[adrotate group="4"]

Sperare e agire con il creato, il vescovo Attilio Nostro chiama a raccolta esperti e fedeli

&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;appuntamento è per il 4 ottobre presso l’auditorium della della parrocchia Gesù Salvatore di Vena di Jonadi alle ore 10&colon;00<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em><strong><em><strong>&&num;8220&semi;S<&sol;strong><&sol;em>perare e agire con il creato&colon; una pluralità di azioni per un unico obiettivo”<&sol;strong><&sol;em>&nbsp&semi;è il titolo della tavola rotonda organizzata da&nbsp&semi;Mons&period; Attilio Nostro&comma;&nbsp&semi;Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea&comma; in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Pastorale Sociale e del Lavoro e con l’Ufficio Diocesano Ecumenismo e Dialogo interreligioso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;evento coincide con la conclusione del <strong>Tempo del Creato<&sol;strong> iniziato il 1° settembre&comma; Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato&comma; e che termina il 4 ottobre&comma; festa di San Francesco d’Assisi&comma; patrono dell’ecologia amato da molte confessioni cristiane&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;È un tempo di grazia che la Chiesa&comma; nel dialogo ecumenico&comma; offre all’umanità &&num;8211&semi; è scritto in una nota a firma del Direttore dell&&num;8217&semi;Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea&comma; don Oreste Borelli &&num;8211&semi; per rinnovare il suo rapporto con il Creatore e con il creato&comma; attraverso la celebrazione&comma; la conversione e l’impegno comunitario&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La manifestazione si svolgerà il <strong>4 ottobre <&sol;strong>presso l’auditorium della parrocchia Gesù Salvatore di Vena di Jonadi<strong> alle ore 10&colon;00<&sol;strong> e sarà un’occasione &&num;8211&semi; come specificato nella nota di don Oreste Borelli &&num;8211&semi; per riflettere sull’incuria e il degrado che deturpano la bellezza naturale e paesaggistica del nostro territorio&comma; indici della povertà educativa di una sottocultura difficile da estirpare&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;tempodelcreato&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-16487"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Saranno affrontate le problematiche locali per condividere le esperienze a salvaguardia dell’ambiente auspicando che da questo evento possa nascere maggiore consapevolezza dell’unitarietà di intenti nella pluralità di azioni per la tutela del bene comune&colon; &&num;8220&semi;Inoltre&comma; la carica motivazionale di tale mission potrebbe arricchirsi e rimanere positivamente influenzata dagli spunti di riflessione di eco-spiritualità dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Interverranno&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Rocco Pelle<&sol;strong>&comma; Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Guido Avallone<&sol;strong>&comma; Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Clizia Lutzu<&sol;strong>&comma;&nbsp&semi;Comandante N&period;I&period;P&period;A&period;A&period;F&period; di Vibo Valentia &lpar;Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Vibo Valentia&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Fabio Signoretta<&sol;strong>&comma; Sindaco del Comune di Jonadi&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Luisa Vitale<&sol;strong>&comma; Dirigente Scolastico dell’I&period;C&period; di San Costantino Calabro-Mileto&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Pino Paolillo<&sol;strong>&comma; Responsabile Settore conservazione WWF &lpar;VV&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Franco Saragò<&sol;strong>&comma; Presidente Legambiente Ricadi &lpar;VV&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Introdurrà&nbsp&semi;e coordinerà<strong>&nbsp&semi;Mons&period; Attilio Nostro<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version