[adrotate group="4"]

La bella storia di Nazareno, il postino venuto dalla Calabria che ha conquistato l’emiliana Mirandola

generico settembre 2024 556362.large

&NewLine;<p><em>Giunto giovanissimo dalla sua Mileto&comma; adesso è andato in pensione dopo trentaquattro anni di servizio&comma; apprezzato e benvoluto dall&&num;8217&semi;intera comunità<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Arriva da Mirandola&comma; città dell&&num;8217&semi;Emilia Romagna famosa perché è la città della famiglia Pico&comma; soprattutto del filosofo Giovanni Pico celebre filosofo maestro nell’arte della memoria &lpar;chi non ricorda il mitico Pico della Mirandola&vert;&rpar;&comma; una storia bella e tenera di un calabrese che con la sua dedizione al lavoro e i suoi modi gentili e cordiali si è conquistato la benevolenza di un&&num;8217&semi;intera comunità&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nazareno Mignolo&comma; questo il suo nome&comma; è assurto agli onori della cronaca perché dopo trentaquattro anni di servizio come postino&comma; si è congedato dal suo lavoro&comma; lasciando un segno indelebile nel Centro Storico di Mirandola&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Raccontano le cronache di quelle parti&comma; che Nazareno Mignolo è arrivato giovanissimo da Mileto&comma; &lpar;pensate&colon; i mirandolesi per spiegarne la provenienza specificano&colon; un piccolo comune vicino a Tropea in provincia di Vibo Valentia&rpar; ed&comma; ha costruito la sua vita e la sua famiglia nella Città dei Pico&comma; dove ha conquistato l’affetto dei cittadini con il suo lavoro instancabile e il suo sorriso sempre pronto&period; Anche sua moglie Maria&comma; originaria pure lei di Mileto&comma; lo ha raggiunto a Mirandola un anno dopo il suo trasferimento&comma; consolidando il legame con la nuova comunità&period;<br><br>È davvero interessante leggere come lo descrivono i giornali locali&colon; &&num;8220&semi;Dopo una lunga e apprezzata carriera&comma; contraddistinta da gentilezza e da un sorriso spontaneo e naturale&comma; per Nazareno oggi – venerdì 27 Settembre 2024 – è stato l’ultimo servizio prima della pensione&period; Una giornata speciale&comma; vissuta con la solita abnegazione per il dovere&comma; conclusa con un saluto e un ringraziamento da parte di Letizia Budri&comma; quinto &OpenCurlyDoubleQuote;Primo Cittadino” servito dal… &OpenCurlyDoubleQuote;Postino del Sindaco” &lpar;come ama definirsi egli stesso&rpar;&period; Una vita dedicata alla consegna della corrispondenza che ora apre le porte ad un nuovo capitolo&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nazareno spiega di avere adesso due le priorità&colon; innanzitutto&comma; dedicare tempo e affetto alla mamma Maria&comma; con un viaggio di permanenza nella amata Mileto&comma; per poi rientrare a Mirandola per dedicarsi agli altri&comma; mettendo a disposizione energie&comma; tempo ed entusiasmo al servizio del volontariato locale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un bel modo di mostrare quale sia il nostro vero &&num;8220&semi;essere calabrese&&num;8221&semi; alle comunità del Nord &lpar;Mirandola si trova nella Bassa modenese&comma; all&&num;8217&semi;estremo settentrione della provincia di Modena&comma; al confine con Mantova e Ferrara&rpar;&period; Ora che tornerà nella natìa Mileto sarebbe bello che potesse ricevere le stesse attenzioni che gli sono state riservate dagli emiliani&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version