<p><em>Per far fronte alle esigenze più immediate, è stata stanziata la somma di euro 6.900.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.</em></p>



<!--more-->



<p>Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per la durata di sei mesi, in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e dei comuni di Calopezzati, Caloveto, Cariati, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro, Vaccarizzo Albanese, Bocchigliero, Campana e Terravecchia, in provincia di Cosenza. Per far fronte alle esigenze più immediate, è stata stanziata la somma di euro 6.900.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.</p>



<p>Inoltre, in considerazione della necessità di completare la realizzazione degli interventi più urgenti in conseguenza dell’evento franoso che si è verificato il giorno 30 novembre 2022 in località Castrocucco nel comune di Maratea, è stato deliberato un ulteriore stanziamento di euro 4.210.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. (Fonte Presidenza del Consiglio dei Ministri)</p>



<p></p>

Siccità in Calabria, Consiglio dei ministri dichiara lo stato d’emergenza

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
- Categories: economia
- Tags: calabriafondi emergenzapresidenza consiglio dei ministrisiccità
Related Content
Carte di credito gratuite: aumentano nel 2025, il 37% delle banche le propone, ma servono compromessi
da
redazione
12 Ottobre 2025
Baker Hughes-Fiom, positivo l’incontro: confermati investimenti e occupazione in crescita a Vibo Valentia
da
redazione
9 Ottobre 2025
Expo Fata e Assipan promuovono i prodotti identitari
da
redazione
8 Ottobre 2025
Mercato dei mutui: in Calabria tassi stabili con fisso al 3,24% e variabile al 2,67%
da
redazione
1 Ottobre 2025