Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress
di Liliana Carla Bettini
Portmeirion è il frutto dell’ingegno e del lavoro di una vita dell’eccentrico architetto Sir Bertram Clough Williams-Ellis.
Originariamente il sito ospitava un minuscolo villaggio, ma quando Williams-Ellis acquistò il terreno nel 1925 era stato abbandonato e tutto ciò che restava erano alcuni giardini incolti.
Lo ribattezzò Portmeirion – porto per via della posizione costiera e Merion dal nome dell’antica contea di Merioneth – e nei successivi 50 anni iniziò a trasformarlo in un colorato, strano e meraviglioso villaggio sul mare.
Williams-Ellis era ossessionato dalla preservazione dell’ambiente e voleva dimostrare che è possibile prendere una bella località e svilupparla senza rovinarla.
La sua ispirazione progettuale proveniva dal Mediterraneo, ma la maggior parte degli edifici proveniva dal Regno Unito.
Raccolse frammenti di edifici storici che dovevano essere demoliti, definendo Portmeirion la “casa per gli edifici caduti”.
Aveva un’ossessione per i dettagli, come nel caso del Colonnato, originariamente la facciata di uno stabilimento balneare a Bristol. Fu meticolosamente smontato e trasportato in Galles, con ogni pietra numerata in modo da poter essere rimontato perfettamente.
Gli edifici recuperati e restaurati sono stati mescolati con le creazioni di Williams-Ellis per creare qualcosa di assolutamente unico. In quale altro luogo puoi trovare un Buddha dorato accanto a una statua greca classica o un lido art déco accanto a una cupola rinascimentale italiana?! È tutto un po’ folle, ma le strane combinazioni in qualche modo funzionano e non possono fare a meno di farti sorridere. Ovunque guardi c’è un dettaglio bizzarro progettato per ingannarti.
Come l’Unicorn Cottage, le cui colonne e il grande ingresso fanno sembrare un bungalow a un piano una casa signorile in miniatura. Oppure la Gloriette, una facciata di archi e finestre senza nulla dietro.
Il primo edificio di Portmeirion era un hotel in riva al mare, dove Williams-Ellis e sua moglie ospitarono i ricchi e famosi degli anni Quaranta e Cinquanta, come Noel Coward e Ingrid Bergman, e dove è possibile soggiornare ancora oggi.
Mentre vaghi, capirai perché il mix di posizione tranquilla e design eccentrico del villaggio abbia ispirato così tanti artisti, scrittori e musicisti nel corso degli anni.
Jools Holland ha soggiornato all’Unicorn Cottage e l’ha amato così tanto che ne ha fatto costruire una replica a casa da usare come suo studio.
Portmeirion è stata anche utilizzata come location per vari film e serie TV, ma è la serie televisiva degli anni ’60 The Prisoner a renderla famosa.
Questo spettacolo cult aveva come protagonista Patrick McGoohan e parlava di un ex agente segreto tenuto prigioniero in un villaggio misterioso e conosciuto solo come “Numero 6”.
La serie era un po’ strana e surreale, quindi Portmeirion è stata la location perfetta.
Anche se Williams-Ellis ha fatto sì che i produttori fossero d’accordo sul fatto che non avrebbero rivelato dove era stato girato fino alla fine della serie, in modo da non essere assaliti da visitatori. Ma da allora i fan da tutto il mondo hanno iniziato a venire a visitare le location e continuano a venire.
La casa dove viveva il Numero 6 è stata trasformata in un negozio e qui si tiene una convention annuale per i fans
Williams-Ellis continuò a lavorare su Portmeirion fino alla sua morte nel 1978 all’età di 94 anni.
E come ci si aspetterebbe non si limitò a una sepoltura convenzionale.
Voleva invece che le sue ceneri venissero trasformate in un razzo che 20 anni dopo fu lanciato in uno spettacolo pirotecnico su Portmeirion, così farà sempre parte del villaggio!
Portmeirion è ora di proprietà di un ente di beneficenza che gestisce bar e negozi in loco, oltre ad affittare stanze nell’hotel e nelle case del villaggio.
È così facile dimenticare dove ti trovi a Portmeirion.
Quando il sole fa risaltare le sfumature pastello del rosa e del giallo.
Quando sorseggi un bicchiere di vino su una terrazza affacciata sul mare.
Oppure quando segui il promontorio dietro l’angolo e ti imbatti in un’ampia spiaggia di sabbia bianca.
Portmeirion è un luogo pieno di miraggi e trucchi ovunque guardi. Ma tra tutte queste, trasformare questa tranquilla zona della costa del Galles del Nord in un paradiso mediterraneo in miniatura è stata la più grande illusione di Williams-Ellis.