<p><em>È quanto emerge da una ricerca su un campione di 800 genitori con figli fino 13 anni e sugli stessi giovani</em></p>



<!--more-->



<p>I sogni come momento di conforto (42%), parte della quotidianità (37%) o anche rifugio sempre più di frequente (31%).</p>



<p>La pandemia sembra aver trasformato il modo in cui gli italiani vivono i sogni, oggi sempre più orientati verso obiettivi concreti e realizzabili. <strong>1 italiano su 3</strong> rivela di sognare a occhi aperti, tanto che il <strong>70,54%</strong> afferma che i sogni sono aspirazioni da realizzare nella vita reale. Anche <strong>i</strong> sogni dei bambini, contrariamente a quel che ci si aspetterebbe, riguardano maggiormente progetti concreti (<strong>71,2%</strong>).</p>



<p>È quanto emerge da una ricerca su un campione di 800 genitori con figli fino 13 anni, realizzata dall&#8217;agenzia Armando Testa in collaborazione con Toluna, che conferma come, in seguito al biennio pandemico, i sogni abbiano assunto un&#8217;importanza cruciale per i genitori italiani, offrendo conforto (<strong>42,4%</strong>) e diventando parte integrante della quotidianità, con il <strong>31%</strong> delle persone che vi si rifugiano più spesso rispetto al passato. </p>



<p>Dopo aver sognato, il 75% si sente infatti più sereno. </p>



<p>I sogni degli adulti di oggi si concentrano sulla famiglia (56,1%), i figli (41,5%) e la vita quotidiana (41,1%). Sognano di risolvere i problemi della vita di tutti i giorni, spesso economici, e si accontentano, più spesso rispetto al passato, delle &#8220;piccole cose&#8221;, come una vacanza in famiglia o più tempo libero. Tra i sogni più grandi emergono desideri come una nuova casa e un nuovo lavoro. In generale, per il 40%, i sogni sono un incoraggiamento per una vita migliore.</p>



<p>Anche i figli si rifugiano nei sogni con maggiore frequenza, trovandovi conforto e sollievo (40,12%). I loro sogni si focalizzano su piccoli desideri quotidiani (50,1%), i loro interessi (45%), gli amici (35,5%), la famiglia (34,4%) e la scuola (23,8%). L&#8217;immaginazione non solo offre ai bambini un incoraggiamento verso l&#8217;idea di una vita migliore, ma funge anche da evasione dalla realtà.</p>



<p>Se si guarda più da vicino, i sogni di adulti e bambini, secondo quanto emerso dalla ricerca, emerge però una differenza sostanziale tra i sogni dei bambini e degli adulti: i sogni degli adulti parlano di obiettivi concreti e raggiungibili &#8211; una famiglia felice, figli realizzati, una nuova casa, una carriera gratificante – e molti aspirano a un futuro più sostenibile e di pace. I sogni dei bambini, invece, anche se più ancorati alla realtà in questa generazione rispetto ad altre, sono comunque più magici: i bambini sognano in grande con genuina convinzione, fuggendo dalla realtà (31,8% vs 12,22% degli adulti) e mantenendo viva la fantasia (26,5% vs 24,4% degli adulti), la quale non solo arricchisce la loro esperienza quotidiana, ma alimenta anche il loro senso di meraviglia e scoperta.</p>



<p><em>&#8220;In un contesto complesso, caratterizzato da incertezze verso il futuro &#8211; </em>commenta Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta<em> &#8211; i sogni non sono più solo aspirazioni collettive o ideali astratti. Il vero sogno è trovare e coltivare il nostro autentico sé. In questo senso, sognare diventa, soprattutto per i bambini, un processo di auto-scoperta, un percorso, non privo di difficoltà e inciampi, ma importante per scoprire sé stessi&#8221;. </em></p>



<p>&#8220;<em>Fondamentali, in questo cammino &#8211; </em>conclude Lancini<em> &#8211; le relazioni con gli altri, per il supporto che possono offrire per affrontare le paure e le sfide quotidiane”,</em></p>

25 settembre Giornata Mondiale dei Sogni, 1 italiano su 3 sogna a occhi aperti
-
da Maurizio
Related Content
Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)
da
Maurizio
15 Ottobre 2025
Al Forum Internazionale dell’alimentazione a Roma partecipa anche una delegazione di Coldiretti Calabria
da
redazione
14 Ottobre 2025
Prima riunione della X Circoscrizione del Distretto Lions 108Ya: momento di indirizzo per il nuovo anno sociale
da
Maurizio
14 Ottobre 2025
UIL e UILFPL: In Calabria mancano all’appello 28 consultori per rispettare gli standard di legge
da
redazione
13 Ottobre 2025