[adrotate group="4"]

Tra Jonio e Tirreno, Calabria interessata da eventi sismici

vecteezy pulsation epicenter location mark earthquake earthquake 20143032

&NewLine;<p>In particolare quello nel Cosentino è stato avvertito dalla popolazione<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p> <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Torna a tremare la terra in Calabria&comma; interessata ad una serie di scosse di terremoto nella giornata odierna&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La più forte alle 14&period;47&comma; registrata dall&&num;8217&semi;Ingv di Roma che ha segnalato un terremoto di magnitudo <strong>ML 3&period;9<&sol;strong> avvenuto nella zona&colon; <strong>Mar Ionio Settentrionale &lpar;MARE&rpar;<&sol;strong>&comma; ad una profondità di 35 km&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La scossa è stata avvertita dalla popolazione&comma; ma per fortuna non si sono registrati danni a cose o persone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La prima scossa&comma; di magnitudo 2&period;9&comma; si è verificata nel Tirreno Meridionale alle ore 05&colon;39&period; L’epicentro è stato individuato a una profondità di 286 km&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Entrambi i terremoti sono stati rilevati e localizzati dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia &lpar;INGV&rpar; di Roma&period; Nonostante la magnitudo moderata&comma; questi eventi sismici sottolineano l’attività geologica dell’area&comma; anche se non sono stati segnalati danni o conseguenze per la popolazione&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version