[adrotate group="4"]

Vibo Valentia, ancora sul finanziamento da 22,5 milioni: gli ex Limardo e Scalamogna invocano “correttezza istituzionale”

VIBO COMUNE

&NewLine;<p><em><strong>Scelgono&period; comunque&comma; la strada del sarcasmo i due ex amministratori&comma; evidenziando &&num;8220&semi;le capacità divinatorie dell&&num;8217&semi;amministrazione Romeo&&num;8221&semi;<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa volta scelgono la strada del sarcasmo per commentare le ultime uscite dell&&num;8217&semi;amministrazione Romeo&period; L&&num;8217&semi;argomento&comma; ancora una volta&comma; è quello del finanziamento da 22&comma;5 milioni di euro ottenuto&period; I toni sarcastici sono quelli di Maria Limardo e Pasquale Scalamogna&comma; rispettivamente sindaco e vice sindaco della passata consiliatura&comma; quella che ora ha ceduto il posto al centrosinistra guidato da Enzo Romeo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Udite&comma; udite&excl; &&num;8211&semi; esordiscono i due ex amministratori &&num;8211&semi; L’Amministrazione Romeo&comma; dopo aver ottenuto&comma; in brevissimo tempo&comma; senza la necessità di affrontare la problematica e di dedicarvi lavoro&comma; ma solo grazie alla sua potenti capacità divinatorie&comma; un finanziamento di 22&comma;5 milioni di euro per il completamento degli interventi di officiosità idraulica delle aste fluviali che interessano le frazioni marine&comma; si è recata&comma; in pompa magna&comma; alla Regione Calabria per stabilire i tempi di sottoscrizione delle convenzioni regolanti tale finanziamento&period; Il Sindaco&comma; all’esito di tale incontro&comma; ha ringraziato i vertici della Protezione Civile Regionale per il finanziamento ottenuto e ha comunicato che si attiverà subito per avere dalla Provincia di Vibo Valentia ragguagli sugli interventi già conclusi&comma; onde poter programmare quelli di completamento&period; boh&excl;&&num;8221&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;limardo&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-18381"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">L&&num;8217&semi;ex Sindaco Maria Limardo<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ciò premesso&comma; Limardo e Scalamogna si chiedono&colon; &&num;8220&semi;Ma noi&comma; cioè l’amministrazione Limardo&comma; da comuni mortali&comma; per ottenere i finanziamenti&comma; dopo aver affrontato seriamente la problematica&comma; lavorandoci sopra per tanto tempo&comma; non avevamo già elaborato la mappatura di tutti gli interventi fatti&comma; di quelli in esecuzione e di quelli da realizzare&quest; Non è stato proprio grazie a questo serio lavoro che&comma; batti e ribatti&comma; si è ottenuto questo importante finanziamento&quest; Non abbiamo&comma; già da tempo&comma; inoltrato&comma; alla Regione Calabria&comma; i CUP di tutti gli interventi proposti nell’apposita scheda progettuale&quest;&&num;8221&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Domande retoriche&comma; si definiscono solitamente questi interrogativi&comma; anche perché la risposta è evidente e viene da loro così sintetizzata&colon; &&num;8220&semi;È possibile che questa amministrazione&comma; che&comma; ovviamente&comma; come le precedenti&comma; non ha le capacità divinatorie di cui cerca di ammantarsi ad ogni intervista&comma; non senta la &OpenCurlyDoubleQuote;Correttezza Istituzionale” di ringraziare&comma; oltre alla Protezione Civile Regionale&comma; anche noi&comma; sulla scia del comportamento sempre mantenuto dall’amministrazione precedente&comma; come&comma; ad esempio&comma; nell’occasione della presentazione del Teatro&comma; che ha visto protagonisti tutti i Sindaci che si sono succeduti&comma; di destra o di sinistra che fossero&comma; il Senatore Bevilacqua e tutti quelli che&comma; a vario titolo&comma; hanno dato un contributo alla sua realizzazione&quest;&&num;8221&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;pasquale-scalamogna-vice-sindaco&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-17769"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">L&&num;8217&semi;ex vice sindaco Pasquale Scalamogna<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Amara è la considerazione di Maria Limardo e Pasquale Scalamogna&colon; &&num;8220&semi;Certo&comma; se lo avesse fatto&comma; poi&comma; ci sarebbe stato ben poco da aggiungere&comma; non si sarebbero potute introdurre elementi&comma; tipo la necessità di acquisire le progettazioni eseguite dalla Provincia&comma; che servono a giustificare&comma; anticipatamente&comma; gli eventuali ritardi nell’attuazione dei finanziamenti&period; Insomma ci sembra il gioco delle tre carte&colon; nascondere quello che di buono è stato fatto per diventare artefici di ciò che non si è prodotto&comma; creandosi&comma; anche&comma; un alibi sui tempi di esecuzione delle opere&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La conclusione mette da canto ironia e sarcasmo e riflette piuttosto sull&&num;8217&semi;auspicio e la speranza&colon; &&num;8220&semi;Noi ci auguriamo- affermano Limardo e Scalamogna &&num;8211&semi; nell’interesse della Città e dei Cittadini&comma; che&comma; con impegno e non per grazia divina&comma; si arrivi&comma; il più presto possibile&comma; all’eliminazione&comma; o&comma; quantomeno&comma; alla considerevole mitigazione&comma; del rischio idrogeologico delle frazioni costiere tutte&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version