<p><strong><em>Non era stata pagata l'&#8221;ecotassa&#8221; per lo stoccaggio di circa 11.500 tonnellate di rifiuti pericolosi e non in un’area di proprietà di una società privata che era praticamente stata adibita a discarica</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="HixwLy_ChXg" title="Maxi multa di 2 milini di euro per deposito abusivo di rifiuti speciali e non"><a placeholder href="https://youtu.be/HixwLy_ChXg"><img src="https://i.ytimg.com/vi/HixwLy_ChXg/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Maxi multa di 2 milini di euro per deposito abusivo di rifiuti speciali e non"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Nascondere la polvere sotto il tappeto a volte porta a conseguenze sgradevoli, qualcuno prima o poi se ne accorge e chiede di pagarne il conto. A Vibo Valentia costerà circa due milioni di euro lo stoccaggio di circa 11.500 tonnellate di rifiuti pericolosi e non in un’area di proprietà di una società privata che era praticamente stata adibita a discarica.</p>



<p>Le Indagini sono partite quando è stata individuata un&#8217;area utilizzata quale rimessaggio abusivo di imbarcazioni, sottoposta poi a sequestro penale.</p>



<p>Gli accertamenti che ne sono seguiti, condotti anche con il personale tecnico della Provincia di Vibo Valentia e del Dipartimento A.R.P.A.CAL., hanno permesso di individuare circa 7 tonnellate di rifiuti pericolosi e non, attribuibili a privati che sono quindi stati indagati per deposito abusivo, oltre ad altre 4.500 tonnellate anche queste di rifiuti pericolosi e non, attribuibili invece alla Società proprietaria dell&#8217;area tra il  ;2010 e il 2014.</p>



<p>A questo punto entra in azione la Guardia di Finanza ed in particolar modo il Reparto aeronavale ROAN che, dopo accurati accertamenti fiscali, ha contestato ai presunti responsabili l’omesso pagamento del tributo speciale per il deposito in discarica abusiva dei rifiuti solidi, la cosiddetta &#8220;ecotassa&#8221;, che era stata approvata perché aveva finalità ambientali. Mirava soprattutto a favorire la minore produzione di rifiuti, il recupero di materie prime e di energia dai rifiuti stessi, la bonifica di siti contaminati ed il recupero di aree degradate.</p>



<p>Ai responsabili inoltre sono state contestate le sanzioni pecuniarie in base alla legge regionale che Disciplina il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, per un ammontare di circa 2 milioni di euro</p>



<p></p>

Le Fiamme Gialle del ROAN contestano una maxi evasione ai danni della Regione Calabria

- Categories: cronaca
- Tags: ecotassaguardia di finanzamultarifiuti specialiroanVibo Valentia
Related Content
È morto l’85enne investito ieri pomeriggio a Gioiosa Jonica
da
patriziaventurino
24 Settembre 2025
Incidente tra due autobus carichi di studenti sulla SS 106
da
patriziaventurino
24 Settembre 2025
Chiuso a Vibo Valentia un negozio di casalinghi privo delle autorizzazioni
da
patriziaventurino
24 Settembre 2025
Sequestrati beni a 5 persone contigue con i Casamonica di Roma (VIDEO)
da
patriziaventurino
24 Settembre 2025