<p><em>Secondo Legambiene, coste e mari sono sempre più minacciati dalle </em>illegalità ambientali ;</p>



<!--more-->



<p>Sono stati resi noti i dati del report di Legambiente Mare Monstrum 2024, dai quali si evince che le cose non vanno per niente bene.</p>



<p>Secondo gli attivisti i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, sono aumentati del 29,7%, praticamente uno ogni 119 metri di costa.</p>



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="aHqmUpdge0w" title="Presentato il Report Mare Nostrum 2024"><a placeholder href="https://youtu.be/aHqmUpdge0w"><img src="https://i.ytimg.com/vi/aHqmUpdge0w/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Presentato il Report Mare Nostrum 2024"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Aumentate anche le persone denunciate nel 2023, con un aumento del 43% rispetto al 2022, il che significa che è aumentata l’efficacia dell’azione repressiva.</p>



<p>Un reato su due (50,3%) si concentra in Campania (3.095 illeciti penali), Sicilia (3.061), Puglia (3.016) e Calabria (2.371), che guidano nell’ordine, come numeri assoluti, la classifica regionale, seguite dal Lazio (1.529 reati) e dalla Toscana (1.516). Nelle prime dieci regioni figurano Sardegna, Veneto, Liguria e Marche. Proprio questa regione è, invece, la prima come numero di illeciti complessivi (reati e violazioni amministrative) per km di costa (38,9), seguita da Friuli-Venezia Giulia (31,9 illeciti per km) e Basilicata (30,9).</p>



<p>La Calabria risulta quarta nella classifica complessiva del mare violato con 2.371 reati a fronte di 103.778 controlli pari al 10,3% del totale nazionale. Le persone denunciate sono 2.629, 14 quelle arrestate. Sono 579 i sequestri effettuati, 3151 gli illeciti amministrativi e 3498 le sanzioni amministrative con un valore delle sanzioni erogate di 14.466.423 euro. Il dato “migliora” se si considera il numero di infrazioni per km di costa, dato che la Calabria scende all’undicesimo posto.</p>



<p>Continuano a crescere i reati nel ciclo del cemento, dall’abusivismo edilizio alle occupazioni del demanio marittimo: 1046 reati in Calabria con un incremento del 20,1% che porta la nostra regione al quarto posto, mentre è al terzo posto nella classifica del mare inquinato con 828 reati, il 13% del totale, e 675 illeciti amministrativi.</p>



<p>La regione è quarta nella classifica della pesca illegale con 336 reati e 461 illeciti amministrativi e settima per violazioni del codice della navigazione e nautica da diporto, anche in aree protette, con 161 reati e 400 illeciti amministrativi.</p>

I primi dati del Report Mare Monstrum 2024. Un reato su due in Calabria (video)
- Categories: città e ambiente
- Tags: 2024calabrialegambientemare nostrumreport
Related Content
“Rinnovo del CCNL Servizi Ambientali, il 17 ottobre sciopero in tutti i Comuni della Calabria
da
Maurizio
14 Ottobre 2025
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)
da
patriziaventurino
6 Ottobre 2025