<p><em>Si è svolta stamattina nella Casa della Cultura una riunione operativa. La soddisfazione del Sindaco Giordano</em>. <em>Appuntamento il 24 agosto</em></p>



<!--more-->



<p>Riunione operativa nella Casa della Cultura di Mileto in vista della <strong>Rievocazione Storica </strong>Corteo di Ruggiero il Normanno cui hanno partecipato il Sindaco Salvatore Fortunato Giordano, i rappresentati dell&#8217;Accademia Milesia e tanti volontari pronti a vestire gli abiti medievali in un appuntamento che va a storicizzarsi e che serve a rievocare i fasti Normanni di Mileto.</p>



<p>L&#8217;iniziativa promossa dal Comune di Mileto in collaborazione con l&#8217;Accademia Milesia, è rientrata nei programmi ministeriali del Mic Fondo Spettacoli e della Regione Calabria Patti Territoriali.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/whatsapp-image-2024-08-17-at-14.55.27.jpeg?w=703" alt="" class="wp-image-13677" /></figure>



<p>Com&#8217;è noto, Mileto assurse a Capitale Normanna durante il periodo del Conte Ruggiero che la elevò a sede di Contea e da dove egli partì per la riconquista della Sicilia al rito latino.</p>



<p>La manifestazione storica quest&#8217;anno di avvarrà dei Cavalieri di Città Regia, degli sbandieratori e del Gruppo Trombonieri Filangieri in collaborazione con l&#8217;associazione Rare Tracce. Oltre a questi gruppi, sfileranno i volontari che indosseranno gli abiti prodotti nel progetto sartoria medievale di proprietà comunale. ;</p>



<p>Daphne Iannelli e Fortunato Mazzeo saranno rispettivamente Ruggero I e Giuditta d&#8217;Evreux, che, officiati da Robert De Grandmesnil, impersonato da Gianni Colarusso, celebreranno il loro matrimonio, che consentì a Ruggero di entrare nell&#8217;aristocrazia europea.</p>



<p>Successivamente Ruggero I e Adelasia del Vasto, terza moglie di Ruggiero I, daranno vita al battesimo del piccolo Ruggero II che, nato a Mileto, divenne poi Re di Sicilia e Calabria. Nell&#8217;occasione il piccolo Re è rappresentato dal neonato Laerte Mazzeo Iannelli figlio neonato di Fortunato Mazzeo e Daphne Iannelli.</p>



<p>Sarà la volta dei Saraceni di Noto rappresentati quest&#8217;anno da Salvatore Auddino e da Francesco Lico, che consegneranno a Ruggiero I le chiavi di Noto in segno di sottomissione.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/whatsapp-image-2024-08-17-at-14.55.26.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-13679" /></figure>



<p>Quest&#8217;anno verrà letta la pergamena di Istituzione e fondazione della S.S. Trinità voluta da Ruggiero I ed edificata sul sito di Mileto Antica.</p>



<p>Infatti, tutte le rappresentazioni in sito antico, a differenza dell&#8217;anno scorso che sono state fatte sull&#8217;area dell&#8217;antica Cattedrale, verranno invece realizzate sull&#8217;area valorizzata della S.S. Trinità.</p>



<p>Il pubblico verrà poi deliziato dalla lettura di passi storici di Dolores Mazzeo.</p>



<p>Volontari inoltre vestiranno i panni di Ruggero II, Roberto il Guiscardo, Costanza d&#8217;Altavilla e di dieci soldati che faranno da scorta al Conte Ruggero e alla principessa.</p>



<p>Concluse le rappresentazioni sul sito antico, i figuranti, gruppi e pubblico si sposteranno nel Centro di Mileto, dove si darà inizio a partire dalle 21.30 alla sfilata per le vie della Città e infine a Piazza Pio XII, cavalieri, sbandieratori e trombonieri si esibiranno davanti al pubblico.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/whatsapp-image-2024-08-17-at-14.55.26-1.jpeg?w=768" alt="" class="wp-image-13680" /></figure>



<p>Un appuntamento da non mancare che rievoca i fasti Normanni dell&#8217;antica Capitale.</p>



<p>&#8220;Siamo molto soddisfatti per come i nostri volontari, che ringrazio di cuore, hanno condiviso e sposato con noi questa iniziativa storico culturale, importante perché in chiave medievale ci riporta indietro nel tempo facendoci rivivere episodi realmente avvenuti nella Mileto Antica – ha dichiarato il sindaco Salvatore Fortunato Giordano – L&#8217;iniziativa è anche importante per consolidare e rafforzare lo spirito di appartenenza a questa terra che sotto Ruggiero I ebbe un fausto momento storico. Vi invitiamo tutti a partecipare. Appuntamento al 24 Agosto a partire dalle 18.00 dal piazzale antistante il Parco Archeologico Medievale&#8230;&#8221;.</p>

Mileto, fervono i preparativi per la Rievocazione Storica del Corteo di Ruggero il Normanno
-
da Maurizio
Related Content
“Domenica di Carta”: un'occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi
da
redazione
8 Ottobre 2025
Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere
da
redazione
28 Settembre 2025
“Premio Porto Santa Venere 2025”, a chi andranno i due riconoscimenti
da
redazione
25 Settembre 2025
A Serra San Bruno torna la Festa del Fungo, con il Parco delle Serre tra i protagonisti (VIDEO)
da
Maurizio
19 Settembre 2025