• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Venezia, a Fabio Grassadonia e Antonio Piazza il Pop Art Award, il premio della Cineteca della Calabria

Venezia, a Fabio Grassadonia e Antonio Piazza il Pop Art Award, il premio della Cineteca della Calabria

da Maurizio
6 Gennaio 2025
in arte
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La serata in cima agli eventi collaterali della Mostra del Cinema di Venezia

di Luigi Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

24 Agosto 2025
113
A Filadelfia la rassegna culturale “Portiamo Arte Festival” (VIDEO)

A Filadelfia la rassegna culturale “Portiamo Arte Festival” (VIDEO)

22 Agosto 2025
152

Non è mai semplice coniugare i valori della cultura mediterranea con gli stilemi dell’arte di massa del ‘900.

attiliofiorillo

L’impresa invece è riuscita a Fabio Grassadonia e Antonio Piazza nel film “Iddu” che vince il premio collaterale 1964 Pop Art Award, organizzato dalla Cineteca della Calabria e ideato da Piero Mascitti.

whatsapp image 2024 09 10 at 13.29.37 1

Un’opera originale che conferma la validità del duo siciliano nel saper dare letture e interpretazioni alternative del fenomeno mafioso. Qui il boss, Iddu, interpretato da Elio Germano, che rimanda alla figura di Matteo Messina Denaro, diventa una icona pop con il suo giubbotto di pelle rovesciata, chiuso in una teca del museo archeologico, emblema di una società dell’informazione che trasforma in semidei i personaggi assolutamente negativi come i capimafia.

Presentato in concorso in questa edizione della Mostra del cinema di Venezia, il film, accolto con grande curiosità dal numerosissimo pubblico presente, ha diviso la critica italiana, come tutti i film di spessore che indagano i misteri insoluti della società italiana, quale quello della latitanza del boss e della sua presunta contiguità con i servizi segreti, riuscendo sicuramente nell’obiettivo di far parlare molto, non solo sul valore estetico dell’opera, ma sulle scelte narrative, attoriali e stilistiche degli autori. Questo infatti è un film molto parlato, a differenza dei lavori precedenti, con i toni agrodolci della commedia surreale, in cui Toni Servillo, premiato come migliore attore, gigioneggia come da par suo e Elio Germano presta il volto e la fisicità imprigionando un re del crimine cresciuto nel segno della sopraffazione e della violenza, capace di ogni brutalità.

Eppure lo spettatore empatizza per questo latitante di lusso, parteggiando per lui piuttosto che per le sgangherate forze dell’ordine che assoldano un clownesco suo comparuccio, ex preside maneggione caduto in disgrazia, che per tentare di riprendere le sue improbabili speculazioni edilizie diventa collaboratore di giustizia e traditore.

“Difficile pensare ad un film che rappresenti lo spirito del premio più di questo – afferma Eugenio Attanasio, presidente della Cineteca della Calabria presente al Lido con Mariarosaria Donato e Davide Cosco, che assieme a Piero Mascitti hanno imbastito questa prima edizione – per l’utilizzo di un’ immagine della cultura “popolare” che dalla televisione approda al Cinema, dall’ironia graffiante.

whatsapp image 2024 09 10 at 13.29.37

La mummia del boss esposta al pubblico rimanda alle serigrafie di Warhol dei grandi del ‘900, da Mao Tse Tung a Marylin, trasformandola in una delle opere di massa del XXI secolo. Ma in quest’opera multiforme che è Iddu, merita apprezzamento il fatto che la sicilianità che trasuda, lungi dal diventare folklore, diventa elemento culturale identitario e rappresentativo della complessa cultura meridionale, rimetabolizzata dagli autori con elementi innovativi e grotteschi che la rendono ora cinica, ora persino divertente e comunque mai banale.

Il progetto culturale e artistico di questa prima edizione di Pop Art Award ha convinto il direttore, Alberto Barbera, e tutto il comitato di selezione che lo hanno fatto inserire negli eventi collaterali riconosciuto ufficialmente dalla Mostra, addirittura al primo posto dell’elenco pubblicato.

Il premio è stato realizzato dall’artista catanzarese Nuccio Loreti.

Tags: calabriacinemaVenezia

Maurizio

Articoli Simili

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
113

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

A Filadelfia la rassegna culturale “Portiamo Arte Festival” (VIDEO)

A Filadelfia la rassegna culturale “Portiamo Arte Festival” (VIDEO)

da patriziaventurino
22 Agosto 2025
152

Una due giorni di arte, musica e divertimento nata dall’idea di un giovane pittore locale Fortunato Pedullà, frutto di una...

Storia e Musica si incontrano a Pizzo nelle terrazze del Castello Murat con la performance di DJ Dev (VIDEO)

Storia e Musica si incontrano a Pizzo nelle terrazze del Castello Murat con la performance di DJ Dev (VIDEO)

da redazione
21 Agosto 2025
149

Molti spettatori hanno definito l’evento “un’esperienza unica e particolare”, sottolineando il connubio tra musica elettronica e il fascino secolare del...

A Papasidero, famosa per la Grotta del Romito, la proiezione del film “Figli del Minotauro”

A Papasidero, famosa per la Grotta del Romito, la proiezione del film “Figli del Minotauro”

da admin_slgnwf75
16 Agosto 2025
108

Un ritorno dopo cinque anni dalle riprese, in questo posto recondito, che domina la valle del fiume Lao Densa di...

Prossimo

Nel segno del Cedro, parte dalla Calabria uno straordinario messaggio di dialogo interreligioso (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews