• Contatti
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Presentato alla New York City University il volume di Francesco Misiano su cinema e rivoluzione 

da Maurizio
17 Novembre 2024
in cultura, eventi
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il libro edito dalla Cineteca della Calabria è stato presentato grazie all’impegno dell’Italian Cinema-Cuny

di Luigi Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Grande successo per il Primo Raduno Fiat Panda a Monterosso Calabro (VIDEO)

Grande successo per il Primo Raduno Fiat Panda a Monterosso Calabro (VIDEO)

27 Agosto 2025
127
San Giovanni in Fiore, un giorno da leggenda: il debutto trionfale de “Le Terre di Alis”

San Giovanni in Fiore, un giorno da leggenda: il debutto trionfale de “Le Terre di Alis”

27 Agosto 2025
112

Per la prima volta si è parlato di Francesco Misiano negli Stati Uniti, presso la sala convegni Martin E. Segal del Graduate Center della City University di New York (CUNY).

attiliofiorillo

Una sinergia tra l’Italian Cinema- Cuny, che si occupa della diffusione del cinema e della cultura italiana a New York e la Cineteca della Calabria, con sede a Catanzaro, ente di ricerca e conservazione sul cinema, ha reso possibile la prima grande iniziativa di divulgazione culturale sulla figura del grande produttore cinematografico, giusto riconoscimento a 140 anni dalla sua nascita in un luogo di snodo e incontro, New York, un centro globale per le arti cinematografiche e crogiolo di tante culture, tra cui spicca quella italiana. 

L’evento si è svolto in concomitanza del programma trasmesso dalla televisione dell’Università (CUNY TV), che ha accompagnato la proiezione di 4 film, 3 prodotti dalla Mezrabpon-Rus diretta da Francesco Misiano durante il suo soggiorno a Mosca, negli anni Venti e Trenta, e il documentario prodotto dalla Cineteca della Calabria di Eugenio Attanasio e Giovanni Scarfò, il “Caso Misiano” (2005), che ha ricostruito la vita politica e culturale, la carriera e sottolineato l’eredità di Misiano per la storia del cinema. Tutti materiali forniti dagli archivi della Cineteca della Calabria.

misiano
Screenshot

Il programma, diretto da Josè Orbegozo, è attualmente mandato in onda dalla CUNY TV, in una maratona di film della Mezhrabpom, per rendere omaggio alla figura di Misiano e attraverso cui interpretare le connessioni tra le culture (Italiana, Russa ed Europea) insieme agli ideali e alle vicende politiche che le hanno contrassegnate.

Grazie a questa collaborazione, il pubblico newyorkese può avere accesso a queste “delizie del cinema”, grazie anche all’introduzione di vari studiosi, tra cui Demetrio Iannone, che nel corso del suo dottorato in Storia al Graduate Center sta approfondendo gli studi su Misiano e sul suo ruolo nella politica internazionale, la storia del proletariato italiano ed europeo, l’espansione del cinema sovietico; la prof.ssa Viktoria Paranyuk esperta e docente del cinema russo e sovietico presso la Pace University a NY, e la prof.ssa Eugenia Paulicelli, fondatrice e direttrice dell’Italian Cinema CUNY, nonché studiosa e docente alla CUNY di cinema e media.

La conferenza ha rappresentato una seconda tappa alla diffusione televisiva per la presentazione del volume: Francesco Misiano. Cinema and Revolution. Literary Works and Celluloid Adventures, nella sua nuova edizione in inglese curata da Eugenio Attanasio, presidente della Cineteca della Calabria. Il volume, tradotto in inglese da Demetrio Iannone, presenta vari saggi e una bellissima veste grafica con tante foto di attori e attrici, posters e disegni, e tanti protagonisti della storia artistica e cinematografica del periodo. Un volume che contribuisce a restituire la ricchezza della cultura visiva degli anni Venti, curato da  Eugenio Attanasio, che si avvale della collaborazione di Antonio Renda per la ricerca iconografica e Guglielmo Sirianni per la grafica, si giova di prestigiosi contributi tra i quali quelli di  Demetrio Iannone e Domenico Levato (Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni a cura di Luigi Stanizzi).

Nel connettersi al ruolo del costume cinematografico, che ben si accorda alla storia politica e sociale, l’edizione inglese del volume ha anche incluso un saggio di Eugenia Paulicelli sull’artista Alexandra Exter, che aveva disegnato i costumi del primo film sovietico di fantascienza Aelita (1924) diretto da Jakov Protazanov. Questa attenzione al lavoro di una donna artista poliedrica, che ha lavorato con Misiano, ha anche coinciso con una mostra dedicata alla Exter presso il museo ucraino di New York. Il suo curatore, Peter Doroschenko, è intervenuto alla conferenza parlando del processo di curatela della mostra e degli aspetti espositivi, per rappresentare i multiformi aspetti della carriera e dell’arte di Exter.

I lavori della conferenza sono cominciati con il saluto ufficiale della Viceconsole del Consolato Italiano di New York, Alessandra Oliva, e continuati con gli interventi che hanno coperto diverse angolature della figura di Misiano e del contesto storico, politico, artistico e cinematografico. Durante l’ampia discussione, introdotta da Eugenia Paulicelli, Attanasio  ha presentato il lavoro ultraventennale di recupero della figura di Misiano, intrapreso dalla Cineteca della Calabria, che ha portato alla realizzazione dapprima del documentario Il Caso Misiano (2005) ed ora alla pubblicazione di questo volume che raccoglie gli scritti inediti di Misiano, La Tessera e Tenebre.

