[adrotate group="4"]

Sequestrati oltre 4 milioni di pezzi tra sigarette elettroniche e altri prodotti da fumo destinati alla vendita online

guardia finanza lamezia

&NewLine;<p><strong><em>La merce&comma; posta in vendita su una piattaforma di e-commerce&comma; si trovava in un magazzino a Curinga <&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro&comma; in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli calabresi hanno individuato e sottoposto a sequestro oltre 4 milioni di pezzi tra sigarette elettroniche per oltre 40 Kg convenzionali di tabacco equivalente&comma; cartine e filtri di dubbia provenienza&comma; pronti per essere illecitamente immessi in commercio&comma;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il ritrovamento all’interno di un magazzino&comma; è stato fatto in seguito alla loro attività di contrasto alle violazioni del Testo Unico Accise&comma; che li ha portati a fare un controllo in un esercizio in Curinga trovato sprovvisto delle necessarie autorizzazioni rilasciate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutta la merce era destinata ad essere messa in vendita on line attraverso un sito internet di e&lowbar;commerce<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutti i prodotti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro penale per violazione dell’articolo &OpenCurlyDoubleQuote;Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui tabacchi lavorati” e dell’articolo &OpenCurlyDoubleQuote;Vendita di tabacchi lavorati senza autorizzazione o acquisto da persone non autorizzate alla vendita&comma; del Testo Unico Accise&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un uomo di nazionalità rumena&comma; titolare della ditta individuale che metteva in vendita i prodotti&comma; è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Lamezia Terme ed gli è stata contestata un’evasione dell’imposta di consumo di € 14&period;500&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version