• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Conclusa con successo l’esperienza in Romania di otto studenti del Liceo Capialbi di Vibo Valentia

da Maurizio
18 Novembre 2024
in cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto EcoArt for Change è stato organizzato da AICEM (Associazione Internazionale per la Cooperazione e l’Educazione nel Mondo) Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+

Dal 30 ottobre all’8 novembre un gruppo di otto studenti del Liceo Capialbi di Vibo Valentia diretto dal Dirigente scolastico Antonello Scalamandré, accompagnati dalla docente Maria Rosa Alessandria, si è recato in Romania precisamente a Bustemi, per prendere parte al progetto EcoArt for Change, organizzato da AICEM (Associazione Internazionale per la Cooperazione e l’Educazione nel Mondo) Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+. Il Progetto è stato realizzato in partenariato con la Romanian Humanist Association (RHA) con base in Romania, in collaborazione con il team Erasmus del Liceo Capialbi, coordinato da Donatella Bruni e dalle colleghe Teresa Sabatino, Loretta Carnovale ed Angela D’Argenio.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
270
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

È stata un’esperienza straordinaria per i giovani del nostro territorio. Gli scambi giovanili Erasmus+ rappresentano un’occasione unica per giovani tra i 13 e i 30 anni di incontrarsi, scambiare idee e condividere esperienze con coetanei di altri Paesi. Attraverso l’utilizzo della lingua inglese e il contatto diretto con culture diverse, i partecipanti affrontano temi cruciali per diventare cittadini attivi e consapevoli.

In questo scambio, il tema centrale è stato affrontato con il supporto di formatori esperti nella metodologia della non-formal education, creando un ambiente collaborativo, stimolante e ricco di confronto. Grazie alla collaborazione tra AICEM Calabria e il Liceo Statale V. Capialbi, è stato individuato un gruppo di otto studenti della scuola che ha partecipato attivamente all’iniziativa. Questi ragazzi hanno vissuto un’esperienza educativa di grande valore, riportando nella propria scuola e sul territorio le conoscenze acquisite e promuovendo le opportunità offerte dall’Unione Europea.

AICEM Calabria opera nel nostro territorio con l’obiettivo di valorizzarlo e di creare occasioni di crescita per i giovani. La sua missione è costruire un ponte tra il locale e l’europeo, favorendo uno scambio continuo che consenta di fare esperienze internazionali “a casa nostra” e di portare il nostro territorio in Europa. Tutto questo in un’ottica di crescita sostenibile, partendo proprio dai nostri giovani. D’altra parte il Liceo Capialbi ha tra i suoi obiettivi strategici quello di favorire la dimensione europea dell’apprendimento in contesti formali e non formali, per una politica di integrazione sociale, nel rispetto delle diversità e promuovendo la ricerca e l’innovazione dei sistemi e dei processi di apprendimento. I programmi europei Erasmus+ rappresentano un’opportunità unica per la scuola, per promuovere la propria internazionalizzazione.  Attraverso la partecipazione ad Erasmus+ l’istituto si impegna a collaborare alla costruzione di una Europa dell’istruzione e della formazione.

Non è la prima volta che il Liceo Capialbi collabora con AICEM per la realizzazione di scambi Erasmus. Già nella scorsa primavera studenti di diverse nazionalità ed un gruppo di studenti del Liceo Capialbi si erano incontrati nella splendida cornice di Capo Vaticano per l’attuazione di un progetto, nel mese di maggio 2025 si ripeterà l’evento e cosi giovani provenienti da diverse parti d’Europa avranno modo di arricchire il loro bagaglio culturale ma anche di conoscere ed apprezzare la bellezza della Costa degli Dei.

d5d6dab3 bc3d 47fb 887e e45bec57555dromania

Gli studenti, Albina Mazzitelli, Emily Catanesi, Noemi Lorenzo, Mariagrazia Maiolo, Giusy Ciancio, Rita Milidoni, Francesco Quattrone ed Alessandro Polito, frequentanti il quinto anno dei diversi indirizzi di studio del Liceo, hanno avuto la possibilità di stare in contatto con altri coetanei di 5 nazionalità diverse: spagnoli, rumeni, portoghesi, bulgari e greci. Questo ha permesso loro di immergersi e conoscere la cultura del posto ma anche quella delle altre nazioni, rappresentate dai diversi partecipanti. Si sono così creati, con gli altri giovani profondi rapporti, costruiti su valori come il rispetto, la tolleranza e la sincerità. Infatti, le attività svolte non erano soltanto mirate alla salvaguardia dell’ambiente ma anche a favorire lo scambio culturale, attraverso giochi caratteristici della propria nazione, presentati dai partecipanti. La “colazione internazionale”, per esempio, ha fatto sì che i partecipanti gustassero nuovi sapori tipici dei diversi paesi coinvolti.

5ad8c143 a2c9 4d54 9290 ded492eba1be romania

L’entusiasmo degli studenti emerge dalle loro stesse parole: “Questa settimana all’insegna dell’arte e dell’ambiente ci ha lasciato sicuramente un rinnovato spirito di intraprendenza nel proporre attività sperimentate o inventarne di nuove, uno spirito di indipendenza nell’organizzare e nel risolvere i problemi non appena questi si presentano. Essa ci ha anche dato modo di mettere in gioco la nostra capacità di lavorare in un gruppo, valorizzare i singoli individui, mettere in campo le competenze linguistiche e migliorarle. Si sono create nuove amicizie e legami importanti che, siamo certi, dureranno nel tempo, dandoci la consapevolezza di essere cittadini di un grande Comunità di popoli, di essere cittadini europei con un comune senso di appartenenza. Per questo non finiremo mai di ringraziare la scuola che ci ha permesso di maturare un’esperienza così importante e significativa”

Tags: erasmus+liceo capialbiromania

Maurizio

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
270

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo

Consorzio Costa degli Dei, dal Comune di Vibo Valentia parte un messaggio agli altri componenti: si passi all'azione

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews