[adrotate group="4"]

Non si uccidono così anche i cavalli… e nemmeno gli alberi di cedro!?

WhatsApp Image 2024 11 02 at 08.43.20 1140x570 1

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;ingloriosa fine del secolare albero che caratterizzava la piazza del Municipio di Vibo Valentia&comma; destinataria di una nuova identità tramite il progetto in via di attuazione<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Maurizio Bonanno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per chi ritiene che nulla nella vita sia casuale&comma; quella di oggi è stata solo una conferma&period; Che tutto si sia consumato proprio il 2 novembre assume valore simbolico anche per quell&&num;8217&semi;albero di cedro smembrato dalla motosega che ha inferto ingloriosa fine alla sua vita secolare caratterizzante la piazza dove ha sede il Municipio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E poco importa se l&&num;8217&semi;albero fosse del Cedro del Libano &lpar;come qualcuno indotto in errore affermava&rpar;&comma; piuttosto che cedro dell&&num;8217&semi;Himalaya&comma; scientificamente detto <strong><em>Cedrus deodara&comma; <&sol;em><&sol;strong>specie di cedro nativo del versante occidentale dell&&num;8217&semi;Himalaya&comma; diffuso nella parte orientale dell&&num;8217&semi;Afghanistan&comma; nel nord del Pakistan&comma; nel Kashmir&comma; negli stati nordoccidentali dell&&num;8217&semi;India&comma; in Tibet&comma; in Nepal e&comma; per una coincidenza &lpar;affascinante fino a ieri&comma; sventurata e mortale oggi&rpar; a Vibo Valentia&period; L&&num;8217&semi;essere tale non ha potuto rappresentare una mancata nobiltà che ne giustifichi la fine ingloriosa consumatasi oggi 2 novembre sotto i colpi di una sega elettrica&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nessun rimorso di coscienza&colon; l&&num;8217&semi;assessore all&&num;8217&semi;Ambiente&comma; Marco Miceli&comma; mostra&comma; a spiegazione di quanto avvenuto&comma; il giudizio scientifico ineccepibile acquisito da autorevole esperto<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;WhatsApp-Image-2024-11-02-at-17&period;40&period;56-1024x423&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-18943"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>mette in evidenza il passaggio della relativa ordinanza con la quale si autorizza all&&num;8217&semi;abbattimento<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;WhatsApp-Image-2024-11-02-at-17&period;42&period;32-1024x334&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-18944"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>riferisce degli abboccamenti con gli esperti del WWF&comma; con i quali si è convenuto e concordato&comma; ma&&num;8230&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-wp-embed is-provider-vivipress wp-block-embed-vivipress"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<blockquote class&equals;"wp-embedded-content" data-secret&equals;"g38B5w19vE"><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;2024&sol;11&sol;02&sol;aggiornamento-sul-cedro-di-piazza-municipio-a-vibo-valentia&sol;">Aggiornamento sul cedro di piazza municipio a Vibo Valentia&excl;<&sol;a><&sol;blockquote><iframe class&equals;"wp-embedded-content" sandbox&equals;"allow-scripts" security&equals;"restricted" style&equals;"position&colon; absolute&semi; visibility&colon; hidden&semi;" title&equals;"&&num;8220&semi;Aggiornamento sul cedro di piazza municipio a Vibo Valentia&excl;&&num;8221&semi; &&num;8212&semi; ViViPress" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;2024&sol;11&sol;02&sol;aggiornamento-sul-cedro-di-piazza-municipio-a-vibo-valentia&sol;embed&sol;&num;&quest;secret&equals;zJlsp03106&num;&quest;secret&equals;g38B5w19vE" data-secret&equals;"g38B5w19vE" width&equals;"500" height&equals;"282" frameborder&equals;"0" marginwidth&equals;"0" marginheight&equals;"0" scrolling&equals;"no"><&sol;iframe>&NewLine;<&sol;div><figcaption class&equals;"wp-element-caption">come&comma; con la delicata sensibilità &&num;8211&semi; e come da noi riportato &&num;8211&semi; lo contraddistingue&comma; il valido fotografo vibonese Tonio Verilio ha documentato&comma; forse gli si poteva riservare un trattamento più onorevole&comma; piuttosto che esporlo pubblicamente alla fine di legna da ardere&period; Certo&comma; con ogni probabilità nei caminetti di città&comma; che prima o poi si accenderanno quando questo caldo autunno cederà il posto alle temperature