[adrotate group="4"]

ASP Vibo Valentia, la commissione straordinaria si attiva per il Piano di intervento di contrasto alla povertà sanitaria

asp vibo valentia

&NewLine;<p><strong><em>I provvedimenti per consentire iniziative e azioni volte a realizzare obiettivi di salute anche con riguardo ai livelli assistenziali e ai bisogni emergenti della popolazione<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Insediatasi da appena un mese&comma; la Commissione straordinaria dell’Asp di Vibo Valentia&comma; sciolta per infiltrazioni mafiose&comma; si è attivata adottando provvedimenti amministrativi per una programmazione a breve&sol;medio termine delle iniziative e delle azioni volte a realizzare obiettivi di salute anche con riguardo ai livelli assistenziali e ai bisogni emergenti della popolazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È stata&comma; quindi&comma; pubblicata sull’albo pretorio la delibera n&period; 1838 del 13 avente oggetto l’approvazione del&nbsp&semi;<strong>Piano Annuale delle Attività &&num;8211&semi; Anno 2025<&sol;strong><strong>&nbsp&semi;<&sol;strong>dell’Azienda&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nelle premesse della delibera vengono descritti i punti essenziali che hanno portato alla sua approvazione&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; l’Azienda&comma; annualmente&comma; adotta il Piano annuale delle attività quale strumento di programmazione di iniziative e azioni riferite a obiettivi di salute&comma; che tiene conto dei contesti esistenti&comma; delle risorse disponibili&comma; delle aree a maggiore necessità di intervento e&sol;o in maggiore sofferenza&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; l’intento è quello di programmare&comma; nell’ottica elaborativa principalmente di bottom-up&comma; interventi finalizzati a un mantenimento&sol;incremento&sol;miglioramento quali-quantitativo&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; il documento programmatico suddetto &&num;8211&semi; oltre agli aspetti strettamente attinenti alle competenze istituzionali &&num;8211&semi; riporta obiettivi&sol;azioni che&comma; con le risorse in essere&comma; si intendono realizzare o avviare nell’anno &lpar;anche in un’azione di continuum operativo rispetto all’annualità precedente&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;delibera-asp&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-19892"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Importante pertanto – si fa notare dalla sede di via Dante Alighieri &&num;8211&semi; l’approvazione del Piano che ha visto&comma; come riportato nel provvedimento deliberativo&comma; il coinvolgimento delle Direzioni Amministrativa e Sanitaria aziendali&comma; tramite le richieste di proposte programmatiche ricevute dai Dipartimenti&comma; dal Distretto Sanitario&comma; dalla Direzione Medica e dalle strutture di staff&period;<br>Tra le diverse azioni intraprese dalla Commissione Straordinaria&comma; che tendono alla relazione attiva con la cittadinanza essa stessa comunità&comma; per il miglioramento dei servizi sanitari erogati&comma; l’ASP ha preso atto della delibera di approvazione del piano degli interventi inseriti nel&nbsp&semi;Programma Nazionale Equità nella Salute &lpar;Pnes&rpar;&nbsp&semi;2021&sol;2027 che verrà coordinato a livello nazionale ed in collaborazione con le Regioni e le Aziende Sanitarie&comma; in qualità di Organismo intermedio&comma; dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà &lpar;INMP&rpar;&comma;<br>Il fine del programma è quello di Contrastare la povertà sanitaria per la realizzazione di Progetti finalizzati a rafforzare i servizi socio sanitari e a renderne più equo l’accesso&period;<br>In sintesi le azioni interessate prevedono&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>La presa in carico sanitaria e socio-sanitaria dei bisogni di salute delle persone in vulnerabilità socio economica &lpar;FSE&plus;&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Il Rafforzamento dei servizi sanitari e socio sanitari oggetto dell’intervento &lpar;FSE&plus;&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>il Rafforzamento del partenariato di Programma &lpar;FSE&plus;&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Rafforzamento della resilienza e della capacità dei servizi sanitari e socio-sanitari di<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Di rispondere ai bisogni di salute attraverso interventi di adeguamento infrastrutture&comma; tecnologico-strumentale e forniture di dispositivi medici durevoli &lpar;FESR&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>L’aumento dell’utilizzo dei servizi sanitari e socio-sanitari attraverso azioni di rafforzamento delle capacità dei servizi sanitari di erogare prestazioni appropriate alla popolazione target e azioni di sensibilizzazione sanitaria e per la salute &lpar;FESR&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come riportato nella delibera&comma; l’azienda ha&comma; tra l’altro&comma; dato atto di impegnarsi ad attivare tutti i progetti&comma; così come descritti nel suddetto Piano degli Interventi&comma; nel rispetto di quanto stabilito dalla convenzione e in conformità con le linee di indirizzo dell’INMP e del PNES&comma; precisando&comma; inoltre&comma; che a breve si realizzerà una sezione del sito internet Aziendale dove poter consultare tutte le informazioni sul programma&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version