[adrotate group="4"]

La delegazione calabrese dell’USR all’inaugurazione nazionale dell’anno scolastico

&NewLine;<p> <em>La sede prescelta quest’anno è stata il Convitto Nazionale &OpenCurlyDoubleQuote;Vittorio Emanuele II” di Cagliari<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il direttore Generale dell’USR Calabria Antonella Iunti&comma; ha partecipato alla Cerimonia di apertura nazionale dell’anno scolastico&comma; insieme alla delegazione studentesca guidata da Franca Falduto&comma; responsabile delle Consulte Studentesche&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;iniziativa &OpenCurlyDoubleQuote;Tutti a Scuola”&comma; giunta alla XXIV edizione&comma; fu organizzata per la prima volta dal Presidente Ciampi di cui proprio il 16 Settembre ricorrevano 8 anni dalla morte e per anni è stata realizzata nel Cortile d’Onore del Quirinale offrendo ai partecipanti il privilegio di visitarlo&period; Il Presidente Sergio Mattarella ha reso&comma; invece&comma; itinerante questo importante evento al fine di valorizzare luoghi simbolici del Paese&period; La sede prescelta quest’anno è stata il Convitto Nazionale &OpenCurlyDoubleQuote;Vittorio Emanuele II” di Cagliari in cui&comma; come ogni anno&comma; è stato allestito un imponente palcoscenico che ha ospitato le varie performance introdotte&comma; come di consuetudine&comma; dall’ormai popolare sigla eseguita dall’orchestra giovanile veneta diretta dal M° Leonardo De Amicis&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono state tutte molto apprezzate le esibizioni dei vari artisti&comma; quelli in erba e quelli famosi&comma; come la cantante Arisa che&comma; citando&comma; i suoi nonni ha esortato gli studenti allo studio perché &OpenCurlyDoubleQuote;il sapere è luce e quindi la cultura rende luminosi”&period;  <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;whatsapp-image-2024-09-18-at-09&period;23&period;35&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14969" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In tutti i momenti susseguitisi&comma; ispirati al tema dell’Intelligenza Artificiale&comma; al di là del piacere di un intrattenimento di qualità&comma; sono emersi chiaramente profondi messaggi e proponimenti&colon; la lotta al bullismo&comma; il contrasto della violenza di genere&comma; il valore della prevenzione e della rieducazione nel mondo della criminalità giovanile&comma; le riflessioni filosofiche a portata di bambino e&comma; a coronamento&comma; l’esaltazione del valore della vita&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A questo proposito commovente si è rivelata la testimonianza di Giovanni Allevi che&comma; oltre a suonare il pianoforte&comma; ha parlato della sua sofferenza a causa della malattia che però gli ha anche insegnato a valorizzare ogni giorno vissuto considerandolo un grande dono&colon; l’abbraccio commosso del Presidente Mattarella ha suggellato questo momento altamente significativo e toccante introducendo il suo tanto atteso discorso&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mattarella ha esordito salutando il pubblico in lingua sarda ed ha proseguito nell’illustrare&comma; tra citazioni illustri&comma; le ragioni del suo ritenere la Scuola &OpenCurlyDoubleQuote;pilastro della Repubblica” privilegiandone il ruolo nella società&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;C&&num;8217&semi;è oggi disagio tra giovani e giovanissimi &&num;8211&semi; ha detto Mattarella &&num;8211&semi; è un disagio che si mescola e si sovrappone alle loro qualità straordinarie e a grandi generosità di cui sono capaci&period; Non è sempre facile interpretare&colon; a volte la cortina dell&&num;8217&semi;incomunicabilità è talmente spessa che&comma; per genitori e insegnanti&comma; diventa difficile anche solo parlarne&period; Occorre rompere il muro delle solitudini e del silenzio&period; Andare incontro&period; Ascoltare&period; Offrire possibilità&period; Costruire occasioni di dialogo&comma; di socialità&comma; di crescita insieme&period; Senza dialogo&comma; senza umanità&comma; senza empatia&comma; non ci sarà progresso tecnologico che possa esaudire il desiderio di una vita piena&comma; ricca di relazioni&comma; di affetti&comma; di emozioni&comma; di soddisfazioni&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;whatsapp-image-2024-09-18-at-09&period;22&period;54&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-14966" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Ministro Valditara&comma; ha focalizzato l’attenzione sull’importanza di porre lo studente sempre al centro valorizzandone le bellissime e diverse personalità&comma; inclinazioni e talenti all’interno di una scuola costituzionale&comma; ovvero un’istruzione che in tutti i suoi livelli deve mantenere come riferimento la persona&comma; rispondente alle esigenze della contemporaneità all’insegna di principi come solidarietà&comma; responsabilità individuale&comma; libertà&comma; appartenenza alla comunità nazionale&period; Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha salutato tutti augurando a ragazze e ragazzi di affrontare &OpenCurlyDoubleQuote;un anno unico ed irripetibile&comma; ma costantemente con l’altro”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La cerimonia si è conclusa con il passaggio del Presidente tra studenti&comma; docenti e dirigenti che lo hanno accompagnato con l’entusiasmo e la grande empatia di sempre&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version