[adrotate group="4"]

La Guardia di Finanza scopre 1000 capi contraffatti in un noto negozio di abbigliamento per bambini di Corigliano-Rossano

19092024 071437 Immagine 1 con logo

&NewLine;<p><em>Il titolare del negozio è stato segnalato alla Procura presso il Tribunale di Castrovillari per i reati di contraffazione e ricettazione<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando si va a comprare in un negozio si immagina che i prodotti che uno acquista siano originali e rispettino tutti i requisiti imposti dalla legge per la sicurezza delle persone&comma; questo però non è accaduto in un noto esercizio commerciale di abbigliamento per bambini a Corigliano-Rossano&comma; infatti i Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza&comma; nell’ambito della consueta attività di controllo economico del territorio&comma; vi hanno scoperto e sequestrato oltre 1000 capi di abbigliamento contraffatto&comma; in particolare si trattava di vestiti con etichette e marchi riconducibili a noti brend dell’abbigliamento sportivo quali Nike&comma; Adidas&comma; Dsquared2&comma; Emporio Armani&comma; K-Way&comma; Vespa&comma; D&amp&semi;G&comma; Gucci&comma; Louis Vuitton&comma; Levi’s&comma; Vans&comma; Calvin Klein&comma; Disney e Marvel e a club sportivi della Serie A e dell’NBA&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Solo un occhio attento sarebbe riuscito a capire la differenza tra il prodotto fake venduto e l’originale&comma; infatti i marchi riportati sugli articoli sequestrati&comma; per dimensioni e per grafica&comma; si discostavano da quelli originali solo per alcuni dettagli&comma; ingannando in tal modo i consumatori che credevano di acquistare un prodotto di marca&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il titolare del negozio è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari per i reati di contraffazione e ricettazione&comma; mentre sono ancora in corso ulteriori approfondimenti per accertare la provenienza della merce illegale e poter ricostruire la filiera del falso&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version