[adrotate group="4"]

I Parchi della Calabria al WTE Unesco di Genova tra natura, spiritualità, gusto e salute

&NewLine;<p><em>Ruolo da protagonista per il Parco delle Serre con le sue proposte&period; Ne è sicuro il Commissario Alfonso Grillo<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per il secondo anno consecutivo i Parchi della Calabria saranno presenti al World Tourism Event&comma; in programma a Genova dal 12 al 14 settembre prossimo&period; A Palazzo della Meridiana ci sarà&comma; quindi&comma; anche il Parco Naturale Regionale delle Serre&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Torniamo al WTE – dichiara il Commissario del Parco regionale delle Serre&comma; Alfonso Grillo – dopo l’esperienza positiva del 2023 a Torino&comma; da cui abbiamo avuto un ottimo riscontro in&nbsp&semi;termini di visibilità e promozione del turismo nei nostri Parchi”&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;world-tourism-event-2&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14632" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Anche quest’anno &&num;8211&semi; spiega Grillo-&nbsp&semi; l’obiettivo che come sistema dei Parchi della Calabria ci poniamo è quello di far conoscere un’altra Calabria&period; La nostra regione&comma; infatti&comma; non è solo mare&semi; non tutti sanno che il 34&percnt; del territorio regionale è montano&period; Poter annoverare 4 parchi&comma; di cui 3 nazionali e uno regionale&comma; significa avere un territorio ricco di natura&comma; di biodiversità&comma; di storia e tradizioni&comma; di enogastronomia e anche di spiritualità&period; Perché i parchi sono costellati di piccoli borghi&comma; veri e propri gioielli&comma; autentici&comma; capaci di un’accoglienza familiare&comma; che è possibile raggiungere anche attraverso i tanti sentieri che sono stati messi a punto in questi ultimi anni&period;<br>Proprio la spiritualità di questi borghi sarà al centro dell&&num;8217&semi;edizione 2024 del Wte&period; Per il turista che arriva nei Parchi della Calabria&comma; dunque&comma; un’immersione non solo nella natura&comma; ma anche nella tradizione più antica della regione e nella sua cultura”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;grillo-wte&period;jpg&quest;w&equals;787" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14634" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alfonso Grillo&comma; sottolinea poi l’aspetto &OpenCurlyDoubleQuote;salutistico” legato ai Parchi&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;La Calabria ha un territorio ricco di boschi&comma; naturalmente vocato per questa pratica&period; Abbiamo&comma; quindi&comma; intenzione di far conoscere i nostri parchi&comma; i nostri boschi anche in una versione terapeutica e salutistica&period; In particolare&comma; nel Parco regionale delle Serre è situato il bosco Archìforo&comma; a Serra San Bruno&comma; davvero unico dal punto di vista della vegetazione presente&period; Tanto che il maggior esperto mondiale di silvo-terapia&comma; il medico immunologo giapponese Quing Li&comma; lo ha inserito tra i quaranta boschi al mondo ideali per lo Shirin &&num;8211&semi; Yoku o Bagno nella foresta&period; In Giappone si tratta di una terapia vera e propria&comma; che anche in altri Paesi si sta affermando grazie anche a studi scientifici&comma; molto più che da noi&comma; in Italia&period; La nostra intenzione è di fare da apripista in tale direzione&comma; magari sollecitando le istituzioni locali e nazionali ad attenzionare di più lo Shirin &&num;8211&semi; Yoku&period; Nel parco è possibile fare terapia con terapisti specializzati e anche con le guide stesse del Parco&comma; che sono state adeguatamente formate&comma; ma abbiamo anche installato appositi pannelli con le informazioni per fare anche una sorta di autoterapia&period; Nel giro di pochi mesi&comma; il bosco Archiforo è già frequentatissimo”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un altro aspetto da illustrare e valorizzare nei giorni del WTE di Genova quello legato al cicloturismo&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;A luglio scorso – ricorda Alfonso Grillo – la Ciclovia dei Parchi della Calabria è stata inserita nella famosa EuroVelo 7&comma; nota anche come Ciclovia del Sole&comma; che unisce la Norvegia a Malta&comma; passando appunto attraverso la Calabria&period; I 4 Parchi attraversati dalla Ciclovia&comma; una delle più belle d’Italia&comma; stanno investendo moltissimo per renderla sempre più fruibile e investiranno anche in futuro&period; Recentemente&comma; per esempio&comma; sono state installate postazioni informative ulteriori&comma; abbiamo facilitato l’apertura di officine a servizio della Ciclovia e abbiamo cercato di sensibilizzare le strutture alberghiere per favorire il soggiorno di cicloturisti con la bici e le attrezzature relative&period; Peraltro&comma; da quest’anno&comma; abbiamo stipulato una convenzione con Trenitalia per il trasporto delle bici sui treni che transitano verso la Calabria&comma; sia sul versante tirrenico che su quello ionico&period; Siamo molto soddisfatti anche dell’attenzione che la Ciclovia dei Parchi ha avuto nel 2024 dai media sia nazionali che internazionali&period; Il WTE di Genova sarà un’ulteriore occasione di promozione e informazione sull’offerta cicloturistica dei nostri Parchi&excl;&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;grillo-wte-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14635" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’appuntamento al Palazzo della Meridiana di Genova dal 12 al 14 settembre è&comma; dunque&comma; l’occasione migliore per conoscere da vicino tutte le meraviglie dei Parchi della Calabria e di un’offerta turistica attenta alla sostenibilità ed autentica&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Il turismo nei Parchi della Calabria è e deve essere sostenibile –conclude il Commissario del Parco regionale delle Serre&comma; Alfonso Grillo – è la conditio sine qua non per fruire al meglio della sua bellezza&period; I nostri 4 Parchi portano avanti anche importanti operazioni di tutela e integrazione della biodiversità&period; Per esempio&comma; il Parco delle Serre è stato selezionato da ISPRA per la creazione di una seconda popolazione di Cervo italico&comma; con un progetto avviato nel 2023 da WWF&comma; Università di Siena&comma; Carabinieri Forestali e Regione Calabria&comma; che ha previsto il trasferimento di alcuni esemplari dalla Riserva Naturale del Bosco della Mesola&comma; in provincia di Ferrara&comma; dove questo animale autoctono è presente in maniera esclusiva con circa 300 esemplari ed è a rischio estinzione&period; A luglio scorso abbiamo avuto il primo nato di questa seconda popolazione&comma; segno che i cervi si sono ben ambientati nel Parco”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’appuntamento con il World Tourism Event for World Heritage Sites è a Genova dal 12 al 14 settembre<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version