[adrotate group="4"]

L’ASP di Vibo Valentia sciolta per infiltrazioni mafiose. L’ennesima onta per questo territorio

asp vibo valentia

&NewLine;<p><em>La decisione ratificata oggi dal Consiglio dei ministri dopo i sei mesi di lavoro svolto dalla commissione d’accesso agli atti<&sol;em> <em>inviata dal prefetto Grieco<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ancora un&&num;8217&semi;offesa per questo disgraziato territorio&period; Ancora un grave danno all&&num;8217&semi;immagine della provincia di Vibo Valentia&period; Ancora una volta Vibo Valentia assurge agli onori della cronaca nel modo peggiore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Certo&comma; la notizia si attendeva ormai da tempo e da tutti era data per scontata&period; Certo&comma; questa attesa prolungata aveva finora creato effetti dannosi vieppiù&comma; con un&&num;8217&semi;azienda sanitaria praticamente bloccata e tutto il sistema sanitario del territorio in sofferenza e avvinto nell&&num;8217&semi;inerzia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La commissione d&&num;8217&semi;accesso inviata dalla prefettura nel novembre dello scorso anno aveva lavorato per sei mesi e la relazione era stata analizzata ed elaborata dal prefetto Grieco che l&&num;8217&semi;aveva spedita al ministero dell&&num;8217&semi;Interno&period; Tutti erano ormai in attesa dell&&num;8217&semi;inevitabile&comma; considerato che veniva dato per scontato che le indagini avevano confermato la presenza di condizionamenti della criminalità organizzata all’interno dell’ente sanitario vibonese&period; E questa attesa ha avuto fine stasera&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia è stata ufficialmente sciolta per infiltrazioni mafiose per decisione del Consiglio dei Ministri su proposta del&nbsp&semi;ministro dell’Interno Matteo Piantedosi&comma; che ha&nbsp&semi;preso atto della relazione del prefetto di Vibo Valentia&comma; Paolo Giovanni Grieco&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La decisione della commissione d&&num;8217&semi;accesso era scaturita a seguito dell’operazione Maestrale-Carthago&comma; coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro&comma; che ha coinvolto diversi dirigenti e funzionari dell’ASP vibonese&comma; accusati di concorso esterno in associazione mafiosa e altri reati aggravati dalla mafiosità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A questo punto&comma; &nbsp&semi;l&&num;8217&semi;amministrazione dell&&num;8217&semi;ASP sarà affidata per un periodo di&nbsp&semi;18 mesi ad una commissione straordinaria&period; È la&nbsp&semi;seconda volta&nbsp&semi;che l’Asp di Vibo viene sciolta per infiltrazioni mafiose&colon;&nbsp&semi;la prima fu nel 2010&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Paradosso&comma; tipico della gestione politico-amministrativo a Vibo Valentia sta nel particolare&comma; non secondario&comma; che l’Asp era attualmente già retta da un commissario straordinario&comma; il generale Antonio Battistini&comma; che contemporaneamente guida anche l’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro &period;Battistini era subentrato nel giugno dello scorso anno ad un altro commissario straordinario&comma; Giuseppe Giuliano&comma;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per la cronaca&comma; lo stesso Consiglio dei ministri nella seduta odierna ha pure deliberato la&nbsp&semi;proroga&comma; per la durata di ulteriori sei mesi&comma; dello scioglimento dei consigli comunali di Rende e di Castiglione di Sicilia&nbsp&semi;&lpar;Catania&rpar;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version