[adrotate group="4"]

Le debolezze mentali del singolo individuo provocano la paurosa crescita delle sette sataniche

img 20240828 144747

&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;analisi spietata del criminologo clinico Paolo Piccinini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Luigi Stanizzi<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Riscuote sempre più interesse a livello nazionale&comma; e non solo&comma; il lavoro dell&&num;8217&semi;Avvocato Paolo Piccinini &&num;8220&semi;Sette Sataniche e Settarismo Pseudoreligioso&colon; Alterazione mentale nell’era moderna del web&&num;8221&semi;&period; Un libro&comma; da molti indicato di prestigio&comma; tanto da essere segnalato dal poeta Serafino Schipani alla Presidenza del Sindacato Libero Scrittori Italiani sezione Calabria e al Comitato d&&num;8217&semi;onore del Premio Mar Jonio&period; Peraltro&comma; l&&num;8217&semi;opera è stata presentata a Firenze&comma; nella prestigiosa cornice dell’MH Florence Hotel&comma; nel corso del terzo congresso nazionale di Criminologia Clinica&comma; dove gli esperti di settore&comma; avvocati&comma; criminologi&comma; psicologia&comma; psichiatri&comma; magistrati si sono confrontati anche con la problematica del settarismo pseudoreligioso&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il fenomeno settario &&num;8211&semi; osserva l&&num;8217&semi;autore &&num;8211&semi; è un fenomeno complesso&comma; che ha per molti aspetti interessato una vasta gamma di intenditori&colon; da scrittori&comma; criminologi&comma; dai più celebri filosofi ai più rinomati sociologi e appassionati di psicologia forense&comma; alla magistratura che si trova ancora oggi sprovvista da un punto di vista legislativo a penalizzare efficacemente i reati che ruotano attorno al fenomeno&period; È un problema sicuramente sociale&comma; in quanto i fattori che stimolano la nascita di una setta sono senza ombra di dubbio anche da ricercare nei conflitti che costellano la società odierna e&comma; dunque&comma; i singoli individui&period; Cambiamenti nella posizione economica di un particolare gruppo&comma; alterazione dei normali rapporti sociali che si sono via via succeduti a seguito  di una rapida industrializzazione e conseguente urbanizzazione&comma; l’incapacità di rispondere alle esigenze di alcuni gruppi&comma; particolari per età&comma; sesso&comma; status&comma; sono tutti possibili stimoli e sono tutti bisogni a cui una setta risponde&comma; fornendo varie soluzioni all’insicurezza e  all’ansia delle persone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;08&sol;img&lowbar;20240828&lowbar;1447477495503133169184995&period;jpg&quest;w&equals;446" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14087" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La paura del futuro &&num;8211&semi; precisa Paolo Piccinini &&num;8211&semi; è parecchio diffusa&comma; la sensazione di inguaribilità della società è sempre più in crescita&comma; il timore della tragedia incombente si snoda in un sentimento dilagante&comma;&nbsp&semi; sono tutti&nbsp&semi; comuni &&num;8220&semi;states of mind&&num;8221&semi; che inducono sempre più spesso alla ricerca di soluzioni alternative e che&nbsp&semi; spesso inducono&nbsp&semi; ad aderire alle &OpenCurlyDoubleQuote;strane filosofie” di una setta o meglio a cadere in trappola mortale&period; Inoltre&comma; la tendenza a vivere come catastrofico determinati momenti della propria vita&comma; tali da minacciare la stessa integrità&nbsp&semi; della singola&nbsp&semi;persona&comma; fa sì che gli individui si aggrappino sempre di più alla religione &lpar;o meglio alla falsa religione&rpar;&comma; spesso &OpenCurlyDoubleQuote;non ufficiale” e dunque non per nulla identificabile a quello che si potrebbe nominare come un sentimento religioso autentico&comma; collante tra l’altro&comma; dello sviluppo di una &&num;8220&semi;personalità armoniosa&&num;8221&semi; &period;<br &sol;>Il presente lavoro nasce dalla profonda volontà