invernali&comma; si coglierà un profumo diverso&comma; particolare&comma; più dolce&comma; certamente nobile&comma; ma&comma; senza scomodare &lpar;come opportunamente&comma; a nostro giudizio&comma; ha fatto Tonio Verilio&rpar; il grande Cechov &&num;8211&semi; <em>&nbsp&semi;&OpenCurlyDoubleQuote;Un albero è bello&comma; ma ancor di più&comma; ha diritto alla vita&semi; come l’acqua&comma; il sole e le stelle&comma; è essenziale&period; La vita sulla terra è inconcepibile senza alberi” <&sol;em>&&num;8211&semi; si poteva programmare una fine diversa&period;<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Certo&comma; dobbiamo pur comprendere che Vibo Valentia non è in Giappone&period; Lì&comma; ad esempio&comma; hanno pensieri diversi&comma; forse più complicati&comma; per cui accade che&comma; quando un albero deve lasciare il posto a un nuovo cantiere o strada&comma; non vengono risparmiati mezzi&comma; risorse e manodopera per effettuare il suo trasferimento e garantirne la sopravvivenza sebbene in una nuova posizione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È una questione culturale da quelle parti&comma; in Giappone&comma; dove gli alberi&comma; la loro vita e la loro longevità godono di profondo rispetto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Amara considerazione&comma; che riporta alla memoria un vecchio romanzo di Horace McCoy&comma; dal quale il regista Sidney Pollack trasse nel 1969 uno straordinario film&colon; Non si uccidono così anche i cavalli&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una metafora cruda e realistica&comma; che sembra pensata per i giorni nostri&comma; in questa epoca in cui il cinismo e la rabbia&comma; l&&num;8217&semi;arrivismo e la speculazione&comma; l&&num;8217&semi;arroganza di dover raggiungere il proprio obiettivo costi quel che costi hanno preso il sopravvento e si cibano di stalkeraggio via social&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E così&comma; si uccidono i cavalli già azzoppati&comma; prostrati da una lotta spietata per la sopravvivenza&comma; gettati in un&&num;8217&semi;arena con l&&num;8217&semi;unico miraggio del potere&comma; ormai induriti e disillusi&comma; mentre quei pochi che restano fuori dai giochi di potere sono spettatori vagabondi di un sogno in cui si era animali liberi e selvaggi lanciati in corsa nella prateria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché come oggi va il mondo produce una crisi che non è solo economica ma anche&comma; soprattutto esistenziale e diventa disperata quando si realizza che la corsa non vale la biada né l&&num;8217&semi;amor proprio&comma; quando ci si accorge che si è pedine di un cinico spettacolo&comma; un demagogo salotto sociale che ci ricatta&comma; che cavalca con retorica i nostri imbarazzi&comma; la nostra sofferenza&comma; finendo in pasto ad un pubblico affamato dell&&num;8217&semi;angoscia altrui per catarsi propria&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sydney Pollack in quel suo film mette in mostra il suo microcosmo allegorico votato all&&num;8217&semi;autodistruzione quando anche gli ultimi sognatori danno forfait nella follia&comma; nella disillusione&comma; nello sconforto&comma; incurante di chi perde o vince&comma; indifferente alla verità che&comma; è bandita &lpar;ma se già nel progetto originario ed approvato quell&&num;8217&semi;albero non era più previsto&comma; significa che la sua fine era già segnata a prescindere &quest;&excl;&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La forza del film di Pollack rimane ancora oggi la brillante capacità di aver affrontato un tema di drammatica attualità come la superficialità e il cinismo dello show business&comma; un mondo spesso illusorio che oggi noi riversiamo nei social&period; Quanti&comma; come me &&num;8211&semi; e tante altre generazioni di vibonesi &&num;8211&semi; hanno vissuto infanzia e adolescenza&comma; sono cresciuti e maturati prima di diventare gli uomini e donne di oggi&comma; quando passeranno lungo quella piazza non si riconosceranno&comma; non ne troveranno radici e storia&colon; sarà altro&comma; qualcosa di diverso e di nuovo&period; E nei ricordi si insinuerà anche questo del 2 novembre 2024 quando si scelse di dare una fine ingloriosa ad uno storico albero&comma; perché non si uccidono così neanche i cavalli&&num;8230&semi; e nemmeno gli alberi&comma; ma&&num;8230&semi; non siamo giapponesi&excl;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version