<p><em>A Santa Maria del Cedro una fantastica Marcia con i rappresentanti delle principali religioni</em></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="1u3qqqpHObI" title="A S Maria del Cedro una marcia interreligiosa per la pace nel segno del Cedro"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=1u3qqqpHObI"><img src="https://i.ytimg.com/vi/1u3qqqpHObI/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="A S Maria del Cedro una marcia interreligiosa per la pace nel segno del Cedro"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Una serata eccezionale, che non è sproporzionato definire storica, quella che si è vissuta a Santa Maria del Cedro, dove i rappresentanti delle diverse religioni si sono dati appuntamento per celebrare una Marcia della Pace e della Convivenza.</p>



<p>In un’epoca in cui il confronto e l’apertura verso l’altro sono fondamentali, moltissime delle comunità religiose presenti sul territorio calabrese e non solo, si sono ritrovate tutti insieme per questa simbolica marcia cui ha fatto seguito un partecipato dibattito durante il quale ciascuno ha portato la testimonianza del proprio credo religioso.</p>



<figure class="wp-block-image"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/09/458778466_10232394772721564_6639446156965555298_n.jpg?w=473" alt="" class="wp-image-14576"/></figure>



<p>«Calabria è convivenza» è stato lo slogan dietro il quale centinaia di persone hanno sfilato nella serata conclusiva del Mediterraneo Cedro Festival, che ogni anno celebra il frutto caratteristico della regione, che è anche simbolo della festa ebraica di Sukkot.<br>Con la presidente dell’Ucei ;<strong>Noemi Di Segni</strong> ;ed il vicepresidente della stessa Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ;<strong>Giulio Disegni</strong>, i rappresentanti delle principali confessioni religiose presenti sul territorio, tra cui cattolici con Mons. ;<strong>Stefano Rega</strong> ;– Vescovo della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea; ;<strong>Giuseppina Bagnato</strong> ;– Pastora valdese delle chiese di Catanzaro/Vincolise e Dipignano/Cosenza; il Reverendo Protopop ;<strong>Manea Ioan ;</strong>– Chiesa Greco Ortodossa Cosenza; ;<strong>Francesca Sicoli</strong>, Rappresentante dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai; ;<strong>Ahmed Berraou</strong> ;– Referente UCOII in Calabria e Presidente dell’Associazione Daawa Odv; papàs ;<strong>Pietro Lanza</strong>, Vicario Generale dell’Eparchia di Lungro; ;<strong>Ugo Elio Milone</strong> ;– Segretario dell’Assemblea Spirituale dei Bahá’ì di Rende; ;<strong>Maria Sarubbo</strong>, della Chiesa Evangelica Cosenza; con loro anche il referente della Sezione ebraica di Palmi ;<strong>Roque Pugliese</strong> ;e ;<strong>Menachem Lazar</strong>, rabbino del movimento Chabad.</p>



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="Xk48mF-FF9M" title="Il dialogo è l&#039;arma migliore per ottenere la pace"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=Xk48mF-FF9M"><img src="https://i.ytimg.com/vi/Xk48mF-FF9M/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Il dialogo è l&#039;arma migliore per ottenere la pace"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Ognuno di loro ha portato una propria riflessione sul valore del dialogo, del confronto e della necessità di conoscere l’altro.</p>



<p>A suggellare l’importante valore dell’evento, le presenze istituzionali con tanti sindaci del territorio presenti indossando la fascia tricolore e l’assessore regionale Gianluca Gallo.</p>



<figure class="wp-block-image"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/09/458583395_10232394774161600_44348850726079117_n-1.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-14578"/></figure>



<p>A poco meno di un anno da un evento che ha stravolto il mondo e le coscienze di ognuno come il 7 ottobre, in un periodo di crescita esponenziale dell’odio e dell’antisemitismo, c’era il bisogno di un momento di riflessione comune come questo, come ha sottolineato il presidente del Consorzio del Cedro di Calabria, ;<strong>Angelo Adduci</strong>.</p>

Nel segno del Cedro, parte dalla Calabria uno straordinario messaggio di dialogo interreligioso (VIDEO)
-
da Maurizio
- Categories: costume e società, eventi
Related Content
A Vibo Valentia l'esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile
da
redazione
8 Ottobre 2025
“Domenica di Carta”: un'occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi
da
redazione
8 Ottobre 2025
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola
da
redazione
8 Ottobre 2025
La "Messa alla Prova" in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all'esperienza de La Goccia (VIDEO)
da
Maurizio
7 Ottobre 2025