[adrotate group="4"]

Alla scoperta dei “Riti della Settimana Santa”, patrimonio identitario calabrese

Lo studio di Daniele De Masi, raccolto in un volume edito da Libritalia, sarà presentato lunedì sera alle 18.45 nella Chiesa del Rosario a Vibo Valentia

“Riti della Settimana Santa – Patrimonio identitario calabrese” è il nuovo libro firmato Libritalia a cura di Daniele De Masi che sarà presentato lunedì 14 ottobre alle ore 18:45 presso la secolare Chiesa Arciconfraternita Maria S.S. del Rosario di Vibo Valentia in occasione dei festeggiamenti annuali.

L’opera del De Masi spazia dalla storia culturale a quella religiosa di Vibo Valentia, dai Venerdì di Marzo al Triduo Pasquale, dai riti calabresi a quelli siciliani e sardi, dalle Vare e la Desolata del Venerdì Santo all’Affruntata della Domenica di Pasqua.

Un evento, moderato dal giornalista Maurizio Bonanno, in cui presenzierà il Sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, il Priore Giuseppe Mirabello e l’rditore di Libritalia Edizioni Enrico Buonanno. A dialogare con l’autore un parterre di relatori autorevoli, che vedrà la partecipazione straordinaria del Vescovo della Diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea, mons. Attilio Nostro, del Rettore Don Filippo Ramondino, del Parroco Don Giuseppe La Torre e di Giuseppe Cinquegrana. A recitare alcune delle poesie più significative del rito vibonese la voce del poeta e scrittore Pippo Prestia.

Una serata che mira a documentare e trasmettere le tradizioni calabresi e soprattutto quelle di Vibo Valentia. L’autore vuole, così, far scoprire le radici spirituali e culturali della Pietà popolare, focalizzando l’attenzione sui Riti della Settimana Santa che si svolgono proprio a Vibo Valentia, suo paese natale. Attraverso l’opera si intraprende un viaggio tra le manifestazioni di fede, cercando di trasmettere al lettore quel pathos e quel coinvolgimento emotivo che si respira durante le tradizioni antiche, le processioni e i canti popolari di questo suggestivo e straordinario rito.

Il volume è già disponibile nella libreria online di Libritalia e in quella identitaria Calabria 1.0, luogo di cultura e letture nel cuore di Vibo Valentia.

Exit mobile version