[adrotate group="4"]

De Gasperi e l’intelligence, un aspetto sconosciuto dello statista rivalutato da Mario Caligiuri

whatsapp image 2024 08 19 at 10.20.56

&NewLine;<p><em>Il Co-fondatore della Democrazia Cristiana è morto il 19 agosto del 1954&period;<&sol;em> <em>A settembre il volume sarà in libreria presentato a Roma dalla Fondazione De Gasperi<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Alcide De Gasperi e l’intelligence&period; Come è stata ricostruita l’Italia”&period; Questo è il titolo del libro che sarà presente in tutte le librerie già dal mese di settembre&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo ha annunciato il curatore Mario Caligiuri &comma; in occasione del settantesimo anniversario della scomparsa dello statista democristiano avvenuta il 19 agosto 1954&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il volume è pubblicato nella collana dedicata all’intelligence dell’Università della Calabria e si inserisce nel contesto degli approfondimenti storici iniziati con Francesco Cossiga &lpar;2011&rpar; e proseguiti con Aldo Moro &lpar;2018&rpar;&comma; Giulio Andreotti &lpar;2021&rpar; ed Enrico Mattei &lpar;2022&rpar;&period;<br>&nbsp&semi;<br>Il testo contiene saggi di Mario Caligiuri&comma; Giovanni Fasanella&comma; Mimmo Franzinelli&comma; Alessandro Giacone&comma; Paolo Gheda&comma; Virgilio Ilari&comma; Valeria Moroni&comma; Giacomo Pacini e Niccolò Petrelli&period;<br>&nbsp&semi;<br>Caligiuri ha ricordato che &OpenCurlyDoubleQuote;De Gasperi è la figura repubblicana più significativa di tutte&period; È lui il presidente della ricostruzione che pone le premesse affinché l’Italia&comma; dopo una rovinosa guerra perduta&comma; si trasformasse da Paese contadino in una delle principali potenze industriali del mondo”&period;<br>&nbsp&semi;<br>Ha poi evidenziato che &OpenCurlyDoubleQuote;pur avviando ricerche negli archivi di Servizi italiani e stranieri&comma; sembra emergere molto poco sui collegamenti diretti tra De Gasperi e l’intelligence&period; Ma è proprio in questo periodo che vengono compiute scelte decisive per il nostro Paese&colon; la definizione del Trattato di pace&comma; la visione politica atlantica e le premesse della futura Unione Europea&period; Temi per i quali non è pensabile che il capo del Governo non abbia avuto&comma; direttamente o indirettamente&comma; contatti con i Servizi”&period;<br>&nbsp&semi;<br>Il Presidente della Fondazione &OpenCurlyDoubleQuote;Alcide De Gasperi”&comma; Angelino Alfano&comma; ha commentato l’uscita del libro&comma; dichiarando&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;De Gasperi è il costruttore dell’Italia repubblicana&period; L’uomo a cui più si devono le scelte che hanno connotato la direzione di marcia che ha portato pace e prosperità alla nostra Patria e all’Europa&period; In questo ambito la ricostruzione dell’apparato statuale e della colonna dorsale amministrativa fu centrale anche perché i suoi otto governi attraversarono la transizione repubblicana portando l’Italia oltre la guerra civile e verso lo sviluppo”&period;<br>&nbsp&semi;<br>Nel saggio&comma; gli autori hanno affrontato diverse questioni&colon; l’inevitabilità dell’intelligence nella ricostruzione del Paese dopo la Seconda guerra mondiale&comma; il ruolo del Secret Service britannico verso l’Italia&comma; la guerra dell’informazione del &OpenCurlyDoubleQuote;Candido” contro lo statista italiano&comma;<br>la politica democristiana dell’intelligence a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta&comma; l’attenzione sull’Italia attestata dagli archivi dei Servizi francesi&comma; l’oscillante politica estera di sicurezza nazionale ancorata ai partiti americani&comma; l’interesse costante dell’intelligence statunitense verso il nostro Paese&comma; l’esperienza poco nota del Movimento d’Avanguardia Cattolica Italiano &lpar;MACI&rpar; che operava come un Servizio segreto e la travagliata nascita del SIFAR&comma; che per decenni ha orientato l’architettura organizzativa dell’intelligence nazionale&period;<br>&nbsp&semi;<br>Questi argomenti pongono le basi per ulteriori contributi&comma; al fine di esaminare&comma; senza le lenti deformanti delle ideologie e dei luoghi comuni&comma; la storia politica del nostro Paese&comma; analizzando in modo scientifico il ruolo che l’intelligence ha avuto nelle complesse vicende che si sono susseguite dal secondo dopo guerra in poi&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version