[adrotate group="4"]

Il 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti. Riconoscere il ruolo strategico dei Docenti

2021 10 03 615a3d710d393 Giornatamondialedegliinsegnanti2021

&NewLine;<p><em>Oggi più che mai i ragazzi hanno bisogno dei loro&nbsp&semi;maestri&comma; hanno bisogno di sognare&comma; di imparare a guardare la luna<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Alberto Capria&ast;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi&comma; 5 ottobre&comma; si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come in tutte le giornate mondiali&comma; se ci si limita alla ricorrenza si svuota la stessa del suo significato più profondo&period; Nel caso di specie sarebbe auspicabile una riflessione sull’importante ruolo che il Docente occupa all’interno della comunità come faro educativo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal 1994&comma; con la collaborazione dell’Unesco&comma; dell’Organizzazione internazionale del lavoro e di Education International&comma; in questo giorno si celebra&nbsp&semi;<strong>la figura dell’insegnante<&sol;strong>&comma; ricordandone l’importanza del ruolo&comma; i progressi ottenuti nel campo educativo e i traguardi ancora da raggiungere in tutto il mondo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’obiettivo della giornata è quello di suscitare riflessioni sulle sfide che affrontano quotidianamente i Docenti e sulle difficili condizioni di lavoro a cui spesso sono sottoposti&period; Questo giorno&comma; infatti&comma; è anche l’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti in materia di istruzione e formazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In una società spesso distratta e lontana dai complicati anni tipici dell’adolescenza&comma; i Docenti possono rappresentare davvero quella essenziale bussola delle emozioni che orienta al giusto e al bene&period; Oggi più che mai i ragazzi hanno bisogno dei loro&nbsp&semi;<em>maestri<&sol;em>&comma; hanno bisogno di sognare&comma; di imparare a guardare la luna&colon; spesso&comma; nella loro vita extrascolastica&comma; faranno i conti con un mondo che&nbsp&semi;<em>addestra<&sol;em>&nbsp&semi;a non andare oltre il dito che la indica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel panorama sconfinato di informazioni che ci insidiano e che ci opprimono&comma; c’è vitale bisogno di qualcuno che aiuti i nostri ragazzi a dipanare dubbi e ragionamenti fallaci&period; &nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questa deriva culturale ed umana che non nuoce solo al singolo ma all’intera comunità&comma; i docenti italiani&comma; ritornando ad essere protagonisti di saperi trasformati in competenze&comma; devono veder riconosciuto il loro ruolo culturale ed educativo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;report-insegnanti&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-24008"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mai come nei tempi che viviamo il mondo dei giovani è costellato da piccole e grandi paure&comma; che talvolta diventano montagne insormontabili&period; Ed è la scuola il luogo dove si possono accendere speranze e coltivare sogni perché&comma; come recitava un adagio ministeriale di qualche anno fa &OpenCurlyDoubleQuote;<em>La Scuola è il battito della comunità”<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come si fa a non essere eternamente grati a tutti i nostri Docenti&comma; che&comma; in quest’epoca digitale&comma; sono sempre di più persone di riferimento per i nostri ragazzi<strong>&period;<&sol;strong>&nbsp&semi; Quei Docenti che oltre a strutturare sapere&comma; conoscenze e competenze&comma; aiutano studentesse e studenti a crescere liberi e responsabili&period; E come si fa a manifestare la nostra gratitudine se non riconoscendo fattivamente la loro professionalità e il loro ruolo&comma; iniziando a retribuirli in maniera adeguata e creando una vera e propria carriera docente&period; Conosco bene il&nbsp&semi;grande senso del dovere che caratterizza chi lavora nelle scuole&comma; ma non è giusto&&num;8230&semi; continuare ad approfittarne&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Affidiamo loro il nostro futuro&comma; anzi il nostro oggi perché&comma; come ha recentemente esternato il Vescovo Attilio Nostro&comma; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;I nostri bambini non sono solo la nostra speranza per il futuro&comma; ma il nostro dovere di oggi”<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non faccio gli auguri ai &OpenCurlyDoubleQuote;miei” docenti per la ricorrenza&colon; li ringrazio per il quotidiano&comma; settimanale&comma; mensile&comma; annuale lavoro svolto con impeccabile professionalità e senso del dovere&colon; rinnovando la più sincera stima ai docenti italiani&colon; senza di loro…non c’è scuola&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&ast;Dirigente Scolastico<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version