di offrire un buon prodotto culturale&comma; che adempie al desiderio di analizzare &&num;8220&semi;il fenomeno del satanismo&&num;8221&semi; in tutte le sue peculiarità con particolare riferimento a quello pseudo religioso&comma; ponendo l’accento in particolare ai macabri processi di alterazione mentale&comma; che le sette esercitano indebitamente attraverso il web per &OpenCurlyDoubleQuote;accalappiare” nuovi&nbsp&semi; malcapitati e di come questa problematicità abbia trovato una larga espansione&comma; soprattutto durante il periodo della Pandemia&period; Il Covid 19&comma;&nbsp&semi; infatti&comma; ha creato il terreno fertile per&nbsp&semi; l’adescamento di futuri adepti&comma; caduti nella &OpenCurlyDoubleQuote;rete”&comma; grazie al&nbsp&semi; mezzo di diffusione più capillare e potente&nbsp&semi; che esista&nbsp&semi; oggi giorno&comma; e di cui noi tutti facciamo un&nbsp&semi; largo uso&nbsp&semi; ossia internet&period; In particolare&comma; si è cercato di apportare nel primo capitolo una esaustiva definizione di satanismo e di tracciare il suo percorso storico in una sorta di &&num;8220&semi;mappa evolutiva&&num;8221&semi;&comma; evidenziando l’apporto dei principali sostenitori che hanno dato origine e sviluppo nel corso degli anni al fenomeno&period; Si è inoltre cercato di analizzare l’origine del Satanismo Moderno&comma; le differenti correnti identificabili in Età moderna e Contemporanea&comma; il Satanismo in Italia&comma; quale fenomeno a sfondo criminoso&comma; riportando altresì i casi più agghiaccianti di cronaca nera&comma; quali l’omicidio di Suor Maria Laura Mainetti e le Bestie di Satana&comma; che hanno sicuramente&nbsp&semi; tracciato in modo significativo il panorama italiano&comma; in quanto hanno messo in evidenza il fenomeno delle sette sataniche quali&nbsp&semi;&OpenCurlyDoubleQuote;trappole mortali” &lpar;oltre che organizzazioni criminali&rpar; delle quali è impossibile&nbsp&semi;uscirne&comma; se non a costo della vita&period;<br &sol;>Nel secondo capitolo invece&comma; si è cercato di approfondire il tema del &&num;8220&semi;settarismo pseudo religioso&&num;8221&semi; &comma; che ha fatto sì che emergessero soprattutto&nbsp&semi; negli ultimi anni&comma;&nbsp&semi; le cosiddette &&num;8220&semi;lobbie pseudo religiose &comma; basate su ampio proselitismo&comma; e che fanno leva sulle &OpenCurlyDoubleQuote;debolezze mentali” del singolo individuo&comma; rappresentando così un importante canale di &OpenCurlyDoubleQuote;condizionamento psicologico”&comma; tra l’altro basato su organizzazioni che seguono&&num;8221&semi; una dottrina religiosa o falsamente religiosa&&num;8221&semi;&period; L’aspetto criminoso&nbsp&semi; in questo secondo capitolo è sicuramente stato&nbsp&semi; l’elemento cruciale&comma; che si è voluto mettere in evidenza in questo lavoro di analisi e di ricerca&comma; e che può pertanto giustificare&comma; l’avanzare di proposte legislative parecchio significative&nbsp&semi; nel panorama italiano per contrastare il fenomeno&period; <br &sol;>Nel terzo capitolo invece&comma; si è voluto richiamare l’attenzione sulla manipolazione mentale esercitata dalle sette sugli adepti&comma; quindi si è&nbsp&semi; passati ad esaminare il Brainwashing&comma; ossia il lavaggio del cervello&comma;&nbsp&semi; e le tecniche più sofisticate&nbsp&semi; di manipolazione e controllo sugli adepti&period; Infine&comma; nell’ultimo e quarto capitolo si è messo in luce il fenomeno dell’incremento esponenziale&nbsp&semi; delle sette sataniche&comma; grazie alla maggiore&nbsp&semi;&nbsp&semi; fruizione degli utenti sul web&comma;&nbsp&semi; caduti in trappola specialmente durante il periodo della Pandemia&period; <br &sol;>Si è cercato dunque di esaminare la funzione del web&comma; quale strumento ideale per&nbsp&semi; l’adescamento di nuovi malcapitati&comma;&nbsp&semi; dato che il dilagarsi della Pandemia&nbsp&semi; e&nbsp&semi; l’acuirsi della crisi economica hanno sicuramente creato un disagio sociale&nbsp&semi; non