[adrotate group="4"]

Operazione Talassa della Guardia Costiera, sequestrati 1.500 chili di prodotti ittici privi di tracciabilità

67236a6bef672 photo 2024 10 30 12 48 51 1 1

&NewLine;<p><strong><em>Si è trattato di una complessa operazione regionale disposta e coordinata dalla Direzione marittima Guardia costiera della Calabria e della Basilicata Tirrenica<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il più significativo risultato dell’Operazione &&num;8220&semi;Talassa&&num;8221&semi; coordinata dalla Direzione marittima di Reggio Calabria a tutela del consumatore&comma; è rappresentato in Calabria dal sequestro 1500 chili di prodotti ittici&comma; ovvero pesce privo di tracciabilità&comma; oltre che ad una raffica di multe&period; Le principali violazioni hanno riguardato anche il mancato rispetto delle normative sanitarie e di igiene&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si è trattato di una complessa operazione regionale disposta e coordinata dalla Direzione marittima Guardia costiera della Calabria e della Basilicata Tirrenica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il dispositivo messo in campo&comma; e articolato a livello territoriale sui differenti uffici dipendenti&comma; ha visto impegnati donne e uomini della Guardia costiera in diverse e mirate attività di controllo a terra e in mare dove&comma; presso ristoranti&comma; punti vendita al dettaglio&comma; punti di sbarco&comma; sono stati effettuati oltre 750 controlli&period; Le attività ispettive hanno portato a 50 sanzioni amministrative&comma; per un importo complessivo di oltre 51 mila euro&comma; una denuncia penale e 43 provvedimenti di sequestro&comma; per un totale di circa 1500 chili&nbsp&semi;di prodotto ittico e&nbsp&semi;42 attrezzi da pesca&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In particolare&comma; nell’ambito delle verifiche effettuate in materia di pesca e detenzione di specie in tempi vietati&comma; si è proceduto ed elevare a carico del conducente di un autoveicolo una sanzione amministrativa di 2&period;000 euro&nbsp&semi;e&nbsp&semi;al sequestro amministrativo di 59 esemplari di tonno alalunga per un totale di circa 600 chili&comma; la cui pesca&comma; in questo periodo dell’anno&comma; risulta vietata&period;<br>Di particolare interesse inoltre&comma; è stata l’attività condotta lungo le coste che ha portato all’individuazione e al sequestro di 2 reti da posta&comma; lunghe circa 1600 metri&comma; non regolarmente segnalate e utilizzate per la cattura di 126 esemplari di tonni tipo alletterato &lpar;Euthynnus&nbsp&semi;Alletteratus&rpar; di taglia inferiore alla minima consentita&period; Il prodotto ittico sequestrato&comma; ritenuto idoneo al consumo umano da parte delle competenti autorità sanitarie&comma; è stato devoluto in beneficenza&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version