Al PalaValentia le giallorosse vibonesi battono l’Orlandina con un netto 3-0. Il capitano Denise Vinci è la top scorer del match con ben 17 punti
Applausi convinti al PalaValentia: la Tonno Callipo vince dominando all’esordio con l’Orlandina con un netto quanto significativo 3-0. La squadra del presidente Callipo ricomincia di fatto da dove aveva lasciato ed ottiene una storica vittoria nel suo primo torneo di B2.
Un po’ forse di emozione iniziale in casa Callipo consente alle ospiti siciliane di partire avanti nei primi due set, ma è un fuoco di paglia. Le ragazze di coach Boschini non ci mettono molto a carburare ed a dimostrare di aver cambiato sì la categoria ma di essere altrettanto determinate nel cercare la vittoria.
In un PalaValentia caloroso, animato dalla Fossa Giallorossa, coach Boschini schiera soltanto due pilastri della scorsa stagione, il capitano Denise Vinci e la super centrale Camilla Macedo. Entrambe risulteranno tra le migliori, intanto il capitano Denise anche top scorer del match con ben 17 punti, finalizzando sovente con colpi di classe, non esclusi almeno tre attacchi addirittura con la mano sinistra!
La gigante brasiliana parimenti condisce la solita prestazione tutta grinta e determinazione, con 10 punti (78% in attacco e 3 muri) che abbelliscono la performance personale e risultano spesso decisivi nell’allungare nel punteggio. Applausi non solo però per due delle sei riconfermate, anche il resto della nuova squadra ha dato un saggio della propria forza, ognuna nel rispettivo ruolo. Che dire, ad esempio, della schiacciatrice Cammisa: 14 punti e fenomenale al servizio (ben 4 ace!), o di Bellanca 13 punti (con 2 muri), terza giocatrice in doppia cifra, in totale a referto saranno in quattro. E ancora, Rizzo spettacolare nelle sue fast; l’esperto libero Quiligotti col 45% di ricezione positiva e la palleggiatrice Curti, 4 punti e abilità in regia. Si sono riviste per qualche cambio anche Martina Vinci e Milazzo, preziose anche loro, al pari di chi dalla panchina ha sostenuto le compagne in quello che, non a torto, è considerato tra le chiavi vincenti di una stagione: il gruppo!
CRONACA.
Boschini schiera all’inizio la diagonale Curti-Bellanca; Rizzo e Macedo al centro, Cammisa e Denise Vinci in banda, libero Quiligotti. Deve inseguire in apertura la Tonno Callipo (0-3, 1-4), che forse sente un po’ la tensione dell’esordio nel nuovo torneo, complice anche la vivacità delle siciliane. Ma le ragazze di Boschini devono soltanto carburare e così entrano in partita con un punto di Curti (2-4), che di seconda sorprende la difesa avversaria. Da qui in avanti si ammira la vera Tonno Callipo che, con calma e maturità, inizia a giocare da par suo ed a mettere palla a terra, anche con la vecchia guardia. Capitano e vice, Denise Vinci e Macedo infatti, danno il là alla rimonta giallorossa. Così Vibo passa avanti 7-4 con un muro della brasiliana e si procede con linearità fino al secondo ‘tempo’ che Fontanot è costretto a chiamare sotto 16-6, per tentare di fermare l’irruenza delle locali. Senza esito però. Si arriva sul 17-6 con un parziale di 9-0 per Vibo, tanta roba!
La palleggiatrice Curti varia bene il gioco chiamando in causa le sue bocche di fuoco: Bellanca, quindi Rizzo con studiate fast e dulcis in fundo la precisa Cammisa – alquanto letale anche al servizio non solo con due ace in questo primo set, quanto anche mettendo sovente in difficoltà la ricezione siciliana nel suo turno di servizio. Sul 18-7 con la solita Macedo, come sempre elettrica e trascinatrice sotto rete e non solo, coach Boschini dà spazio, al servizio, anche a Martina Vinci al suo posto e poco dopo, (sul 22- 8), a Milazzo per Denise, altre due della vecchia guardia. Vibo deve soltanto gestire il gioco, che fa senza patemi con Cammisa in cattedra in chiusura di set con due dei tre punti finali.
Nel secondo parziale il clichè non cambia inizialmente: piccolo appannamento di Vibo che deve trovare soltanto le giuste misure in campo, ma stavolta impiega meno. Così dopo il 2-0 ospite, capitan Vinci e compagne prendono in mano le redini del match senza mollarle fino alla fine.
La Tonno Callipo gioca bene e Trevieffe resiste soltanto fino al 6-6 con un attacco out di Bellanca. Poi è un monologo giallorosso con, a turno, Denise Vinci (non spreca nulla, perfino con la mano sinistra!), Cammisa e Rizzo che portano all’ennesimo time out ospite (sul 16-12). Fontanot cerca la scintilla delle sue ragazze che però non si accendono, anche perché al di là della rete si apprezza la voglia di chiuderla subito da parte della Tonno Callipo, che continua a macinare gioco e punti. Proprio nello sviluppo del gioco giallorosso si intuisce il grande lavoro nei due mesi di preparazione da parte di coach Boschini (nessun time out chiamato) e del suo staff: le pipe di capitan Vinci, gli attacchi di Rizzo e Bellanca ma anche le difese di Quiligotti dimostrano la forza della Tonno Callipo, che chiude sul 25-15 con un ace di Curti.
Nel terzo set parte meglio invece la Tonno Callipo rispetto ai giochi precedenti, nel senso che stavolta anche inizialmente la squadra giallorossa non lascia spazio alle siciliane. Così dopo il 2-1 ed il 3-3, anche questo set prende subito la direzione voluta da Vibo. A nulla possono i time out ospiti sul 10- 5 (attacco di Bellanca) e sul 19-14 (ace di Cammisa, che conferma di aver la mano calda anche dai nove metri). Orlandina non regge il ritmo nonostante la buona volontà e la verve di Marika Costabile (migliore loro realizzatrice, con 9 punti), è Vibo infatti a marcare ancora il divario con Bellanca (tre volte, tra cui un ace), Rizzo e la solita Denise che chiude set ed incontro (25-17) guarda caso di nuovo con la mano sinistra.
E ancora applausi a tutte le giallorosse vibonesi, si può esultare!
TONNO CALLIPO VV – TREVIEFFE ORLANDINA 3-0
(25-11, 25-14, 25-17)
TONNO CALLIPO: Curti 4, Bellanca 13, Rizzo 7, Macedo 10, D.Vinci 17, Cammisa 14, Quiligotti (L – pos 45%, prf 30%), M.Vinci, Milazzo. Ne: Otta, Salimbeni, Darretta (L2), Rustani. All. Boschini
ORLANDINA: Bernardi 3, Bravin, Andreula 3, Silvestre 6, S.Costabile 6, M.Costabile 9, Ferraro (L). Ne: Lazzara (L2), Martinelli, Gammeri, Stella, Alberto, Schepis, Rispoli. All. Fontanot
Arbitri: Pampalone e Pinzone di Palermo.
Note: durata set 22’, 24’, 25’. Vibo: ace 6, bs 4, ric. 45% (pos), 28% (prf); attacco 49%, muri 9, errori 15.
Orlandina: ace 2, bs 5, ric. 54% (pos), 16% (prf), attacco 22%, muri 4, errori 10.