[adrotate group="4"]

Le Amministrazioni pubbliche più virtuose in Italia sono ubicate a Trento, Trieste e Treviso. Quelle meno a Caltanissetta, Crotone e Vibo Valentia

burocrazia

&NewLine;<p><strong><em>A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA<&sol;em><&sol;strong> <strong><em>di Mestre&comma; l&&num;8217&semi;organizzazione sindacale che oltre ad erogare servizi alle imprese svolge un’attività di studio e di ricerca nel settore economico&comma; fiscale e giuridico svolta da un apposito Ufficio Studi&period;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nell’offerta dei servizi pubblici digitali&comma; la nostra Pubblica Amministrazione &lpar;PA&rpar; è tra le peggiori d’Europa&semi; conseguentemente i tempi medi per il rilascio dei permessi e delle autorizzazioni sono tra i più elevati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Insomma&comma; carte&comma; timbri&comma; moduli da compilare e attese agli sportelli sono vissuti da tanti imprenditori come dei veri e propri incubi&period; Per tanti cittadini&comma; invece&comma; quando ci si deve interfacciare con la macchina pubblica spesso si scivola in un profondo stato di angoscia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non solo&comma; con un miglioramento della qualità dei servizi pubblici che avanza a passo di lumaca&comma; la cattiva abitudine della nostra PA di richiedere&comma; in particolare alle imprese&comma; dati e documenti che le amministrazioni già possiedono è diventata una prassi consolidata&period; A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questi disservizi&comma; purtroppo&comma; hanno una ricaduta economica spaventosamente elevata&period; Elaborando alcuni dati pubblicati dall’OCSE&comma; per le nostre Pmi il costo annuo ascrivibile all’espletamento delle procedure amministrative è di 80 miliardi di euro&period; Praticamente una tassa nascosta da far tremare i polsi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La complessità nell’adempiere alle procedure imposte dalla nostra PA è un problema che in Italia è sentito da ben 73 imprenditori su 100&period; Tra i 20 paesi dell’Area dell’Euro solo in Slovacchia &lpar;78&rpar;&comma; in Grecia &lpar;80&rpar; e in Francia &lpar;84&rpar; la percentuale degli intervistati che ha denunciato questo problema è superiore al tasso riferito al nostro Paese&period; La media dell’Eurozona è pari a 57&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"18583" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-0&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-18583"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Qualsiasi osservatore farebbe fatica a immaginare che in un Paese la PA possa rappresentare un ostacolo&comma; anziché un elemento di sostegno e di crescita economica&period; Ma in Italia&comma; purtroppo&comma; le cose stanno diversamente&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intendiamoci&comma; anche noi possiamo contare su punte di eccellenza della macchina pubblica non riscontrabili nel resto d’Europa&comma; ma mediamente la nostra PA funziona con difficoltà e in alcune aree del Paese costituisce un freno allo sviluppo&period; Si pensi che&comma; in virtù del Regional Competitiveness Index &lpar;RCI&rpar;&comma; con riferimento al sub-indice relativo al contesto internazionale&comma; tra tutte le realtà italiane la prima&comma; la Provincia Autonoma di Trento&comma; si posiziona al 158° posto&comma; su 234 territori UE monitorati in questa indagine4&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Dove PA più efficiente&comma; territori più produttivi<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo uno studio dell’OCSE5&comma; l’inefficienza della nostra Pubblica Amministrazione ha delle ricadute negative sul livello di produttività delle imprese private&period; In buona sostanza&comma; dai calcoli dell’Organizzazione ottenuti attraverso l’incrocio della banca dati Orbis del Bureau van Dijk e dei dati di Open Civitas&comma; emerge che la produttività media del lavoro delle imprese è più elevata nelle zone &lpar;Nord Italia&rpar; dove l’Amministrazione pubblica è più efficiente &lpar;sempre Nord Italia&rpar;&period; Diversamente&comma; dove la giustizia funziona peggio&comma; la sanità è malconcia e le infrastrutture sono insufficienti &lpar;prevalentemente nel Sud Italia&rpar;&comma; anche le imprese private di quelle regioni perdono competitività&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-18584"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>• <strong>Come rendere più competitivi gli uffici pubblici<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Innanzitutto&comma; bisogna semplificare il quadro normativo&period; Cercare&comma; ove è possibile&comma; di non sovrapporre più livelli di governo diversi sullo stesso argomento e&comma; in particolar modo&comma; accelerare i tempi di risposta della Pubblica amministrazione&period; Con troppe leggi&comma; decreti e regolamenti i primi penalizzati sono i funzionari pubblici che nell’incertezza interpretativa si &OpenCurlyDoubleQuote;difendono” spostando nel tempo le decisioni&period; Nello specifico è necessario&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>• migliorare la qualità e ridurre il numero delle leggi&comma; analizzando più attentamente il loro impatto&comma; soprattutto su micro e piccole imprese&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>• monitorare con cadenza periodica gli effetti delle nuove misure per poter introdurre tempestivamente dei correttivi&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>• consolidare l’informatizzazione della Pubblica amministrazione&comma; rendendo i siti più accessibili e i contenuti più fruibili&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>• far dialogare tra di loro le banche dati pubbliche per evitare la duplicazione delle richieste&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>• permettere all’utenza la compilazione esclusivamente per via telematica delle istanze&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>• procedere e completare la standardizzazione della modulistica&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>• accrescere la professionalità dei dipendenti pubblici attraverso un’adeguata e continua formazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>A Trento&comma; Trieste e Treviso le PA più virtuose&period; Quelle meno a Caltanissetta&comma; Crotone e Vibo Valentia<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’Institutional Quality Index &lpar;IQI&rpar; è un indice che misura la qualità delle istituzioni pubbliche presenti in tutte le realtà territoriali italiane&period; Lo stesso è stato concepito nel 2014 dall’Università degli Studi di Napoli Federico II6&period; Questo misuratore assume un valore che va da 0 a 1&semi; a differenza di altri che si basano sulle percezioni dei cittadini&comma; quello redatto dai docenti napoletani fa riferimento a dati oggettivi e considera i servizi pubblici&comma; l’attività economica territoriale&comma; la giustizia&comma; la corruzione&comma; il livello culturale e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica&period; Recentemente è stato aggiornato al 20197&period; Il risultato che emerge dall’applicazione di questo parametro ci consegna un Paese spaccato a metà&semi; se i livelli di eccellenza più elevati della nostra PA a livello territoriale si concentrano prevalentemente al Nord&comma; quelli più modesti&comma; invece&comma; si trovano al Sud&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<div class&equals;"wp-block-jetpack-tiled-gallery aligncenter is-style-rectangular"><div class&equals;""><div class&equals;"tiled-gallery&lowbar;&lowbar;gallery"><div class&equals;"tiled-gallery&lowbar;&lowbar;row"><div class&equals;"tiled-gallery&lowbar;&lowbar;col" style&equals;"flex-basis&colon;49&period;22670&percnt;"><figure class&equals;"tiled-gallery&lowbar;&lowbar;item"><img srcset&equals;"https&colon;&sol;&sol;i1&period;wp&period;com&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-2-2&period;jpg&quest;strip&equals;info&&num;038&semi;w&equals;600&&num;038&semi;ssl&equals;1 600w&comma;https&colon;&sol;&sol;i1&period;wp&period;com&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-2-2&period;jpg&quest;strip&equals;info&&num;038&semi;w&equals;699&&num;038&semi;ssl&equals;1 699w" alt&equals;"" data-height&equals;"893" data-id&equals;"18589" data-link&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;&quest;attachment&lowbar;id&equals;18589" data-url&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-2-2&period;jpg" data-width&equals;"699" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i1&period;wp&period;com&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-2-2&period;jpg&quest;ssl&equals;1" data-amp-layout&equals;"responsive" tabindex&equals;"0" role&equals;"button" aria-label&equals;"Apri immagine 1 di 2 a schermo intero"&sol;><&sol;figure><&sol;div><div class&equals;"tiled-gallery&lowbar;&lowbar;col" style&equals;"flex-basis&colon;50&period;77330&percnt;"><figure class&equals;"tiled-gallery&lowbar;&lowbar;item"><img srcset&equals;"https&colon;&sol;&sol;i2&period;wp&period;com&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-3-1&period;jpg&quest;strip&equals;info&&num;038&semi;w&equals;600&&num;038&semi;ssl&equals;1 600w&comma;https&colon;&sol;&sol;i2&period;wp&period;com&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-3-1&period;jpg&quest;strip&equals;info&&num;038&semi;w&equals;700&&num;038&semi;ssl&equals;1 700w" alt&equals;"" data-height&equals;"867" data-id&equals;"18588" data-link&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;&quest;attachment&lowbar;id&equals;18588" data-url&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-3-1&period;jpg" data-width&equals;"700" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i2&period;wp&period;com&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;cgia-mestre-3-1&period;jpg&quest;ssl&equals;1" data-amp-layout&equals;"responsive" tabindex&equals;"0" role&equals;"button" aria-label&equals;"Apri immagine 2 di 2 a schermo intero"&sol;><&sol;figure><&sol;div><&sol;div><&sol;div><&sol;div><&sol;div>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La realtà territoriale più virtuosa d’Italia è Trento&comma; con indice IQI 2019 pari a 1&semi; rispetto a 10 anni prima la provincia trentina ha recuperato 2 posizioni a livello nazionale&period; Seguono al secondo posto Trieste e al terzo Treviso&period; Appena fuori dal podio scorgiamo Gorizia&comma; Firenze&comma; Venezia&comma; Pordenone&comma; Mantova&comma; Vicenza e Parma&period; Insomma&comma; nei primi 10 posti&comma; ben 8 province appartengono alla macro area del Nordest&period; In coda&comma; infine&comma; notiamo Catania&comma; Trapani&comma; Caltanissetta&comma; Crotone e Vibo Valentia che&comma; purtroppo&comma; occupa l’ultima posizione&period; &lpar;<strong><em>FONTE Cgia Mestre&rpar;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version