[adrotate group="4"]

A Cessaniti il Museo delle Luminarie Calabresi all’interno dello storico Palazzo Cefalà (VIDEO)

da mettere su dvd.Immagine972

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;obiettivo e l&&num;8217&semi;impegno dell&&num;8217&semi;associazione Panta Rei è quello di realizzare un progetto a sostegno della candidatura delle luminarie del sud Italia a patrimonio Unesco<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"WOD6KWgFUac" title&equals;"Presentato il progetto del Museo delle Luminarie a Cessaniti"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;WOD6KWgFUac"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;WOD6KWgFUac&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Presentato il progetto del Museo delle Luminarie a Cessaniti"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il progetto è ambizioso e mira verso traguardi importanti&colon; dare vita al Museo delle Luminarie calabresi&comma; per ospitare a Cessaniti il primo museo permanente dedicato agli addobbi luminosi in Calabria&comma; ospitato nel palazzo Cefalà&comma; un edificio Liberty recentemente restaurato e riaperto al pubblico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’iniziativa&comma; grazie all&&num;8217&semi;impegno dell&&num;8217&semi;associazione Panta Rei&comma; nasce a sostegno della candidatura delle luminarie del sud Italia a patrimonio Unesco&comma; una tradizione artigianale diffusa in Calabria&comma; Puglia&comma; Campania&comma; Basilicata&comma; Sicilia e Molise&period; A Cessaniti&comma; in particolare&comma; si tramanda una lunga tradizione di realizzazione di luminarie&comma; con ritrovamenti come pannelli decorativi con luci a gas dei primi del &OpenCurlyQuote;900&comma; testimonianza del valore storico e culturale di quest’arte&comma; qui portata avanti fino ad oggi dalla famiglia Pugliese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’occasione rappresenta un’opportunità per promuovere un circuito culturale capace di attrarre visitatori e creare un ponte tra la storia delle luminarie&comma; la cultura locale e la valorizzazione di un territorio dell’entroterra vibonese&comma; come Cessaniti ricco di siti paleontologici e agricoli di rilievo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version