per andare  a casa sua…-
Buona domenica con l’augurio che l’Eucarestia ci aiuti ad essere buon pane, spezzato per i fratelli che, con molta fatica, arrancano in questo mondo.
Un parrocchiano al funerale di don Primo Mazzolari, morto il 12 aprile 1959 a Cremona, lasciò questa testimonianza: “Ci bastava guardarlo, vederlo passare per le nostre strade. Per  noi era pane.”

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: Cristoeucarestiagesùpanevangelovino

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

da admin_slgnwf75
30 Giugno 2025
144

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 29 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi la solennità dei santi...

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

da admin_slgnwf75
23 Giugno 2025
133

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 22 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, celebriamo, nella chiesa cattolica,...

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

da admin_slgnwf75
16 Giugno 2025
126

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 15 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi celebriamo il mistero della...

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

Don Fiorillo, sia lo Spirito Santo a guidare l’umanità, non l’umana ingordigia

da admin_slgnwf75
9 Giugno 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 8 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, sette settimane dopo la Pasqua...

Prossimo
Juventus Official Fan Club di Vibo Valentia, Ivana Ventura confermata alla presidenza

Juventus Official Fan Club di Vibo Valentia, Ivana Ventura confermata alla presidenza

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews