• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Scuola e il rinnovamento che non c’è, fra tempo pieno e tempo normale… raddoppiato

La Scuola e il rinnovamento che non c’è, fra tempo pieno e tempo normale… raddoppiato

da Maurizio
6 Gennaio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Attualmente nelle “classi a tempo pieno” spesso ci si si limita a replicare, a tempo raddoppiato, le modalità didattiche e relazionali del tempo “normale”

di Alberto Capria*

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
133
“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

22 Agosto 2025
287

Si è più volte detto che le risorse del PNRR avrebbero potuto consentire di ridisegnare contorni e caratteristiche della nostra scuola nella direzione di un radicale rinnovamento; che avrebbe potuto condurla al superamento delle disuguaglianze la caratterizzano.

attiliofiorillo

Disuguaglianze evidenti non solo – o non tanto – per risultati di anacronistici test standardizzati, ma per i diversi “tessuti sociali”, strutture, pratiche didattiche e disomogeneità di ambienti di apprendimento consoni ai tempi che viviamo.

Ciclicamente ad ogni inizio anno scolastico, sin dalla Legge 820 del 1971, la proposta di estensione del tempo pieno puntualmente si ripresenta; ed a certe condizioni si tratterebbe indubbiamente di una scelta giusta.

Lo sarebbe se fossimo consapevoli che il tempo pieno non si realizza con il semplice raddoppio del tempo scuola, né in assenza di idonei spazi e neanche senza avere il coraggio, creandone prima le condizioni, di rovesciare il paradigma didattico in uso.

Un serio tempo pieno, attuato in primis per la crescita dei nostri allievi e solo dopo  orientato a permettere un maggiore – dovuto – tempo lavorativo per i genitori, presuppone un consistente monte ore di compresenza, gruppi di lavoro, laboratori attrezzati e quotidianamente utilizzati, spazi liberi di incontro, palestre, biblioteche, servizio mensa di qualità e, soprattutto, un consistente aumento della dotazione organica docente e ata che vada al di là della semplice “copertura delle ore di lezione”.

Attualmente nelle “classi a tempo pieno” spesso ci si si limita a replicare, a tempo raddoppiato, le modalità didattiche e relazionali del tempo “normale”: bambini sempre in aula, didattica quasi esclusivamente trasmissiva, sporadica frequentazione dei laboratori se ci sono, rare uscite sul territorio.

Servirebbero scuole strutturalmente adeguate, studiate nella configurazione delle aule, degli spazi e delle funzionalità. Servirebbe un tempo pieno svincolato dalle classi, dai docenti di classe e da orari di lezione inalterabili. Sarebbe necessario imparare a ragionare in un’ottica di flessibilità e responsabilità pedagogica, abolendo definitivamente e finalmente arrugginite routine didattiche e metodologiche. Occorrerebbero servizi, strutture sociali e culturali territoriali organizzati in interazione con la scuola e con logiche di corresponsabilità di enti ed istituzioni rispetto ai processi educativi. 

Ancora una volta occorre ribadire che la scuola – ed alcuni suoi modelli didattici come il tempo pieno – sono elementi di un sistema: ed un sistema funziona se tutti i suoi elementi sinergicamente interagiscono.

In assenza di strutture adatte, di ambienti di apprendimento e spazi di interazione all’interno delle singole scuole, di una maggiore dotazione organica, di innovazione didattica con conseguente abbandono di obsolete pratiche, di sinergia interistituzionale sul territorio, il tempo pieno non c’è: sic et simpliciter.

Occorre ripensarlo (rifondarlo?) con gli essenziali presupposti precedentemente citati, pensando anche alle mense, ma non solo ad esse; occorre valorizzare al massimo creatività, flessibilità, consapevolezza pedagogica.

Stiamo parlando di un itinerario di forte cambiamento che riguarda l’organizzazione del setting formativo, l’idea di classe come comunità, l’apertura al territorio, il ripensamento globale del momento didattico.

Tutto ciò distingue il tempo pieno da un tempo normale raddoppiato.

°Dirigente Scolastico

Tags: PNRRscuolatempo pieno

Maurizio

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
133

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
287

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
142

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale di Franco...

A proposito del parcheggio soppresso a Vibo Marina: il problema è l’improvvisazione, l’assenza di programmazione

A proposito del parcheggio soppresso a Vibo Marina: il problema è l’improvvisazione, l’assenza di programmazione

da Maurizio
16 Agosto 2025
448

Se chiudi un’area parcheggio utile e strategica, non solo devi informare preventivamente e doverosamente, soprattutto devi garantire una congrua soluzione...

Prossimo
Quattro arresti per estorsione e morte come conseguenza di altro delitto

Quattro arresti per estorsione e morte come conseguenza di altro delitto

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews