[adrotate group="4"]

La debacle del centrodestra a Vibo Valentia, Indipendenza rompe il silenzio e… (VIDEO e intervista)

sciano

&NewLine;<p><em>Un&&num;8217&semi;analisi attenta&comma;&nbsp&semi;ponderata&comma; schietta e senza ipocrisie&comma; tantomeno sconti di alcun genere da parte del coordinatore provinciale&comma; Pino Scianò<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"AZaEbUT0osI" title&equals;"Comunali a Vibo Valentia l&&num;039&semi;analisi del voto da parte di Indipendenza"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;AZaEbUT0osI"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;AZaEbUT0osI&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Comunali a Vibo Valentia l&&num;039&semi;analisi del voto da parte di Indipendenza"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tre mesi&period; Sono passati tre mesi dall’elezione di Enzo Romeo a Sindaco di Vibo Valentia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tre mesi&period; Tre mesi di silenzi da parte di chi ha ceduto alla sinistra la guida della città dopo un quindicennio ininterrotto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tre mesi&period; Tre mesi in cui il centrodestra vibonese si è ammutolito&comma; come se in quel fine giugno nulla di rilevante fosse mai accaduto&comma; come se il ritorno della sinistra alla guida della città non coincidesse con la sonora sconfitta di quella coalizione che invece guida Regione e Nazione&comma; Calabria e Italia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tre mesi di silenzi&comma; a parte la simpatica boutade di qualche esponente che addirittura ha provato ad esaltarsi per la &OpenCurlyDoubleQuote;buona performance” della sua lista &lpar;sic&excl;&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A rompere l’assurdo silenzio &lpar;per favore&comma; non la meniamo con la solita frase fatta del &OpenCurlyDoubleQuote;silenzio assordante”&comma; ndr&rpar; ci ha pensato – finalmente&excl; – Indipendenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il gruppo politico che a livello nazionale fa capo a Gianni Alemanno ed a livello regionale al sen&period; Franco Bevilacqua ha convocato una conferenza stampa per una opportuna – necessaria – analisi di quel voto che ha sancito il crollo verticale del centrodestra passato dal 65&percnt; e oltre di cinque anni prima ad un risicato 38&percnt; circa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sintomatico che a proporre questa analisi sia il gruppo più piccolo&comma; in termini di voti&comma; e più giovane&comma; nei tempi della sua costituzione&comma; della coalizione&comma; mentre le corazzate storiche continuano a ruminare silenzi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un’analisi attenta&comma;&nbsp&semi;ponderata&comma; schietta e senza ipocrisie&comma; tantomeno sconti di alcun genere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il coordinatore provinciale di Indipendenza&comma; Pino Scianò&comma; confermando quella lucidità e visione politica che gli si riconosce da tempo&comma; propone la realistica lettura del fallimento della coalizione premettendo che si tratta di un’analisi che il gruppo ha fatto una settimana dopo l’esito elettorale&comma; ma tenuta in sospeso in attesa di quanto avrebbero dovuto doverosamente dire i ben più accreditati partiti del centrodestra vibonese&comma; veri ed unici responsabili del misfatto politico&period; A questo punto&comma; però&comma; rilevato il silenzio da parte di partiti&comma; movimenti e liste scesi in campo alle elezioni comunali di giugno&comma; il direttivo ha deciso di ufficializzarla e renderla pubblica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Scianò non si è limitato a dare il quadro realistico di campagna elettorale per certi versi paradossale&comma; ma assumendo il ruolo politico come è giusto che sia&comma; illustra le proposte che Indipendenza intende offrire alla coalizione&comma; partendo dall’idea di costituire un gruppo consiliare cosiddetto ombra che incalzi la maggioranza&comma; alla quale riconosce la capacità di aver realizzato un &OpenCurlyDoubleQuote;capolavoro politico” che ha portato alla vittoria Enzo Romeo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Indipendenza&comma; quindi&comma; si pone alla testa di un’iniziativa che superi le evidenti contraddizioni e gli equivoci interni ai partiti che hanno portato alla disfatta del centrodestra a Vibo Valentia suggerendo la costituzione di gruppi di lavoro che elaborino proposte alternative a quelle dell’attuale maggioranza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Insomma&comma; un ritorno alla politica&comma; quella vera&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version