<p><em>I Riti della Settimana Santa &#8211; Patrimonio Identitario Calabrese è stato presentazione nella storica Chiesa del Rosario di Vibo Valentia</em></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="k_Qz0puAJvw" title="libro de masi vibonews"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=k_Qz0puAJvw"><img src="https://i.ytimg.com/vi/k_Qz0puAJvw/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="libro de masi vibonews"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>La cultura popolare vibonese, che a giudizio di molti studiosi ancora oggi appare ancorata ad un retroterra arcaico agro-pastorale, vive, puntualmente ogni anno, un momento di particolare partecipazione attraverso le manifestazioni religiose della settimana santa, un misto di religione e tradizione che intesse un profondo dialogo tra mondo popolare e mondo colto che dà ai giorni che precedono la Pasqua un valore molto sentito, con un alternarsi di rituali che coinvolgono la quasi totalità della popolazione.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/10/463277045_9205153066179392_6670583623102948845_n-1024x742.jpg" alt="" class="wp-image-23680"/></figure>



<p>A studiarli nella sua essenza più profonda vi si è dedicato Daniele De Masi. Ne è scaturito <em>un volume edito da Libritalia, che è stato presentato nella Chiesa del Rosario a Vibo Valentia.</em><em></em></p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="23681" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/10/464124414_9244311148930250_3296950784376721537_n-1024x576.jpg" alt="" class="wp-image-23681"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="23682" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/10/466738561_9412675242093839_3702270315296364638_n-1024x683.jpg" alt="" class="wp-image-23682"/></figure>
</figure>



<p>“Riti della Settimana Santa – Patrimonio identitario calabrese”, questo il titolo del libro di Daniele De Masi, spazia dalla storia culturale a quella religiosa di Vibo Valentia, dai Venerdì di Marzo al Triduo Pasquale, passando dai riti calabresi a quelli siciliani e sardi, soffermandosi con particolare attenzione alle processioni più significative ed intense: le Vare e la Desolata del Venerdì Santo, l’Affruntata della Domenica di Pasqua.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="23683" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/10/467119175_9412679708760059_5670245761847470255_n-1024x683.jpg" alt="" class="wp-image-23683"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="23684" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/10/466740350_9412682408759789_7288552676919982957_n-1024x683.jpg" alt="" class="wp-image-23684"/></figure>
</figure>



<p>Alla presenza del Vescovo della Diocesi, mons. Attilio Nostro, del sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, i relatori, con l’editore Enrico Buonanno, hanno messo in evidenza il valore di questo lavoro di Daniele De Masi, nel documentare e trasmettere le tradizioni calabresi e soprattutto quelle di Vibo Valentia. L’autore ha, così, fatto riscoprire le radici spirituali e culturali della Pietà popolare, attraverso un’opera che è come un viaggio tra le manifestazioni di fede.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="23686" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/10/467150264_9412683325426364_3563448484441587269_n-1024x683.jpg" alt="" class="wp-image-23686"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="23687" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/10/466915695_9412685408759489_7201486927121238606_n-683x1024.jpg" alt="" class="wp-image-23687"/></figure>
</figure>



<p>Il pregio di Daniele De Masi è innanzitutto l’essere riuscito a trasmettere con il suo libro quel pathos e quel coinvolgimento emotivo che si respira durante le tradizioni antiche, le processioni e i canti popolari di questo suggestivo e straordinario periodo dell’anno.</p>



<p></p>

Grande partecipazione e consensi unanimi alla presentazione del volume di Daniele De Masi edito da Libritalia (VIDEO)
-
da Maurizio

- Categories: cultura
- Tags: libritaliapasquaritisettimana santa
Related Content
“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell'Abbazia Benedettina
da
redazione
8 Ottobre 2025
La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni
da
redazione
8 Ottobre 2025
Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora
da
redazione
5 Ottobre 2025
Barbieri e gli zafarani cruschi al raduno nazionale delle confraternite enogastronomiche
da
redazione
4 Ottobre 2025