[adrotate group="4"]

…e da domenica ritorna l’ora solare

l ora legale fa male ma ci fa risparmiare launione europea a divisa dalle lancette fa male o no wide site acj6l

&NewLine;<p><strong><em>Le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;ormai l&&num;8217&semi;autunno è arrivato e con esso il ritorno all&&num;8217&semi;ora solare&comma; alle giornate che si accorciano&comma; ad una realtà ormai lontana dal clima estivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il cambio avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre&comma; esattamente alle 3&colon;00&comma; quando le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora&comma; un&&num;8217&semi;operazione che&comma; gli esperti spiegano&comma; permetterà un risparmio economico ed energetico potendo così sfruttare la luce del mattino per più ore&comma; sebbene&nbsp&semi;il buio arriverà prima&comma; già nel pomeriggio dando la sensazione di giornate più corte&period; Intanto&comma; per una notte potremo dormire un&&num;8217&semi;ora in più&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Bisogna fare attenzione nei primi giorni&comma; perché il cambio d’orario può influire sul ritmo sonno-veglia&comma; soprattutto nei bambini e negli anziani&comma; causando possibili disturbi del sonno&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per chi utilizza orologi analogici o digitali non connessi a internet&comma; sarà necessario regolare manualmente il cambio d&&num;8217&semi;orario&comma; operazione che non riguarda la maggior parte degli smartphone e dei dispositivi elettronici che&comma; collegati a internet&comma; si aggiorneranno automaticamente&comma; anche se è sempre consigliabile controllare che l’ora impostata sia corretta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version