indifferente&period;&nbsp&semi; <br &sol;>La facilitazione&comma; inoltre&comma; delle reti digitali e del computer hanno rappresentato per altro&nbsp&semi;&nbsp&semi; lo strumento più idoneo per la creazione di vere e proprie organizzazioni settarie di natura chiaramente illegale&comma; ecco perché si è parlato tra l’altro di &OpenCurlyDoubleQuote;cybercrimes”&period; In ultima istanza&comma; si è cercato di approfondire meglio l’assunto di come prevenire il fenomeno settario sul web&comma; ossia di determinare quali siano le risposte che la società può dare per prevenirlo&comma; attraverso l’informazione delle scuole&comma; attraverso i mass-media&comma; le associazioni&period;<br &sol;>Da questo lavoro di ricerca&nbsp&semi; e di analisi&comma; sicuramente emerge in primis che il satanismo è stato certamente un fenomeno che ha conosciuto un’ evoluzione storica parecchio ampia&period; Già nel Seicento si può marcare la&nbsp&semi;nascita del satanismo&comma;&nbsp&semi;precisamente nel 1611 con il caso della possessione delle Orsoline di Aix-en Provence&comma; ma sarà solo presso la corte di Luigi XIV che con il caso storico di Catherine La Voisin&comma; si è potuto realmente&nbsp&semi; parlare del primo vero e proprio processo contemporaneo per satanismo&period; È proprio dunque la figura del facoltoso inglese&comma; Aleister Crowly &lpar;1875-1947&rpar;&nbsp&semi; ossia colui che amava definirsi &OpenCurlyDoubleQuote;La Grande Bestia 666”&comma; ad essere riconosciuta come&nbsp&semi; il &&num;8220&semi;padre del satanismo moderno&&num;8221&semi; &period; Quest’ultimo tra l’altro&comma; fiorisce&nbsp&semi; esattamente in California durante gli anni Settanta ad opera di Anton La Vey che fondò a San Francisco la Chiesa di Satana&comma; diffondendo pertanto questo culto prima negli Stati Uniti e poi in Europa&period;<br &sol;>Inoltre siamo&nbsp&semi;giunti&nbsp&semi; a conclusione&nbsp&semi;che&comma; sia in Età moderna che&nbsp&semi;in Età Contemporanea&comma; il satanismo ha assunto diversi correnti o ramificazioni&comma; assicurandosi un certo numero di cultori fino ad arrivare oggigiorno a una crescita esponenziale&colon; si pensi solo che&nbsp&semi; in Italia&nbsp&semi; risultano censite 500 sette &OpenCurlyDoubleQuote;ufficiali” ma che esistono altre numerose organizzazioni sommerse e segrete&comma; nella società odierna&comma;&nbsp&semi; infatti&comma; si è registrato che i contesti di maturazione del fenomeno sono&nbsp&semi; nettamente aumentati rispetto a un tempo&comma; soprattutto con l’avvento di Internet&period; Inoltre&comma; il fenomeno ha visto un continuo crescere &lpar;con caratteristiche sempre più tipiche di organizzazione criminale&rpar;&comma; con il dilagarsi della crisi economica e della situazione pandemica&comma; che ne costituiscono sicuramente i due principali fattori trainanti&period; <br &sol;>Altro risultato non meno importante ottenuto alla luce del lavoro&comma; è sicuramente che le sette hanno trovato ormai&comma; un’espansione al dir poco incontrollata&comma; esercitando tra le più sofisticate tecniche di manipolazione e controllo mentale per adescare nuovi adepti&nbsp&semi;&lpar;spesso&nbsp&semi; anche in maniera parecchio sottile&comma; velata&rpar;&period;&nbsp&semi; Abbiamo analizzato come il&nbsp&semi; guru esercita sui suoi adepti&comma; la più macabra delle condotte di &OpenCurlyDoubleQuote;lavaggio del cervello” e controllo della mente&nbsp&semi; con tecniche di manipolazione tra le più raffinate&period;<br &sol;>Un&&num;8217&semi;altra importante conclusione&nbsp&semi; a cui siamo giunti&nbsp&semi; da questo intenso e stimolante&nbsp&semi; lavoro&comma; è&nbsp&semi; certamente che siamo riusciti a identificare un profiling&nbsp&semi; psicologico sia della vittima adescata&nbsp&semi;che del guru&comma; quest’ultimo di solito un tipico narcisista patologico e perverso&comma; che finisce per fare&nbsp&semi; dei propri affiliati ciò che ne vuole&comma; esercitando dunque una significativa &&num;8220&semi;alterazione mentale&&num;8221&semi; sul singolo &lpar;fatta di rituali&comma; di limitazioni&comma; di strani culti e di schemi autoindotti&rpar;&comma; riducendolo alla fin fine a &&num;8220&semi;una marionetta&&num;8221&semi; programmata per eseguire il suo volere&period; <br &sol;>Chi è dunque il malcapitato che aderisce a una setta&quest; In breve&comma; una persona&nbsp&semi; identificabile a uno stato di forte fragilità emotiva&nbsp&semi; e psichica &lpar;anche momentanea&rpar; che finisce per essere &OpenCurlyDoubleQuote;soggiogata” da un pressante proselitismo esercitato da un guru o capogruppo&comma; che si fa promotore di una religione o meglio &OpenCurlyDoubleQuote;falsa religione” in grado di dare delle risposte &OpenCurlyDoubleQuote;autentiche” &lpar;si fa per dire&rpar; ai grandi dogmi dell’esistenza umana&nbsp&semi; o che addirittura porta avanti vigorosamente&nbsp&semi; strane filosofie di vita&comma;&nbsp&semi; che conducono a chi aderisce al totale lastrico finanziario&comma; a limitazioni di vita&nbsp&semi; estreme&comma; ad abusi &lpar;anche sessuali&rpar;&comma; all’isolamento e alle volte a vessazioni&comma; sevizie di ogni genere&period; <br &sol;>I fatti di cronaca infatti riportati hanno proprio avuto questo scopo&comma; ossia di mettere in luce quanto detto&comma; ma anche&nbsp&semi; di esaminare più da vicino come funziona una setta&comma;&nbsp&semi; quali sono le sue &OpenCurlyDoubleQuote;strane pratiche” e&nbsp&semi; i meccanismi intrinseci che correlano la relazione vittima – adepto e carnefice – guru&comma; quale è&nbsp&semi; infine&comma;&nbsp&semi; la tragica fine di chi vuole tentare di uscire da questo stato di assoggettamento&comma; nonché di alienazione del proprio &OpenCurlyDoubleQuote;io”&period; <br &sol;>In Italia&comma; è stato ormai lanciato l’allarme da diverso tempo riguardo al fenomeno settario&comma; ed è&nbsp&semi; ormai dunque&nbsp&semi; chiaro a tutti gli studiosi e non&comma; della&nbsp&semi; sua natura criminale&comma; delle trappole&nbsp&semi; mortali messe in atto da queste organizzazioni pseudo-religiose e non&period;<br &sol;>Un altro importante risultato a cui siamo giunti&comma; è che la legislazione italiana in materia di reati penalmente punibili in materia&comma; presenta dei &OpenCurlyDoubleQuote;gaps” normativi&comma; tuttora esistenti&comma; tali da non riuscire a legittimare in modo significativo le diverse &&num;8220&semi;fattispecie&&num;8221&semi;&comma; e dunque si trova ancora &OpenCurlyDoubleQuote;debole” a dimostrare in sede di giudizio i vari reati riconducibili alle sette e penalmente punibili&period;<br &sol;>Nonostante siano state avanzate diverse proposte legislative per contrastare il fenomeno in Italia&comma; rappresentando un passo importante di centroattacco&comma;&nbsp&semi; esse risultano però ancora oggi&comma; del tutto insufficienti per debellare significativamente il settarismo in Italia&period; L’aspetto criminologico delle organizzazioni settarie è stato&comma; dunque&comma; un aspetto saliente che si è voluto marcare&comma; adducendo anche ai &OpenCurlyDoubleQuote;cybercrimes” grazie alla funzione del web che ha sostanziato l’incremento del fenomeno in maniera esponenziale&comma; specialmente&nbsp&semi; negli ultimi anni&period;<br &sol;>In conclusione&comma; questo lavoro vuole essere da un lato un mezzo attraverso il quale approfondire il tema delle sette &lpar;specialmente quelle di natura pseudo-religiosa&rpar;&comma; dall’altro canto invece&comma;&nbsp&semi; vuole sottolineare i possibili mezzi per prevenire il fenomeno&comma; alla luce del disagio sociale creato dalla Pandemia e dalla crisi economica&comma; sperando dopo tutto&comma; che questo lavoro di attenta analisi e ricerca possa essere da spunto perché no&comma; per i criminologi o per gli esperti in materia per attuare più significativi piani di azione&nbsp&semi; facilmente attuabili&period; &nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; <&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version