[adrotate group="4"]

Americani a Dasà. Tanti turisti arrivano da tutto il mondo attratti dall’enogastronomia calabrese (VIDEO)

&NewLine;<p><em>Come un canale YouTube nato per hobby ha cambiato le sorti di un piccolo paesino dell’entroterra vibonese<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"pwqGYaRM&lowbar;D8" title&equals;"Tanti americani a Dasà per scoprire la gastronomia calabrese"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;pwqGYaRM&lowbar;D8"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;pwqGYaRM&lowbar;D8&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Tanti americani a Dasà per scoprire la gastronomia calabrese"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È il gennaio 2020 ed Eva&comma; giovane calabrese di Dasá&comma; parte per gli Stati Uniti con suo marito Alexander Harper&comma; sposato qualche mese prima a Capo Vaticano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Durante il soggiorno negli USA&comma; l’Italia viene investita dalla prima ondata di Covid&colon;Eva è costretta a rimanere oltreoceano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alexander Harper&comma; la cui professione è legata al mondo del cinema come direttore della fotografia in numerose produzioni di Hollywood&comma; decide di aprire un canale YouTube&comma; chiamato Pasta Grammar&comma; incentrato sulla cucina italiana sfruttando &OpenCurlyDoubleQuote;l’italianità” di Eva e le sue capacità tra i fornelli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il canale prende piede ed in meno di sei mesi&comma; da hobby da Covid&comma; diventa una vera professione per entrambi&comma; perché&comma; mese dopo mese&comma; acquista nuovi followers &lpar;ad oggi se ne contano 340&period;000&rpar; e visto il consenso decidono di fare un ulteriore passo&colon; organizzare viaggi a sfondo enogastronomico verso il Sud Italia trascorrendo giorni a Dasá&comma; località lontana dalle solite rotte turistiche conosciute&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’esperienza ha dell’incredibile&comma; non solo per gli ospiti &lpar;a cui viene chiesto di immergersi completamente e vivere le tradizioni di un piccolo paesino calabrese&comma; condividendo il loro tempo con le persone del luogo&comma; tra corsi di cucina&comma; visite in luoghi suggestivi e festeggiamenti&rpar;&comma; ma anche e soprattutto per la comunità di Dasá&colon; si costituisce un’associazione no profit&comma; Dasòs Eliès&comma; con lo scopo di accogliere i nuovi &OpenCurlyDoubleQuote;amici” internazionali regalando loro una vera e propria settimana in una grande e allargata famiglia calabrese con gli ospiti che alloggiano in case messe a disposizione dai membri della comunità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;americani-a-dasa-1&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14689" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo scorso anno i gruppi raddoppiano anche in termini di ospiti e così quest&&num;8217&semi;anno le nuove date proposte sono fully booked in meno di 15 giorni dalla data dell’annuncio &lpar;tutto pieno anche per le prime due date del 2025&excl;&rpar;&comma; la lista di attesa aumenta &lpar;ad oggi sono arrivate già più di 100 richieste per il 2026&rpar;&period; Come se tutto ciò non bastasse&comma; il lavoro di Harper ed Eva e di Dasòs Eliès attira l’attenzione di un gruppo di famiglie americane che acquistano proprietà a Dasà&colon; costruzioni antiche che erano abbandonate e che ritorneranno a nuova vita come case-vacanza grazie ai  &OpenCurlyDoubleQuote;neo” dasaesi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"14686" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;cibo&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14686" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"14687" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;impastare&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14687" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma &&num;8211&semi; come spiega Bruno Corso&comma; dell&&num;8217&semi;associazione Dasòs Eliès &&num;8211&semi; ad arrivare a Dasá non ci sono solo famiglie&colon; accade che lo scorso ottobre &lpar;2023&rpar; si affaccia a Dasà un investitore irlandese che decide di puntare sul piccolo paese e sulla sua gente&colon; acquista il vecchio mulino ad acqua presente sul territorio&comma; con lo scopo di rimetterlo in funzione e donarlo alla comunità&period; Lo scopo&quest; Creare un’esperienza unica per tutti coloro che vogliono visitare Dasá&comma; un’esperienza a km 0 attraverso la molitura di grani locali che verranno trasformati in pane&comma; pasta&comma; pizza durante i corsi di cucina che ormai si svolgono a ritmo giornaliero&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;mulino-dasa&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14685" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pasquale Greco&comma; con orgoglio dasaese&comma; spiega come i numeri di questa bella storia abbiano dell’incredibile&colon; dal 2021 al 2024 sono transitati a Dasá più di 370 turisti internazionali&comma; il coinvolgimento dei cittadini è passato da un piccolo gruppo di &OpenCurlyDoubleQuote;visionari” a quasi la totalità della comunità&comma; le strutture acquistate sono quasi una decina ed altre sono in fase di mediazione&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version