[adrotate group="4"]

A Monterosso la VI edizione del “B.E.C. Madonna del Rosario”, manifestazione ciclistica (VIDEO)

&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;evento trae origine da una antica tradizione<&sol;em> e si svolge <em>in occasione della ricorrenza della Festa in onore della Madonna del Rosario<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"-qK1XAZt4rQ" title&equals;"A Monterosso la sesta edizione della BEC del Rosario"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;-qK1XAZt4rQ"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;-qK1XAZt4rQ&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"A Monterosso la sesta edizione della BEC del Rosario"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una domenica di festa&comma; quella vissutaa <strong>Monterosso Calabro<&sol;strong> in occasione della VI edizione del <strong>&OpenCurlyDoubleQuote;B&period;E&period;C&period; Madonna del Rosario” <&sol;strong>&lpar;Brevetto escursione ciclistica&rpar;<strong>&comma; <&sol;strong>organizzata dall’<strong>Associazione &OpenCurlyDoubleQuote;I Normanni” <&sol;strong>di Mileto&comma; con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Monterosso Calabro&comma; dell’UISP Regionale Ciclismo&comma; dell’EPLI Calabria e la collaborazione della Confraternita del SS&period;mo Rosario e della Pro Loco del centro monterossino&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come ogni anno&comma; l’evento si è svolto in occasione della ricorrenza della Festa in onore della Madonna del Rosario&comma; richiamando molti ciclisti e spettatori provenienti da tutta la regione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La manifestazione trae origine da una antica tradizione&period; Nel 1948&comma; il 13 ottobre&comma; per volere del Papa Pio XII&comma; è partita da Roma una staffetta composta da tutti i ciclisti che avevano preso parte al Giro d’Italia con il compito di portare una fiaccola presso il Santuario della Madonna del Ghisallo &lpar;protettrice dei ciclisti&rpar;&semi; a depositare la fiammella&comma; che ancora oggi è accesa presso la chiesetta&comma; furono gli ultimi due tedofori&colon; Fausto Coppi e Gino Bartali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da questo episodio&comma; un gruppo di appassionati ciclisti appartenenti alla Confraternita della Madonna del Rosario&comma; trasse spunto per dare vita ad una gara ciclistica similare&comma; prendendo a riferimento la Madonna del Rosario venerata a Monterosso Calabro &lpar;la gara venne denominata &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Giro do Fajhia<&sol;em>”&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’edizione 2024&comma; che ha visto la presenza del Presidente Regionale UISP Diego Quattrone&comma; è stata caratterizzata da un crescente apprezzamento&comma; evidenziato dai numeri&colon; circa 100 gli atleti partecipanti&semi; 18 le società presenti&comma; provenienti da tutta la regione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Interessante il percorso proposto dagli organizzatori&comma; che si è snodato per una distanza complessiva di <strong>68 Km<&sol;strong>&comma; con un dislivello altimetrico 1159 metri&comma; interessando gran parte della <strong>Valle dell’Angitola <&sol;strong>con i <strong>Comuni di Monterosso Calabro&comma; Capistrano&comma; San Nicola da Crissa&comma; Filogaso&comma; Sant’Onofrio e Maierato<&sol;strong>&period; Un percorso che ha consentito ai partecipanti e agli spettatori di godere le splendide ricchezze ambientali che insistono intorno al Lago Angitola &lpar;Riserva Naturalistica WWF&rpar; e quelle culturali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A tal proposito&comma; il presidente dell’A&period;S&period;D&period; &OpenCurlyDoubleQuote;I Normanni”&comma; <strong>Antonello Ceravolo<&sol;strong>&comma; ha voluto evidenziare come &OpenCurlyDoubleQuote;fra gli obiettivi della manifestazione&comma; oltre quelli sportivi&comma; vi siano anche quelli di far conoscere e promuovere le tante risorse storiche&comma; artistiche e ambientali offerte dai territori e suscettibili di interesse turistico”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Proprio per questo&comma; in occasione della gara&comma; la Pro loco ha organizzato uno stand promozionale&comma; con la distribuzione ai partecipanti dei &OpenCurlyDoubleQuote;Vuti” &lpar;tipici dolci confezionati in occasione della Festa Patronale&rpar; e di splendide litografie riproducenti i luoghi storici di Monterosso Calabro interpretati in chiave presepiale dagli artisti Antonello Ceravolo&comma; Aldo e Paola Farina&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al termine della gara&comma; a tutti i ciclisti sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e i pacchi gara&semi; premi speciali al ciclista più giovane &lpar;Antonio Le Pera&rpar;&comma; al ciclista meno giovane &lpar;Francesco Lamanna&rpar;&comma; al ciclista &OpenCurlyDoubleQuote;più lontano” &lpar;Ottavio Sausa&comma; proveniente dalla Francia&rpar;&comma; alla squadra più numerosa &lpar;ASD Laureanese&rpar;&comma; alle atlete &lpar;Domenica Tripaldi e Nadia Longo&rpar; e al ciclista più longevo di Monterosso Calabro &lpar;Giuseppe Farina&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come di consuetudine&comma; la manifestazione si è conclusa con il &OpenCurlyDoubleQuote;Pasta Party”&comma; organizzato dalla Confraternita del Rosario&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version