• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Americani a Dasà. Tanti turisti arrivano da tutto il mondo attratti dall’enogastronomia calabrese (VIDEO)

da Maurizio
12 Settembre 2024
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Come un canale YouTube nato per hobby ha cambiato le sorti di un piccolo paesino dell’entroterra vibonese

È il gennaio 2020 ed Eva, giovane calabrese di Dasá, parte per gli Stati Uniti con suo marito Alexander Harper, sposato qualche mese prima a Capo Vaticano.

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

Durante il soggiorno negli USA, l’Italia viene investita dalla prima ondata di Covid:Eva è costretta a rimanere oltreoceano.

Alexander Harper, la cui professione è legata al mondo del cinema come direttore della fotografia in numerose produzioni di Hollywood, decide di aprire un canale YouTube, chiamato Pasta Grammar, incentrato sulla cucina italiana sfruttando “l’italianità” di Eva e le sue capacità tra i fornelli.

Il canale prende piede ed in meno di sei mesi, da hobby da Covid, diventa una vera professione per entrambi, perché, mese dopo mese, acquista nuovi followers (ad oggi se ne contano 340.000) e visto il consenso decidono di fare un ulteriore passo: organizzare viaggi a sfondo enogastronomico verso il Sud Italia trascorrendo giorni a Dasá, località lontana dalle solite rotte turistiche conosciute.

L’esperienza ha dell’incredibile, non solo per gli ospiti (a cui viene chiesto di immergersi completamente e vivere le tradizioni di un piccolo paesino calabrese, condividendo il loro tempo con le persone del luogo, tra corsi di cucina, visite in luoghi suggestivi e festeggiamenti), ma anche e soprattutto per la comunità di Dasá: si costituisce un’associazione no profit, Dasòs Eliès, con lo scopo di accogliere i nuovi “amici” internazionali regalando loro una vera e propria settimana in una grande e allargata famiglia calabrese con gli ospiti che alloggiano in case messe a disposizione dai membri della comunità.

americani a dasa 1

Lo scorso anno i gruppi raddoppiano anche in termini di ospiti e così quest’anno le nuove date proposte sono fully booked in meno di 15 giorni dalla data dell’annuncio (tutto pieno anche per le prime due date del 2025!), la lista di attesa aumenta (ad oggi sono arrivate già più di 100 richieste per il 2026). Come se tutto ciò non bastasse, il lavoro di Harper ed Eva e di Dasòs Eliès attira l’attenzione di un gruppo di famiglie americane che acquistano proprietà a Dasà: costruzioni antiche che erano abbandonate e che ritorneranno a nuova vita come case-vacanza grazie ai  “neo” dasaesi.

cibo
impastare

Ma – come spiega Bruno Corso, dell’associazione Dasòs Eliès – ad arrivare a Dasá non ci sono solo famiglie: accade che lo scorso ottobre (2023) si affaccia a Dasà un investitore irlandese che decide di puntare sul piccolo paese e sulla sua gente: acquista il vecchio mulino ad acqua presente sul territorio, con lo scopo di rimetterlo in funzione e donarlo alla comunità. Lo scopo? Creare un’esperienza unica per tutti coloro che vogliono visitare Dasá, un’esperienza a km 0 attraverso la molitura di grani locali che verranno trasformati in pane, pasta, pizza durante i corsi di cucina che ormai si svolgono a ritmo giornaliero.

mulino dasa

Pasquale Greco, con orgoglio dasaese, spiega come i numeri di questa bella storia abbiano dell’incredibile: dal 2021 al 2024 sono transitati a Dasá più di 370 turisti internazionali, il coinvolgimento dei cittadini è passato da un piccolo gruppo di “visionari” a quasi la totalità della comunità, le strutture acquistate sono quasi una decina ed altre sono in fase di mediazione.

Tags: dasàenogastroniaturismovacanzeviaggi

Maurizio

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

I Carabinieri ricordano al strage di 22 anni fa e a Palmi si è tenuta una cerimonia dove si è...

Prossimo

La provincia di Vibo Valentia registra il più alto numero di omicidi in cui non viene ritrovato il corpo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews