• Contatti
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Dove in Italia è più economico fare la spesa

Dove in Italia è più economico fare la spesa

da patriziaventurino
7 Gennaio 2025
in attualità, economia
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Altroconsumo ha realizzato l’annuale indagine sui prezzi in supermercati, iper e discount in oltre 1.140 punti vendita in 65 città

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, vista la retribuzione media che è oltre il 10% in meno rispetto al nord Italia, Catanzaro e Reggio Calabria sono le due città dove il risparmio sulla spesa è minore rispetto agli altri capoluoghi di provincia, circa € 100. È questo uno dei risultati emersi dallo studio di Altroconsumo che ha realizzato l’annuale indagine sui prezzi in supermercati, iper e discount in oltre 1.140 punti vendita in 65 città.

Ti potrebbe anche piacere

Cambio al vertice del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme

Cambio al vertice del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme

30 Agosto 2025
103
Anche un pontile di Vibo Marina ottiene la classificazione di Marina Resort 2 Ancore

Anche un pontile di Vibo Marina ottiene la classificazione di Marina Resort 2 Ancore

27 Agosto 2025
134

Dall’analisi, giunta alla 35esima edizione, viene evidenziata anche una crescita media dei prezzi del +1,2% su base annua.

kairos4

Esistono delle differenze sostanziali tra le regioni del nord e quelle del sud.

“Diverse Regioni più ricche, prevalentemente del Nord, sono anche quelle dove fare la spesa costa meno; e in varie aree più povere del Centro-Sud la spesa al supermercato pesa parecchio di più sul bilancio familiare” scrive ancora Altroconsumo, “Nel dettaglio, il Trentino Alto-Adige è la regione più economica dell’indagine, seguita da Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Calabria e Toscana (spesa media annua a famiglia tra 6.600 e 6.900 euro).

Le più care (spesa media annua a famiglia di 7.100-7.700 euro) sono Valle d’Aosta in primis, dove si spende il 16% in più della regione più economica, Lazio (+10%), Umbria e Marche (+9%) ed Emilia Romagna (+8%).

Quanto al peso della spesa sul reddito delle famiglie, si va dal 12-14% nelle regioni con il reddito familiare annuo più alto (50-58mila euro), cioè Trentino-Alto Adige, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Lazio; al peso più alto, del 16-17%, nelle regioni con il reddito familiare annuo più basso (40-43mila euro), cioè Calabria, Molise, Basilicata, Sardegna e Sicilia.

Quindi Trentino, Veneto, Lombardia e Toscana, dove il reddito è più alto, sono anche tra le regioni con maggiore convenienza nei supermercati.

E, in generale, nelle Regioni più povere (tutte del Centro-Sud), si spende fino al 5% in più del proprio bilancio rispetto alle regioni più ricche: a fronte di redditi molto più bassi i prezzi rilevati erano comunque simili o anche superiori rispetto a quelli delle regioni più ricche”.

Per quanto riguarda invece le città dove si può risparmiare di più facendo una spesa oculata e scegliendo cosa e dove comprare di volta in volta, lo studio evidenzia le differenze che emergono tra le città del nord e quelle del centro sud: “nelle località del Nord di solito è maggiore anche la possibilità di risparmio tra il punto vendita più caro e quello meno caro visitato; tant’è che le prime dieci città per i risparmi possibili, eccetto Roma e Firenze, sono tutte settentrionali. Nella più conveniente da questo punto di vista, anche quest’anno Cremona, avremmo risparmiato il 25% nel negozio meno caro visitato rispetto a quello più caro: secondo le nostre stime, sono 2mila euro all’anno in meno per una famiglia che in media spende 7mila euro al super (Istat, 2023). Seguono, ma a grande distanza, Como, Roma, Verona e Milano con un risparmio intorno ai 1.300 euro annui (del 17-18%).

Le città con i risparmi più bassi (0,2% e 0,9%, meno di 100 euro) sono Reggio Calabria e Catanzaro (ma c’è anche da considerare che, come in altre città, ci è stato concesso di rilevare i prezzi solo in pochi punti vendita); tra le peggiori anche Teramo, Napoli e Savona, con un risparmio possibile – tra il punto vendita più caro e quello meno caro visitato – inferiore al 3%, circa 200 euro”. 

Tags: altroconsumoindagine prezzi

patriziaventurino

Articoli Simili

Cambio al vertice del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme

Cambio al vertice del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme

da patriziaventurino
30 Agosto 2025
103

Il Maggiore Valentino Luce lascia il posto di comandante al Tenente Colonnello Giuseppe Maniglio. Cambio al vertice del Gruppo della...

Anche un pontile di Vibo Marina ottiene la classificazione di Marina Resort 2 Ancore

Anche un pontile di Vibo Marina ottiene la classificazione di Marina Resort 2 Ancore

da redazione
27 Agosto 2025
134

La soddisfazione del promotore della legge regionale, Antonio Lo Schiavo: «Nuove ricadute positive per il territorio» Anche uno storico pontile...

Al via la gara per trasformare l’ex Convento dei Cappuccini nella sede dell’Agenzia delle Entrate

Al via la gara per trasformare l’ex Convento dei Cappuccini nella sede dell’Agenzia delle Entrate

da patriziaventurino
27 Agosto 2025
210

L'mmobile è di proprietà del Demanio e l'operazione consentirà di risparmiare oltre 165 mila euro annui di canoni di locazioni...

Vertenza Cadi srl, il Comune ha trovato una via d’uscita per il risarcimento alla società. Il sindaco ringrazia

Cisl e Fit-Cisl intervengono a proposito delle potenzialità del Porto di Vibo Marina

da redazione
24 Agosto 2025
124

Il rilancio di Vibo Marina e dell’intero territorio vibonese deve passare da una programmazione seria e condivisa, che coinvolga istituzioni,...

Prossimo
Meno della metà delle scuole statali primarie e secondarie hanno una palestra

Meno della metà delle scuole statali primarie e secondarie hanno una palestra

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews