[adrotate group="4"]

Circa ottomila tra italiani e stranieri hanno scelto un agriturismo per il Ponte di Ognissanti

&NewLine;<p><em><strong>La stima è di Coldiretti Calabria che spiega&colon; a spingere la scelta della campagna è il turismo esperienziale&comma; dal vino all’olio&comma; dalla birra ai formaggi e i prodotti autunnali<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Circa ottomila tra italiani e stranieri prenderanno d’assalto gli agriturismi nazionali per il Ponte di Ognissanti&comma; tra chi pernotterà per una breve vacanza e chi mangerà a pranzo o a cena in una delle oltre 500 strutture agrituristiche presenti in Calabria&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono le previsioni di Coldiretti&sol;Terranostra Campagna Amica per il week end del 1° novembre che evidenziano l’appeal della campagna come meta di un turismo sempre più green e sostenibile&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Circa il 75&percnt; degli ospiti attesi per il pernottamento saranno italiani&comma; con una durata media di due notti&comma; anche se si conferma la presenza di uno zoccolo duro di stranieri richiamati anche dal turismo delle radici un fenomeno sempre di più in crescita&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A trainare le visite nelle campagne sono soprattutto le esperienze offerte dagli operatori per la stagione autunnale – sottolinea Coldiretti &&num;8211&semi; con la possibilità di partecipare alle attività di raccolta o di scoprire gusti e segreti di settori in crescita&&num;8221&semi;&period;<br>L’enoturismo è ormai una realtà consolidata&comma; insieme all’oleoturismo&comma; con i frantoi che offrono l’opportunità di visite e degustazioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Coldiretti ricorda che in Calabria ci sono 2050 aziende&comma; secondo i dati ISTAT&comma; con almeno un’attività connessa che vanno dalle fattorie sociali&comma; didattiche&comma; artigianato&comma; vendita diretta&comma; trasformazione di prodotti&comma; acquacoltura&period; Ma sempre più attenzione riscuotono anche il turismo della birra e quello dei formaggi&comma; oltre alle numerose sagre che in questo periodo arricchiscono l’offerta soprattutto nelle zone interne&comma; con le specialità autunnali grandi protagoniste&comma; dai funghi&comma; ai tartufi&comma; alle castagne&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;10&sol;Vincenzo-Abbruzzese-Presidente-di-Terranostra-Calabria&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-18802"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Vincenzo Abbruzzese<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Il Ponte di Ognissanti conferma il trend registrato questa estate di crescita del turismo esperienziale&comma; del quale gli agriturismi rappresentano l’interprete più rappresentativo – sottolinea Vincenzo Abbruzzese&comma; presidente di Terranostra Campagna Amica &&num;8211&semi; Ma il week end rappresenta anche il primo banco di prova in vista delle vacanze invernali&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Negli ultimi anni è cresciuto anche il fenomeno delle eco-vacanze&comma; con un italiano su quattro che &lpar;25&percnt;&rpar; pratica ormai il turismo sostenibile&comma; secondo un’indagine Coldiretti&sol;Noto Sondaggi&comma; puntando sul km zero&comma; sulla Dieta Mediterranea e sul biologico&comma; ma anche scegliendo strutture ricettive &OpenCurlyDoubleQuote;green”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version