[adrotate group="4"]

Manifestazioni natalizie a Vibo Valentia, siluro della Confesercenti Fismo contro l’assessore Soriano

&NewLine;<p><strong><em>Netta l&&num;8217&semi;accusa&colon; «Il Comune non è un’entità privata&comma; ma un’istituzione al servizio di tutti i cittadini e delle diverse realtà che lo compongono&period; Questo comportamento denota una gestione autoritaria»<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I roboanti annunci di un &&num;8220&semi;Super Natale&&num;8221&semi; a Vibo Valentia&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sembra essere un &&num;8220&semi;fatto privato&&num;8221&semi; dell&&num;8217&semi;amministrazione comunale&colon; nulla è dato sapere ufficialmente e l&&num;8217&semi;assessore al ramo diserta gli incontri con le associazione dei commercianti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo&comma; in sintesi&comma; il &&num;8220&semi;siluro&&num;8221&semi; lanciato dalla referente di Confesercenti Fismo a Vibo Valentia&comma; Antonella Petracca&comma; contro l&&num;8217&semi;assessore comunale alle Attività Produttive&comma; Stefano Soriano&comma; colui che concentra su di sé &lpar;per incarico del sindaco&comma; ovviamente&rpar; una serie numerosa di deleghi di particolare rilievo ed importanza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sin dalla premessa&comma; i toni appaiono quelli di una denuncia&colon; «Di fatto era il 9 ottobre &lpar;già tardi&rpar; quando l’assessore alle attività produttive Stefano Soriano&comma; dichiarava alla stampa di aver avviato una interlocuzione con gli operatori del commercio&colon; c’è da chiedersi&comma; chi sarebbero gli operatori del commercio a cui fa riferimento l’assessore&quest; Perché nei fatti è per giovedì 7 novembre &lpar;ben 29 giorni dopo&rpar; che l’assessore Soriano convocava le associazioni del commercio con questo ordine del giorno&colon; ”Manifestazioni natalizie”»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;«Nonostante il lungo tempo trascorso &&num;8211&semi; prosegue la referente di Confesercenti Fismo &&num;8211&semi; l’assessore non avendo invitato quanti si erano fatti avanti nel proporre eventi per l’occasione e mantenendo riserbo sugli stessi&comma; non è stato possibile stilare un calendario&colon; davvero singolare un’interlocuzione senza risultati&period; Confesercenti ha tuttavia chiesto lumi in merito all’esito della manifestazione d’interesse &lpar;oramai scaduta&rpar; per sponsorizzazione&comma; installazione e posa in opera di alberi di natale luminosi&period; L’assessore Soriano riferiva che detta manifestazione è andata deserta&comma; che qualcuno si era fatto avanti ma nulla di certo non avendo allo stato attuale nessuno confermato&period; Al reale rischio di rimanere anche quest’anno senza albero è stata la Cisal a riferire che si sarebbe attivata per vagliare di venire incontro a questa mancanza»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Petracca prosegue nella ricostruzione dei fatti&colon; «&&num;8230&semi;l’incontro del 7 novembre sembrava essere destinato a un nulla di fatto in attesa di giovedì 14&period; Invece&comma; nella notte sembra essere accaduto qualcosa perché già al mattino dell&&num;8217&semi;8 novembre la stampa pubblica la notizia&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Dal 7 dicembre al 6 gennaio il Natale più vibonese di sempre&period; Mercatini di Natale&comma; la via dei presepi&comma; la città dell’albero&period; Musica&comma; eventi e visite guidate”&period; A cosa serve riunirsi giovedì 14 novembre quando&comma; in tutta evidenza&comma; all’indomani dell’incontro del 7 novembre esisteva questa spumeggiante locandina&quest; Cosa è davvero accaduto nella magica notte tra il 7 e l’8 novembre&quest; Mi sembra sia il caso di dire che il silenzio della notte rimodella e mette forma al confusione del giorno&excl; Oppure&comma; sono già comparsi gli Elfi&quest; Elfi che avrebbero operato la prima magia di questo Natale&quest; Facezie a parte&comma; la realtà pare superi la fantasia&comma; in quanto&comma; i fatti raccontano che al giovedì 14 le associazioni puntuali alle 15&colon;00 attendevano l’assessore Soriano che era assente senza neanche preavviso&comma; senza neanche rispondere alle ripetute telefonate inoltrate dai presidenti delle associazioni quanto dalla segretaria del sindaco»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;antonella-petracca-1024x662&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-19912"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Antonella Petrcca&comma; Federesercenti Fismo<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed ecco partire il siluro&colon; «È importante sottolineare che il Comune non è un’entità privata&comma; ma un’istituzione al servizio di tutti i cittadini e delle diverse realtà che lo compongono&period; È evidente che questo comportamento denota una gestione autoritaria della situazione&comma; come se l’assessore considerasse questo incarico come un’opportunità per fare il bello e cattivo tempo&comma; piuttosto che rappresentare gli interessi di tutti»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Le associazioni di categoria – ricorda &lpar;o&comma; meglio&comma; spiega&rpar; la rappresentante della Confesercenti &&num;8211&semi; pur operando in modo volontaristico e senza compenso&comma; si dedicano con impegno e passione alla rappresentanza degli interessi del commercio e dello sviluppo locale&period; Il nostro contributo &lpar;di tutti e non di alcuni &rpar; dovrebbe essere valorizzato e ascoltato&comma; piuttosto che ignorato&period; Rifiutare il confronto con queste realtà&comma; non solo mina la collaborazione necessaria per il progresso della nostra comunità&comma; ma trasmette anche un messaggio molto poco democratico&period; Le decisioni che riguardano il nostro territorio dovrebbero essere frutto di un confronto partecipato&comma; e non di una gestione autoritaria&period; Alla fine tireremo le somme&colon; gli esami non finiscono mai&comma; specie per chi ricopre un ruolo pubblico e ben pagato»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Antonella Petracca non manca inoltre di ragionare su alcun conteggi che è già possibile fare&colon; «si sono spesi ben 30&period;500 euro &lpar;determina del 6 novembre&comma; lo stesso giorno sull’albo pretorio&rpar; per le luminarie di quest’anno eccependo che decurtando le vie principali si illuminerà meno»&period; Ed ancora&colon; «vi è l’incognita delle casette di legno non per tutti disponibili&comma; considerato che una parte sono in uso ad alcuni ma non per tutti&comma; dei commercianti di frutta e verdura in via delle Clarisse provvisoriamente spostati nel parcheggio di una scuola&comma; peraltro&comma; come sollecitato al primo tavolo tecnico dalla sottoscritta&comma; in condizioni precarie&comma; inappropriate per affrontare l’inverno già arrivato»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I toni con cui la referente di Federesercenti Fismo conclude il suo intervento sono evidenti&colon; «Pertanto invito &OpenCurlyDoubleQuote;il democratico” assessore Soriano a considerare l’importanza di un dialogo leale con le associazioni di categoria&comma; non magiche interlocuzioni&comma; per il bene comune per dare insieme un futuro migliore alla nostra comunità»&comma;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version