WhatsApp Image 2024 11 16 at 17.43.24 1

Questa di New York è la prima tappa nel Nord America. La discussione e gli interventi (Attanasio, Iannone, Doroshenko, Paulicelli) hanno trattato molti temi importanti coprendo periodi cruciali della storia europea: la Prima guerra mondiale, l’avvento del fascismo, la rivoluzione bolscevica e lo stalinismo. Inoltre, si è sottolineato il ruolo del cinema e come i due regimi, sebbene di opposta ideologia, avessero entrambi a cuore il progetto di potenziare l’industria cinematografica e di come questa, nonostante le idee nazionaliste, si rivelasse arte transnazionale per eccellenza, così come anche l’esperienza di artisti di avanguardia come Alexandra Exter, che comprendono e non si limitano alla sua nativa Kiev. A conferma della coesistenza di nazionalismo e internazionalismo, basti pensare che il Primo Festival dell’Arte cinematografica nel mondo fu inaugurato nel 1932 a Venezia (e che continua ancora oggi). Qui arriva un capolavoro prodotto dalla casa di produzione diretta da Misiano, che negli anni Trenta diventa Mezrabpon-Film. Il film in questione è La via alla vita (1931) di Nikolaj Ekk, premiato a Venezia e che ebbe ampia circolazione nell’Italia degli anni Trenta, tra i tanti club universitari del cinema (GUF) e che per la sua tecnica dei primi piani, della presenza di ragazzi non professionisti, il tema della rieducazione e redenzione che hanno ispirato cineasti e che, più tardi, saranno definiti come padri del neorealismo: da Vittorio de Sica, a Roberto Rossellini a Luchino Visconti.

Facendo un passo indietro agli anni Venti, l’interesse del pubblico statunitense è stato anche stimolato dall’apprendere che in quegli anni, grazie alla NEP (New Economic Policy) instaurata da Lenin, il cinema americano era conosciuto in Unione Sovietica, come mostra elegantemente una deliziosa commedia prodotta dalla Mezraponb-Rus nel 1927, Il bacio di Mary Pickford (Sergei Komarov). Il regista, insieme a Misiano, che tra l’altro appare in una scena, filmarono la visita a Mosca di Douglas Fairbanks e Mary Pickford e anche negli studios dove giravano il film. Vediamo l’entusiasmo delle folle nelle strade al passaggio delle due star e le scene conviviali, dietro le quinte, mentre i due attori si intrattengono con il cast e i lavoranti. Queste immagini sono di un valore immenso, proprio perché documentano l’esistenza di quello che oggi chiamiamo “celebrity culture.” Ma in un paese socialista.

Grazie alla ricchezza e diversità di questi materiali, la partecipazione del pubblico è stata vivace e ha posto varie domande, confermando la validità di diffondere figure come Misiano e altre, che non sono così universalmente riconosciute. In tal senso, l’iniziativa ha contribuito a creare una sinergia e desiderio di approfondire la storia di questo importante, ma quasi sconosciuto protagonista della storia italiana e sovietica dei primi del Novecento. La diffusione di Misiano, coerentemente si sposa con la missione dell’Italian Cinema –CUNY, il cui scopo è di diffondere cultura e cinema italiani, in una prospettiva transnazionale popolata di incontri, dialoghi e collaborazione tra il cinema italiano con altre culture cinematografie e le sue storie plurali.

L’evento non chiude le celebrazioni per il 140° dalla nascita di Misiano, promosse dalla Cineteca della Calabria, perché a Catanzaro al Museo del Rock, il 7 dicembre 2024,   si terrà la rimusicazione del film Il bacio di Mary Pickford  di Serghei Komarov ad opera di Marcello Capra.

Tags: cinemamisianonew yorkrussiauniversity

Maurizio

Articoli Simili

Grande successo per il Primo Raduno Fiat Panda a Monterosso Calabro (VIDEO)

Grande successo per il Primo Raduno Fiat Panda a Monterosso Calabro (VIDEO)

da redazione
27 Agosto 2025
127

“Monterosso in Panda” ha confermato il valore di questa piccola grande auto: semplice, popolare, ma capace di unire persone, generazioni...

San Giovanni in Fiore, un giorno da leggenda: il debutto trionfale de “Le Terre di Alis”

San Giovanni in Fiore, un giorno da leggenda: il debutto trionfale de “Le Terre di Alis”

da redazione
27 Agosto 2025
112

Gli organizzatori hanno già annunciato che l’edizione 2026 sarà ancora più ricca e spettacolare, con nuove scenografie e più gruppi...

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

da redazione
26 Agosto 2025
155

Lunedì 1 settembre portano in scena “Romeo e Giulietta” in versione musical Una serata all’insegna dell’arte, della cultura e delle...

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

da redazione
26 Agosto 2025
133

L’evento si terrà all’ex Convento dell’Annunziata di Brognaturo il prossimo 27 agosto Rallenta, respira: Il tempo che dedichi a te...

Prossimo
Giustizia riparativa, il Comune di Vibo Valentia impiega tre unità per la piccola manutenzione

Ancora sulla questione Cadi srl, l'ex vicesindaco Scalamogna: Apprezzamento per l’onestà intellettuale del Sindaco Romeo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews